Il 12 e 13 ottobre il Gran Premio Città di Cefalù di Kart: il percorso della gara

Il 12 e 13 ottobre il Gran Premio Città di Cefalù di Kart: il percorso della gara

Tornano i migliori piloti di kart sull’impegnativo e spettacolare circuito cittadino ricavato sulle strade della “Perla del Tirreno” dalla Cefalù Corse. Sabato giornata di qualifiche e domenica le gare. Attesi molti nomi altisonanti della specialità.

 

Si svolgerà sabato 12 e domenica 13 ottobre il VI Gran Premio Città di Cefalù, la gara di karting organizzata dalla Cefalù Corse sul tracciato cittadino ricavato nel centro storico della cittadina “Perla del Tirreno”, competizione con validità per la Coppa Italia V Zona.
Dopo il successo delle scorse edizioni l’appuntamento cefaludese continua a richiamare i migliori piloti di Kart che si impegnano in spettacolari sfide lungo l’impegnativo circuito che dalla Via Mattteotti scende verso la via Palestra, per risalire dalla Via Cavour, di nuovo verso “La Villa”.

 

Oltre al grande pubblico che negli scorsi anni ha decretato l’indiscusso successo della manifestazione che ha riportato Cefalù al centro dell’attenzione sportiva motoristica nazionale, sono attesi i migliori piloti del panorama italiano, già particolarmente in evidenza in altre importanti gare della stagione.
Il VI Gran Premio Città di Cefalù entrerà nel vivo sabato 12 ottobre con le prove libre sul circuito cittadino, mentre nella giornata di domenica 13, previste le qualifiche e le gare.

 

(Cefalù Corse a.s.d. – Madonielive.com)

 

La locandina:

Il 12 e 13 ottobre il Gran Premio Città di Cefalù di Kart: il percorso della gara

 

 

A seguire il percorso della gara:

1383908_614777831897744_917997080_n

Ecco il bellissimo tracciato cittadino del “VI° GP Karting città di Cefalù”, il circuito è ricavato nel centro storico del paese con gli antichi e moderni palazzi con i negozi intorno.
Per questo viene ed è stato sempre chiamato “il piccolo Montecarlo” dagli anni 80′ con le prime edizioni (allora il circuito era più lungo che finiva a lungo mare).
Si parte nella via principale del centro storico e poi dopo una ESSE a sinistra in discesa si porta nella parte del paese dove ci sono con le case antiche ed eleganti negozi d’abbigliamento.
Dopo la ESSE con il breve rettilineo si butta in un tornante a “U” che è la “curva Underbridge” che s’affronta a sinistra in discesa e s’affronta un rettilineo “Rettifilo Ringo” che è un pò sconnesso in discesa ripida finendo nella zona “moderna” con i palazzi moderni.
S’affronta alla “Curva Master”, una curva da 90° e si porta in una leggera salita affrontando il “Rettifilo del Barone” un bel curvone con un bel muro antico mediovale con la salita ripida.
Dopo questo curvone s’affronta l’ultima curva “Tornantino del Gasometro” a “U” che potrebbe essere fatale, li bisogna sempre cercare di uscire meglio per affrontare il rettilineo del traguardo che è il “Rettifilo del Tabaccaio”, se non si affronta bene la curva con la scarsa trazione si può perdere dei secondi e subire dei sorpassi.
(Fonte: facebook)

 

 

 

Iscriviti per seguire i commenti
Notificami

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Caricamento articoli correlati...

0
Cosa ne pensi? Commenta!x