L’Istituto comprensivo Minà Palumbo pubblica vademecum per il rientro a scuola in sicurezza

In attesa delle indicazioni di dettaglio inerenti le attività didattiche (orari, plessi, ecc..) l’Istituto comprensivo Francesco Minà Palumbo pubblica un vademecum per le famiglie che intende essere uno strumento di riferimento per iniziare l’anno scolastico in sicurezza e semplificare azioni e comportamenti ai quali sarà facile conformarsi se consultati in modo costante
SUGGERIMENTI PER LE FAMIGLIE COME PREPARARE CON I PROPRI FIGLI IL RIENTRO A SCUOLA IN SICUREZZA
- Controlla tuo figlio ogni mattina per evidenziare segni di malessere. Se ha una temperatura superiore a 37,5 gradi o superiore, non può andare a scuola.
- Assicurati che non abbia mal di gola o altri segni di malattia, come tosse, diarrea, mal di testa, vomito o dolori muscolari. Se non è in buona salute non può andare a scuola.
- Se ha avuto contatto con un caso COVID-19, non può andare a scuola. Segui con scrupolo le indicazioni della Sanità sulla quarantena.
- Se non lo hai già fatto, informa la scuola su quali persone contattare in caso tuo figlio non si senta bene a scuola: Nomi, Cognomi telefoni fissi o cellulari, luoghi di lavoro, ogni ulteriore informazione utile a rendere celere il contatto.
- A casa, pratica e fai praticare le corrette tecniche di lavaggio delle mani, soprattutto prima e dopo aver mangiato, starnutito, tossito, prima di regolare la mascherina e spiega a tuo figlio perché è importante. Se si tratta di un bambino, rendilo divertente.
- Salvo che la scuola non adotti la distribuzione di acqua in bottigliette, procura a tuo figlio una bottiglietta di acqua o meglio una borraccia identificabile con nome e cognome.
- Sviluppa le routine quotidiane prima e dopo la scuola, ad esempio stabilendo con esattezza le cose da mettere nello zaino per la scuola al mattino (come disinfettante personale per le mani e una mascherina in più) e le cose da fare quando si torna a casa (lavarsi le mani immediatamente, dove riporre la mascherina a seconda che sia monouso o lavabile; …)
- Parla con tuo figlio delle precauzioni da prendere a scuola:
- Lavare e disinfettare le mani più spesso.
- Mantenere la distanza fisica dagli altri studenti.
- Indossare la mascherina.
- Evitare di condividere oggetti con altri alunni/studenti, tra cui bottiglie d’acqua, dispositivi, strumenti di scrittura, libri…
- Informati su come la scuola comunicherà alle famiglie un eventuale caso di contagio da COVID-19 e sulle regole che in questi casi verranno seguite.
- Pianificare e organizzare il trasporto di tuo figlio per e dalla scuola;
- Rafforza il concetto di distanziamento fisico, di pulizia e di uso della mascherina, dando sempre il buon esempio.
- Informati sulle regole adottate dalla scuola per l’educazione fisica e le attività libere (ad esempio, la ricreazione) e sulle regole della mensa, in modo da presentarle a tuo figlio e sostenerle, chiedendogli di rispettarle con scrupolo.
- Chiedi le modalità con cui la tua scuola intende accompagnare gli studenti, affinché seguano le pratiche per ridurre la diffusione di COVID-19, anche in questo caso per preparare tuo figlio a seguirle.
- Tieni a casa una scorta di mascherine per poterle cambiare ogni volta che sia necessario. Fornisci a tuo figlio una mascherina di ricambio nello zaino, chiusa in un contenitore. Se fornisci mascherine riutilizzabili, fornisci anche un sacchetto dentro cui riporre quella usata per portarla a casa per essere lavata.
- Se usi mascherine di cotone riutilizzabili, esse devono:
- coprire naso e bocca e l’inizio delle guance
- essere fissate con lacci alle orecchie
- avere almeno due strati di tessuto
- essere lavabili con sapone a mano o in lavatrice ed essere stirate (il vapore a 90° è
un ottimo disinfettante naturale e senza controindicazioni).
- Spiega a tuo figlio che a scuola potrebbe incontrare dei compagni che non possono mettere la mascherina. Di conseguenza lui deve mantenere la distanza di sicurezza, deve tenere la mascherina e seguire le indicazioni degli insegnanti.
- Prendi in considerazione l’idea di fornire a tuo figlio un contenitore (ad es. un sacchetto richiudibile etichettato) da portare a scuola per riporre la mascherina quando mangia; assicurati che sappia che non deve appoggiare la mascherina su qualsiasi superficie, né sporcarla.
- Se hai un bambino piccolo, preparalo al fatto che la scuola avrà un aspetto diverso (ad es. banchi distanti tra loro, insegnanti che mantengono le distanze fisiche, possibilità di stare in classe a pranzo).
- Partecipa alle riunioni scolastiche, anche se a distanza; essere informato e connesso può ridurre i tuoi sentimenti di ansia e offrirti un modo per esprimere e razionalizzare eventuali tue preoccupazioni.
Comportamenti igienici (impegnarsi a insegnarli anche se è difficile)
- Fornisci sempre a tuo figlio nello zaino scorte di fazzoletti di carta e insegnagli a buttarli dopo ogni uso; fornisci anche fazzolettini disinfettanti e insegnagli ad usarli.
- Insegna a tuo figlio a non bere mai dai rubinetti; forniscigli bottigliette d’acqua o borracce personalizzate in modo che lui sia sicuro di riconoscerle sempre.
- Insegnagli a non toccarsi il viso con le mani senza essersele prima disinfettate, quando è in luogo pubblico.
Uso dei dispositivi di protezione individuali
- Gli alunni certificati ai sensi della Legge 104 sono esentati dall’uso delle mascherine, ma questo è un criterio generale di cui è bene che le famiglie valutino con attenzione se avvalersi. Infatti, se è possibile insegnare a tuo figlio l’uso della mascherina, anche con l’aiuto dei docenti, è bene che ciò avvenga, in primo luogo per la sua sicurezza.
- Se tuo figlio non può utilizzare né mascherine né visiera trasparente, preparalo al fatto che le useranno le persone intorno a lui: docenti ed educatori. Il personale della scuola deve essere protetto dal contagio come ogni lavoratore.
- Se tuo figlio è sordo e legge le labbra è bene chiedere alla scuola di fornire a lui e alla classe le visiere trasparenti, piuttosto che le mascherine. Esistono anche mascherine con il frontalino trasparente ma non è detto che siano comode per tutti.
Comprensione della cartellonistica COVID-19
- Accertati che la cartellonistica sui comportamenti anti-contagio sia comprensibile per tuo figlio (in caso contrario individua con la scuola possibili strumenti alternativi, quali ad esempio la Comunicazione Aumentativa e Alternativa).
- Analogamente, presta attenzione alle segnalazioni a pavimento (ad esempio per assicurare il distanziamento, separare i flussi nei corridoi, indicare punti di raccolta, …) per verificare se comprensibile ed eventualmente richiederne integrazioni.
Caricamento articoli correlati...