Un percorso preferenziale alle ambulanze dirette all’ospedale di Cefalù è possibile. La proposta del sig. Giuseppe Piro

Forse ti piacerebbe leggere...

11 Commenti

  1. Antonio2 ha detto:

    Davvero un’ottima intuizione.

  2. Assessore Carmelo Mazzola ha detto:

    Faccio presente al sig. Giuseppe Piro che la sua segnalazione è stata fatta dal sottoscritto all’ANAS circa due mesi fa’tramite il nostro compaesano Ing.Angelo Puccia.Siamo in attesa di un riscontro speriamo positivo. Ringrazio comungue il Sig.Piro per l’attenzione dimostrata.

    • giuseppe piro ha detto:

      Faccio presente al Sig.Assessore Carmelo Mazzola che non è al sottoscritto che deve rivolgersi ma ai cittadini.Sicuramente noi due non abbiamo mai parlato di queste cose; ed in ogni caso se VUOLE la paternità di questa iniziativa se la prenda pure, l’importante è per i cittadini del territorio si che si risolva il problema.Giuseppe Piro

  3. Assessore Carmelo Mazzola ha detto:

    Caro sig. Piro mi dispiace che abbia visto nel mio comunicato un tentativo di volermi assumere la paternità dell’iniziativa,anche perchè l’indicazione della soluzione di questo problema mi è stata fatta circa un anno fà,e non ero assessore, dal sig.Santi Scialabba allora presidente dell’Avis.Mi sembra fuori luogo il tono polemico in quanto l’intesse comune è raggiungere l’obbiettivo, avendo al più presto una risposta positiva dall’ANAS.Con affetto.

  4. CITTADINO ha detto:

    In attesa di una risposta positiva da parte dell’ANAS il cittadino castelbuonese si pone un’altra domanda e la rivolge all’assessore Mazzola. Premesso che è da apprezzare il suo interessamento presso l’ANAS per risolvere il problema evidenziato dal sig. Piro, è a conoscenza del fatto che, non di rado, le ambulanze impiegano tempi”scandalosi” per attraversare le vie del paese a causa di posteggi selvaggi? E qui la competenza non è dell’ANAS. Un buon amministratore deve tenere conto delle esigenze dei negozianti ma non a danno dei cittadini.Non si può bloccare il traffico per comprare il pane o fare la spesa. E’quello che succede quotidianamente in paese,purtroppo. Assessore, un pò di coraggio in più.

  5. antonio ha detto:

    Sarebbe interessante sapere se la struttura risulta in possesso dei requisiti per destinazione d’uso scolastica

  6. FA, FA’ O FÀ? - comunGue! ha detto:

    Assessore, forse saremo stati solo in due ma anch’io, assieme al Sig. Piro, ho avuto l’impressione che Lei volesse prendersi la paternità. In un elaborato scritto non c’è tono che tenga, ma scelta dei termini e morfologia.
    Ultimo appunto. Lei scrive “Ringrazio comunGue il Sig. Piro per l’attenzione dimostrata”. Non ringrazi Noi cittadini quasi con stupore per l’attenzione posta nei confronti della pubblica utilità. Molti cittadini hanno delle sensibilità anche se non le spendono pubblicamente. Lavori in silenzio. Almeno è questo lo stile che auspico da chi ricopre incarichi istituzionali.
    Cordialmente e senza affetto.

    P.S. Fa, senza apostrofo e senza accento, si usa anche in alcune locuzioni ➔avverbiali di tempo con il significato di ‘compiuto, passato’

    tre ore fa, due giorni fa, sei mesi fa, un anno fa

    Fonte: http://www.treccani.it/enciclopedia/fa-o-fa-fa_(La_grammatica_italiana)/

  7. De Mauro Piscitello ha detto:

    Vorrei inoltre precisare che, due punti e a capo
    fà in italiano non esiste e fa’ viene usato solo come forma apocopata di fai, anche nel modo imperativo tempo presente.

    Morale, due punti e a capo
    se Mazzola scrivendo così è assessore (e tanti euro abbusca)
    io, come minimo, non dovrei essere accademico della crusca?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.