A Castelbuono è tempo di DiVino Festival, la tre giorni in cui si celebra “ l’Arte dell’Incontro”

Il prestigioso Festival Internazionale dedicato alla cultura enogastronomica d’eccellenza giunge alla sua dodicesima edizione e ritorna, per tre giorni di appuntamenti straordinari e veramente imperdibili, con un vero e proprio “parterre de Roi” di grandi nomi a Castelbuono!
Dal 3 al 5 agosto il programma propone spettacoli, concerti, degustazioni wine & food, incontri, mostre ed un importante convegno a cui parteciperanno importanti personalità del mondo enogastronomico, culturale e artistico internazionale!
Le strade e le piazze dello splendido e rinomato borgo medievale siciliano vivranno momenti e atmosfere indimenticabili, nel segno della grandissima qualità proposta che, sin dalla prima edizione, muove gli organizzatori del festival e gli amministratori cittadini.
Si comincia Venerdì 3 agosto alle 17.00 con l’inaugurazione della mostra ”Dalla vigna alla vignetta” del grande fumettista, disegnatore e giornalista Sergio Staino, per la prima volta prezioso ospite a Castelbuono con le sue opere e la sua arguta simpatia toscana.
Dalle 18.00 alle 20.00 i golosi visitatori potranno vivere e degustare, su prenotazione, l’incontro tra i grandi salumi toscani di papà Paolo e l’Etna Rosso di Terre Nere presso il Ristorante Palazzaccio, mentre per gli amanti del sigaro toscano e dei grandi distillati sono previste libere degustazioni a cura di Amici del Sigaro Toscano, guidate da Terry Nesti e del world best sommelier e presidente del Premio DiVino, Luca Martini, presso l’androne delle Badie e la Sala delle Capriate dalle 19.00 sino alla mezzanotte (anche sabato 4 agosto).
Nella suggestiva Piazza Castello la prima serata inizierà alle 20,30 con la presentazione e proiezione del film The Duel of Wine diretto da uno dei grandi uomini internazionali del vino, l’eclettico sommelier e “nomade diVino” americano Charles Arturaola. Imperdibile.
A seguire, a grandissima richiesta ritornano a Castelbuono, i MUSICI DI FRANCESCO GUCCINI. Dopo il grande successo del 2016, l’organizzazione del Festival ha accolto con grande piacere le migliaia di richieste dei fan per un bis, data la stima e la lunga e preziosa amicizia con i grandi musicisti che hanno accompagnato Francesco Guccini per decenni e che si sono sentiti “a casa” sin dal primo concerto castelbuonese. Quindi, Gucciniani di ferro siciliani e vacanzieri, segnate la data in agenda! Venerdì 3 agosto alle 22.30 Juan Carlos “Flaco” Biondini, Antonio Marangolo, Vince Tempera, Pierluigi Mingotti e Ivano Zanotti vi aspettano per un grande viaggio nella canzone d’autore dell’amato “Maestrone” Guccini.
Sabato 4 agosto le preziose degustazioni guidate con Luca Martini cominciano alle 11.00 di mattina presso Osteria Kilometrozero con una verticale di Cabreo di Folonari a cui seguirà nel pomeriggio alle 16.00, al Ristorante Nangalarruni, una verticale di vini di Tenuta Gatti.
Clou del pomeriggio alle 18.30 in piazza Margherita sarà il convegno moderato dal direttore artistico del DiVino Festival, Daniele Lucca : “Turismo Enogastronomico per la crescita di un territorio, quando il vino è Buono, Pulito e Giusto” a cui interverranno:
Carlo Petrini, fondatore Slow food – Sergio Staino, disegnatore e giornalista – Luca Martini presidente Divino Festival – Dario Cartabellotta, dirigente regionale – Marisa Fumagalli, giornalista – Nicola Fiasconaro, maestro pasticcere – Mario Cicero, sindaco di Castelbuono.
Un piatto altrettanto “forte” arriva in serata sul palco di Piazza Castello alle 21,30 con la cerimonia del Premio Internazionale Gusto DiVino/ Premio Fiasconaro e la lista dei premiati sarà prestigiosa, oltre ai già citati Carlo Petrini , Sergio Staino e Charlie Arturaola, saranno presenti chef stellati, grandi firme del giornalismo enogastronomico, grandi sommelier.
Al termine delle premiazioni a divertire i presenti sarà lo spettacolo del grande comico siciliano Roberto Lipari, di ritorno a Castelbuono dopo il trionfo al contest televisivo nazionale “Eccezionale Veramente” su LA 7 , la partecipazione a Made in Sud su Rai2 e l’infinita tournèe di successo nei teatri e nei locali di tutta Italia.
Domenica 5 agosto si comincia alle 11.00 con la “Colazione dei Campioni” Barolo vs. Brunello di Montalcino abbinati a “Pani ca meusa del Ristorante Nangalarruni e le polpette di alici del Ristorante Arrhais”
Dalle 18.00 alle 24.00 di domenica si va a terminare il programma di questa dodicesima edizione con “ Il
Salone del Festival”, l’abituale ed attesissimo Wine Tasting presso lo splendido Chiostro di San Francesco. Protagoniste saranno circa 200 cantine nazionali, internazionali e, ça va sans dire, siciliane.
Insomma se non avete ancora prenotato le vostre vacanze in Sicilia, questo potrebbe essere il motivo giusto per farlo! A Castelbuono, porta delle Madonie, a pochi chilometri da Cefalù l’ abituale e rinomata ospitalità siciliana diventa vero e proprio talento unico o per meglio dire:“Genio del Luogo” con una proposta di assoluta qualità sia contenutistica che umana.
Appena arrivati in città da semplici viaggiatori, da appassionati di vino e buona cucina o da esperti “gourmand”vi sentirete accogliere con un sorriso ed una stretta di mano così:
” Benvenuti a Castelbuono, benvenuti al DiVino Festival… benvenuti a casa! “ A seguire l’elenco delle Cantine presenti al Wine tasting di domenica 5 agosto
CANTINE ITALIANE PRIVATE
Consorzio del Brunello di Montalcino Abbazia Santa Anastasia
Baglio di Pianetto
Baglio del Cristo di Campobello di Licata Rapitalà
Tasca D’Almerita
Cantina Cuffaro Tenuta Lombardo Marzadro
Madonna delle Vittorie
Cantina Gnavi Carlo (Piemonte) Tenuta del Garda (Lombardia) Pietracava Wines
Terre di Gratia Vini San Pietro
Bruchicello Vini
Firriato Bonollo Fina
Tenuta Gatti Caruso e Minini
Tenuta dell’Abate
Cantina Edome Cantina Possente Candido Vino Romeo Vini
Vini Patrì Quattrocieli
Tenuta Monte Gorna Cantine Giglio
Azienda vinicola Domenico Russo Marino Vini
Vini Marino Xeravli
Vinci Vini Azienda Falcone
Paolo Caciorna Sentieri Siciliani
Antonio Rigoni Fausta Mansio
Salvatore Tamburello Agricola Battiato
Agricola Marino Abbate Porta del Vento
Nifo Serrapocchiello Azienda Agricola Gerardi
Salumi Canzone Caseificio San Nicola
Bread & Cookies Tartufi delle Madonie
Paolo Forti
Riciclo M-C Colle Vicario Kalat Scibet
Saponi IL SORRISO Slow Smoking e co… Cangemi
Oleificio LU TRAPPITU
Borgogno Fontanafredda Mirafiore Montanaro Flavia Tombolini San Romano Agricola Brandini
Serafini e Vidotto Le Vigne di Zamo’
Certosa di Belguardo Lungarotti
VINO LIBERO
SICILIA
Alessandro di Camporeale Scammacca del Murgo
Carlo Pellegrino
Arianna Occhipinti
I Vigneri – Salvo Foti Daino
Barraco
Tenuta di Fessina
ALTO ADIGE
Kellerei Kaltern
LOMBARDIA
Bellavista Contadi Castaldi Tenuta Caseo TRENTINO
Ist. Agr. San Michele all’Adige
FRIULI
MACAIONE RAPPRESENTANZE 2018
Marco Felluga – Russiz Superiore
PIEMONTE
Marchesi di Barolo Gaja
VENETO
Tommasi Soligo
TOSCANA
Petra
Tenuta di Casisano
Folonari Teruzzi PUGLIA
Masseria Surani
ABRUZZO
Tenuta i Fauri
BASILICATA
Paternoster
SARDEGNA
Sella & Mosca
Gaja Distribuzione – Eccellenza Internazionali ISRAELE
Jarden
AUSTRIA
Domaine Wachau
FRANCIA – COTES DU RHONE
Guigal
FRANCIA – BORGOGNA
Louis Jadot
FRANCIA – ALSAZIA
Leon Beyer
SPAGNA
Torre Oria
Birra Bruno Ribadi
(AIELLO RAPPRESENTANZE) SICILIA
Pantelleria: Murana Salvatore Etna: Tenuta delle Terre Nere
Etna: Paolo Caciorgna
Marsala: Heritage Francesco Intorcia Castellamare: LeTerre Chiare Catania: Lumia
Marsala: Italya
ALTO ADIGE
Hartmann Dona’
VALLE D’AOSTA
Rosset
TRENTINO
Balter
PIEMONTE
Roagna Seghesio Sant’Agata Vicara
VENETO
Nardello
Vigneti di Ettore
EMILIA ROMAGNA
Cantine sociale di sorbara Mutiliana
SARDEGNA
Mora & Memo
TOSCANA
Casavyc Castell’In Villa Le Casalte
Il Poggione Poggio Scalette
Macchie
MARCHE
La Monacesca
CAMPANIA
Tenuta Scuotto
BASILICATA
GrifalcoFRANCIA ALSAZIA
Engel Fernand
FRANCIA BORDEAUX
Château la maroutine Château les clauzots Château majureau-sercillan
FRANCIA SAUTERNES
Castelnau De Suduiraut
FRANCIA BOURGOGNE
Chateau du chatelard Domaine chavy Domaine gachot-monot
FRANCIA CHAMPAGNE
Palmer & Co Stéphane Breton R&L Legras
FRANCIA LANGUEDOC
Domaine D’a
FRANCIA LOIRA
Domaine du Salvard Domaine du Haut Perron Chinon
Louis de Grenelle Jean-Max Roger
Domaine Lebrun
Vouvray Château la Noë Lebrun
GERMANIA
Franken: Horst Sauer
Caricamento articoli correlati...