Rimessi i cassonetti dei rifiuti in periferia
Telegram
WhatsApp
1 minuti di lettura
La giunta Tumminello ha deciso di rimettere due postazioni dei cassonetti dei rifiuti (differenziati e non) nelle zone periferiche del paese.
La scelta di toglierli era stata presa dalla precedente giunta Cicero per creare un centro raccolta presso il foro boario, spostato dal 7 luglio presso l’isola ecologica in contrada Piano Marchese, realizzata grazie al contributo della Società Electrolux e la collaborazione del WWF Italia Onlus.
(MADONIELIVE – Giuseppe Spallino)
E bravo Tumminello, bravo e lungimirante…..la gente si e’ appena abituata a conferire nei nuovi siti e, con la scusa di qualche disguido dovuto ai soliti maleducati, si ritorna all’antico, con li rifiuti per le strade. Bravo Tumminello, bravo e lungimirante…….
Si tratta di un passo indietro, mi auguro che l’Amministrazione riveda questa scelta che non va certo nella riduzione della quantità di rifiuti destinati alla discarica e, più in generale, verso la tutela dell’ambiente. Sarebbe stato auspicabile invece un maggiore controllo del territorio e mano pesante contro i trasgressori che abbandonano i rifiuti dovunque. Volere è potere.
Ricordo che il Comune di Castelbuono ha aderito alla strategia rifiuti zero, e sarebbe auspicabile, come avvenuto a Collesano, che si insedi l’osservatorio, che non è un consesso onorifico, e che dovrebbe comprenedere i rappresentanti delle associazioni ambientaliste, a cominciare da quelle locali realmente esistenti.
Guardate cosa succede nelle contrade !!!!
Propio ieri mi sono recato in contrada pedagni e, per mia sfortuna, ho notato che nei bordi della strada sono ammassate decine di sacchi di immondizia i quali sono stati successivamente divelti dai cani randagi.
Non sono d’accordo al ripristino dei cassonetti ma invece propongo di intesnificare i controlli al fine di sensibilizzare il senso civico della popolazione.
Ricordate qualche anno fa, ci fu un servizio sulle più grandi testate giornalistiche nazionali (RAI, MEDIASET, SKY, LA7) quando l’allora giunta Cicero faceva controllare il contenuto dei sacchi della spazzatura dai vigili urbani
per risalire ai proprietari con successiva contestazione e MULTA per i trasgressori.
Furono solo specchietti per le allodole????
Intensifichiamo i controlli e multiamo i trasgressori (laddove vengono accertati).
AGLI ITALIANI TOCCA IL PORTAFOGLI E RISPETTANO LE REGOLE.
Condivido in pieno la scelta dell’Amministrazione, magari va perfezionata, ci sono paesi che con i cassonetti hanno una percentuale di raccolta differenziata maggiore di quella di Castelbuono.
Non capisco perchè attaccare l’Amministrazione, in campagna elettorale è stato detto che si sarebbero rimesso i cassonetti. La gente li ha votati anche per questo (e non ha votato altri anche per questo), sicuramente qualcosa va perfezionata, ma è stato mantenuto un impegno preso.
Venire a villegiare a Castelbuono diventa un tormento se per buttare la spazzatura si devono fare km e sopratutto trovare le postazioni sempre in posti.
Differenti. L’ultima postazione e’. Veramente geniale!!!!!!!!
Cettina, non so da dove arrivi, ma se Vieni da Palermo penso che forse ne valga la pena di perdere un po’ di tempo per buttare l’immondizia!
Buona serata
Buongiorno Antonio,io sono residente a Castelbuono e qui pago le tasse per il ritiro immondizia ! Se tu vivessi a Palermo e quotidianamente ad orari stabiliti dovresti recarti a Bellolampo PE r buttare la spazzatura saresti cosi contento? Scappo perche’ devo scendere in tempo per buttare l’immondizia considerato che vivo dalla parte opposta
Il discorso fila!
I cassonetti 3 mesi prima delle elezioni sono stati tolti (Uno dei punti della “Strategia Rifiuti Zero? O manovra elettorale? Nel caso della seconda direi che non ha funzionato (e non solo quella manovra!)
In campagna elettorale era stato promesso che sarebbero tornati i cassonetti…e sono tornati!! (Do ut Des?)
La raccolta differenziata cala!!! Senza quasi preavviso (e istruzioni) spariscono i cassonetti!!!
Ma l’amministrazione ha spiegato perché va fatta la raccolta differenziata?
Che i rifiuti se correttamente differenziati sono una risorsa economica? O questo comune ha aderito alla “Zero Waste” solo sulla carta???
Il problema qui non è “come” ma “perché”???