Domani venerdì 24 novembre al Museo F. Minà Palumbo conferenza dal titolo: “Quali sfide per l’economia e la società del futuro? Il contributo della cultura d’impresa”
L’Associazione CastelbuonoSCIENZA e la CNA-sezione di Castelbuono sono lieti di invitarvi alla conferenza dal titolo “Quali sfide per l’economia e la società del futuro? Il contributo della cultura d’impresa”, tenuta dal prof. Salvatore Tomaselli, Professore associato all’Università di Palermo.
L’evento si terrà a Castelbuono il 24 novembre 2017 alle ore 17.30 presso la sala conferenze del Museo F. Minà Palumbo, in piazza San Francesco N. 3.
Dal 2012 Il Prof. Tomaselli è componente del comitato direttivo di ARCA, l’incubatore per start-up ed imprese ad alto tasso di innovazione dell’Università degli Studi di Palermo, nel quale ha la delega al coordinamento delle attività di formazione; si occupa inoltre di ricerca e consulenza nelle aree della strategia d’impresa, dell’organizzazione aziendale e del controllo di gestione, in ambito nazionale ed internazionale.
L’iniziativa nasce dalla consapevolezza del particolare momento storico che le imprese stanno vivendo. La Sicilia vive una situazione del tutto particolare in quanto la sua struttura economica registra da un lato la mancanza di reti industriali ben strutturate, dall’altro la ricchezza di risorse immateriali, quali l’intelligenza e la conoscenza delle giovani generazioni, che possono essere valorizzate attraverso reti economiche innovative.
In un mondo in cui per avere lavoro bisogna “creare” lavoro, un ruolo fondamentale per le imprese assumono temi quali la digitalizzazione e la conoscenza del mondo digitale, ma soprattutto il ritorno alla centralità dell’uomo, con la sua capacità di generare innovazione e di “intraprendere”, ovvero trasformare l’innovazione in alto valore economico. Bisogna ritornare alla concezione del lavoro come ars, in cui la creatività propria della natura umana valorizza le risorse, inquadrandole in un’ottica di rinnovamento economico, basato sulla cultura d’impresa.
Il mondo digitale è ormai lo scenario in cui le varie “coscienze di luogo” si incontrano, si sostengono e creano una “coralità produttiva”, capace di superare la debolezza del sistema e di unire capitale umano, naturale, culturale e finanziario a beneficio del territorio.
Questo primo incontro con il prof. Tomaselli è finalizzato alla presentazione della tematica e alla rilevazione dei bisogni delle imprese. A seguito di tale rilevazione, l’Associazione CastelbuonoSCIENZA e la CNA-sezione di Castelbuono si propongono di organizzare un corso di formazione che, partendo dai punti di forza e di debolezza delle aziende del territorio madonita, possa offrire opportunità di crescita nel campo dell’innovazione, con particolare attenzione a temi quali: web marketing e internazionalizzazione, aziende familiari e successione, pianificazione strategica, digitalizzazione dell’impresa.
L’evento vede il patrocinio del Comune di Castelbuono.
L’iniziativa di CastelbuonoSCIENZA e del CNA è apprezzabile per l’attualità delle problematiche da trattare e da affrontare in prospettiva. L’incontro si inquadra nel segno di una ripresa del Sud indicata nel recente Rapporto 2017 della Svimez sull’economia del Mezzogiorno. Encomiabile è anche l’idea del Corso di formazione specialistica, applicato sul territorio ed improntato all’innovazione economico-tecnologica. E’ da sottolineare il patrocinio da parte del Comune.
Volevo comunicare che prima della conferenza verranno brevemente presentati i risultati di un progetto sull’apprendistato da MCG, partner del progetto ASSET – progetto cofinanziato dall’UE nell’ambito del programma Erasmus +, azione KA2 (partenariati strategici) ANNO 2015.
Il progetto ASSET ha avuto come obiettivo il miglioramento dei percorsi di apprendistato che rappresentano, in tutta Europa, una soluzione concreta all’inserimento dei giovani nel mercato del lavoro. Tuttavia, numerosi sforzi devono ancora essere compiuti per offrire percorsi di qualità, competitivi ed efficaci, ed importante in tal senso risulta la collaborazione tra scuole, imprese, enti di formazione e apprendisti. Il partenariato transnazionale di ASSET si è dato l’obiettivo di mettere in comune esperienze e competenze per costruire una metodologia di sviluppo dei percorsi di apprendistato, basata sull’interazione e sulla collaborazione degli attori coinvolti.
Pertanto condivideremo con le imprese presenti i risultati di tale lavoro, realizzato a livello transnazionale, che ha risvolti interessanti per la diffusione della cultura d’impresa.