Ypsigrock Festival come caso studio di una ricerca scientifica. Volano per il turismo e le relazioni sociali delle aree interne in Sicilia

Sul Bollettino della ASSOCIAZIONE ITALIANA di CARTOGRAFIA, edizioni Università di Trieste, è stata pubblicata una interessante ricerca scientifica dal titolo: “Le attività culturali e creative per il rilancio turistico delle aree interne in Sicilia. Il caso studio dell’Ypsigrock Festival”.
Autori della pubblicazione tre ricercatori dell’Università di Catania: il prof. Luigi Scrofani, il prof. Gianni Petino e il dott. Claudio Novembre. In particolare gli autori sostengono che attività culturali e creative, come l’Ypsigrock Festival nel Comune di Castelbuono, potrebbero contribuire a costruire le relazioni sociali e sviluppare il settore turistico, arrestando – o per lo meno rallentando – i processi di periferizzazione.
Un’analisi molto dettagliata dei meccanismi del Festival e un esplicito riconoscimento al gioiellino castelbuonese dunque anche da parte del mondo accademico. In basso abbiamo inserito il pdf della pubblicazione, con la possibilità di scaricarlo.
Un’altra medaglia al petto degli organizzatori, per i quali, tutti i complimenti del mondo, non saranno mai abbastanza.
Un’altra vangata in faccia invece all’assessorato regionale della passata amministrazione Crocetta che li aveva esclusi dai finanziamenti.
Come se fossimo in guerra, probabilmente quest’anno il festival non si potrà svolgere; ma sono sicuro che ritornerà, più grande di prima.
Ad maiora!