Costituita l’associazione culturale “Assinistra”
Il 20 marzo 2013, presso l’ufficio dell’Agenzia delle Entrate Palermo 1 in via Roentgen, è stata costituita l’associazione culturale denominata “Assinistra”, il cui fine sociale è quello di promuovere iniziative di carattere multiculturale come l’organizzazione di scambi e gemellaggi con altre comunità al fine di favorire l’integrazione tra i popoli e le loro culture; organizzare attività sociali quali convegni, conferenze, dibattiti, seminari, proiezioni di film e documentari, concerti, festival, mostre, attività di formazione; ampliare la conoscenza della cultura musicale, teatrale, letteraria e artistica in generale.
L’associazione è senza scopi di lucro. La sede legale è in via Dante Alighieri 155. L’assemblea dei soci, riunitasi sabato 30 marzo ha approvato lo statuto (consultabile presso la sede dell’associazione) ed eletto quali componenti del consiglio direttivo Andrea Prestianni (presidente), Silvio Bonomo (vicepresidente), Rosario Prestianni (segretario), Michele Pantano e Myriam Spallino (consiglieri). L’associazione è aperta a tutti coloro che, interessati alla realizzazione delle finalità istituzionali, ne condividono lo spirito e gli ideali. Per aderire e per qualsiasi tipo di informazione rivolgersi al presidente (andrea_prestianni@libero.it) o agli altri componenti del consiglio direttivo.
Il simbolo di questa associazione, una stella rossa a cinque punte, è un po’ inquietante, ricorda il simbolo delle brigate rosse.
Speriamo che sia un’associazione tranquilla.
Certo il simbolo é anacronistico e fa quasi paura..vedere dei ragazzi che si fregiano di questi simboli non é per nulla positivo. Quel simbolo ha fatto tanto ,ma molto male.
Ricordiamo – o informiamo, perché i commentatori qui presenti non sembrano saperlo – che la stella rossa non è stata inventata dalle “brigate rosse”, pagina ignobile con cui ovviamente non abbiamo nulla a che spartire.
La stella a cinque punte è più semplicemente l’icona più ovvia dell’intera tradizione socialista, e quindi della sinistra internazionale, e, proprio a voler fare dietrologia, le cinque punte simboleggiavano i cinque gruppi sociali (giovani, operai, contadini, militari e intellettuali) a cui affidare la causa socialista.
Il fatto che sia presente tuttora in svariate bandiere di Stati nazionali democratici, infine, vi aiuta a tranquillizzarvi?
Si ma era anche il simbolo dell’urss..e sappiamo tutti cosa ha fatto l’urss e di quanti crimini si è macchiata quella stella a 5 punte. Sappiamo tutti quante sono le vittime dello stalinismo ,di cui il chiaro simbolo è quella stella a 5 punti. Voi che ancora siete giovani cercate di cambiare queste cose. Il mio è un consiglio ..è un richiamo troppo evidente.cambiarelo! Se no sembrate sempre figli di una stessa tradizione sbagliata!