Sicilia lavori, nuovi cantieri aperti, tra cui il Minà Palumbo di Castelbuono. Musumeci: scommessa vinta
Ascolta l'articolo
|

«Le opere progettate dall’Ufficio speciale, insediato tre anni fa a Palazzo Orleans, oggi diventano cantieri. Si tratta di un’altra scommessa vinta da parte di questo governo perché si tratta di lavori che per anni non si erano potuti realizzare per la mancanza di risorse, umane e finanziarie, da parte degli enti locali. Il supporto offerto loro dalla nostra Struttura è risultato fondamentale e ha consentito di dare risposte a lungo attese dai cittadini e poter dotare il territorio di infrastrutture sicure e funzionali».
Così il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, commenta l’avvio di una serie di interventi progettati, a costo zero, dai tecnici diretti dall’ingegnere Leonardo Santoro, dopo la stipula di apposite convenzioni con Comuni ed ex Province dell’Isola.
Uno dei cantieri aperti è quello per l’adeguamento sismico del plesso scolastico “Francesco Minà Palumbo” nel Comune di Castelbuono, sempre in provincia di Palermo. L’intervento, finanziato con tre milioni e 346 mila euro, prevede la demolizione del vecchio edificio e la ricostruzione del nuovo all’interno degli stessi spazi di pertinenza. La scuola, che sarà dotata di moderni impianti per il risparmio energetico, potrà ospitare 240 alunni.
Musumeci, un gigante del pensiero e della politica. Tra lui e il sindaco di Castelbuono finirebbe ai tempi supplementari o forse ai rigori.
Progetto elaborato da quale tecnico e incaricato da chi? Rendo presente per la mia lunga e variegata esperienza e attivita’ professionale di architetto nella seria, composta e ordinata Germania che competenti per l’ approvazione di ogni progetto in questo Paese sono il Comune nel quale sara’ eretta l’ opera e i numerosi uffici della Regione di competenza, secondo le disposizioni del vigente “Regolamento edilizio regionale” (Diritto edilizio pubblico). Deviamenti da una corretta, quanto complessa, procedura di approvazione verranno segnalati alla Magistratura penale ed alla Commissione Europea.