A Isnello nasce la scuola del futuro integrata al parco astronomico. Ecco come sarà
[Fonte: Repubblica.it – DI TULLIO FILIPPONE] La scuola del futuro, con laboratorio astronomico, “caverna” e orto didattico sorgerà a Isnello. Venerdì, alle 18, il comune madonita, con l’intervento video della ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina, ha presentato il nuovo polo scolastico – primo del genere nel Sud – finanziato con 3 milioni e 650 mila euro, grazie a fondi della Banca europea degli investimenti e con la compartecipazione della Regione Sicilia.
Tra le principali innovazioni del nuovo progetto dell’istituto comprensivo Luigi Pirandello, ci sarà un laboratorio astronomico e meteorologico, che si sposa con il polo di ricerca del Parco astronomico delle Madonie Gal Hassin di Isnello. La nuova scuola sarà anche la prima in Sicilia con certificato LEED, la valutazione sulla sostenibilità ambientale: l’edificio permetterà il riciclo delle acque piovane, avrà impianto solare termico e fotovoltaico, potrà gestire in modo oculato l’illuminazione naturale e artificiale e sarà resa accessibile per i disabili con l’abbattimento di tutte le barriere non solo architettoniche. Per il progetto i tecnici comunali hanno collaborato con lo studi architettura AM3.
La scuola sarò realizzata su 3 mila metri quadrati di fronte l’antica piazzetta dove si trova la chiesa di santa Lucia lungo la via Carmelo Virga, con quattro macro aree: aule, spazi informali, giardino e funzioni aperte alla comunità. E un tetto giardino, con un rivestimento esterno che utilizzerà colori ma anche materiali della tradizione locale come la ceramica e il legno.
“La scuola – dice il sindaco Marcello Catanzaro – sarà un centro civico aperto alla comunità di Isnello e un centro funzionale per la formazione, un luogo inclusivo di crescita, una scuola del futuro luogo di aggregazione della comunità che potrà essere vissuta anche durante le ore pomeridiane”.
Caricamento articoli correlati...