“Noi non abbiamo maghi”. La Giunta approva il documento programmatico 2019-2020

Pur se in ritardo rispetto alla data del 31.03.2019, data ultima per l’approvazione del documento del bilancio di previsione in Consiglio Comunale, la Giunta Comunale ha approvato l’1 Aprile il documento programmatorio 2019-2021.
Riteniamo questo risultato positivo, che permette alla macchina amministrativa di poter meglio programmare durante il 2019.
L’Amministrazione Comunale ringrazia tutti i Responsabili di Settore e tutti i dipendenti che si sono attivati per raggiungere questo obbiettivo, che hanno lavorato affinchè questa scelta programmata dall’incontro avuto sabato 12 gennaio 2019, tra la Giunta di Governo e i Capi Settore, fosse raggiunta.
Questo è un risultato eccezionale, in considerazione a quando venivano approvati i bilanci negli anni precedenti e mette in evidenza le capacità programmatorie di questa Amministrazione che, pur non avendo al suo interno “maghi” sta cercando di programmare il futuro, dopo aver affrontato l’emergenze ereditate.
Smentendo ancora una volta le osservazioni gratuite portate avanti dal coordinatore politico di Castelbuono in Comune, l’ex Vicesindaco Dott. Leta, quando in una intervista ha dichiarato:-”Non c’è una programmazione politica e di conseguenza nemmeno amministrativa. Siccome io lo conosco, che lui porta i progetti in maniera approssimativa, non viene collaborato. Non c’è un progetto che porti il paese agli albori post 1993. C’è un’Amministrazione spenta.” Basterebbe soltanto questo provvedimento di programmazione economico-finanziario per smentire le gratuite affermazioni dell’ex Vicesindaco. Noi stiamo lavorando per ridare un Parco Progetti, un ruolo politico istituzionale alla nostra collettività e per avere quante più opere finanziate per dare servizi moderni alla comunità di Castelbuono come abbiamo fatto negli anni fecondi delle amministrazioni precedenti al 2012. Per fare un piccolo sunto dei risultati raggiunti in meno di 2 anni di amministrazione, è con orgoglio che evidenziamo alcuni dati:
• € 3.400.000 per manutenzione straordinaria scuola media;
• € 362.000 per adeguamento impianto elettrico ed efficientemento energetico Castello Comunale;
• € 319.000 efficientemento energetico scuola materna, traversa via mazzini;
• €1.291.000 recupero dissesto idrogeologico Via Ten. E. Forte;
• €66.000,00€ adeguamento impianto elisuperficie;
• €70.000,00€ manutenzione straordinaria strade extraurbane.
Inoltre, l’Architetto Silvia Scerrino ha assunto il ruolo di Vice Presidente del Consorzio Universitario della Provincia di Palermo, Consorzio in cui si sono perse le tracce negli anni passati. Non abbiamo avuto, infatti mai una relazione sull’attività svolta, anzi si sono dispersi alcune attrezzature. Da qualche mese la sede è stata trasferita da Palermo a Castelbuono, le attrezzature e i beni dello stesso Consorzio sono custoditi presso Palazzo Failla, dove vi sarà anche la sede amministrativa e operativa.
Dal prossimo anno scolastico a Castelbuono si avvierà un corso di studi dell’Istituto Tecnico Superiore di Tecnologie e Sistemi Agroalimentari con la partecipazione di 40 allievi, infatti si è creata una Fondazione ITS Madonie dove sono soci alcuni Enti Pubblici e imprenditori privati nel ruolo di Vice Presidente della Fondazione in quota Comune di Castelbuono è stata designato l’Ing. Giuseppe Sferruzza.
Questo stiamo facendo in questi mesi, consapevoli che riusciremo nell’arco di questi cinque anni a ridare quel ruolo che Castelbuono ha avuto e deve tornare ad avere nei contesti sovra comunali.
Tutto ciò avviene perchè c’è una grande sintonia di intenti con la forza politica che ci sostiene e i percorsi come sempre sono condivisi.
Caricamento articoli correlati...