“Cuochi, pasticceri e….”. Primo raduno di Maestri Cuochi, Pasticceri e Sommelier
Ci avviamo ormai rapidamente verso la data del 12 e 13 ottobre, dopo il nostro ultimo incontro, per stabilire gli ultimi dettagli per il completamento del programma a cui hanno partecipato molti degli “addetti ai lavori”.
Castelbuono può vantarsi di essere, a pieno titolo, il “ Paese dei cuochi, dei pasticceri e di tanti addetti alla gastronomia e turismo”, ha dato i natali a tanti operatori di queste professioni.
Tutto inizia per interessamento di alcuni concittadini Castelbuonesi che lavoravano presso l’Istituto Alberghiero di Palermo invitandoli sul finire degli anni cinquanta a iscriversi e frequentare la scuola e
oggi operano disseminati in tutto il mondo mettendo in gioco se stessi con dedizione e orgogliosi delle proprie origini.
Ecco che si concretizza l’idea di ritrovarsi tutti insieme in una grande giornata di festa, mostrando l’orgoglio di essere Castelbuonesi, e nel contempo anche quella di rendere omaggio a Castelbuono, un atto di riverenza verso il nostro paese.
Una festa all’insegna del cibo dell’arte della ristorazione, collegata alle tradizioni culinarie del territorio, seguendo le orme dei Monsù, nobilissimi predecessori che affondando le proprie radici nella millenaria tradizione culinaria Siciliana.
Possiamo anche aggiungere, con molta modestia, che l’evoluzione gastronomica Castelbuonese ha subito un’accelerazione con l’apporto
della nostra professionalità, acquisita presso gli Istituti Alberghieri prima, e proseguendo la professione poi, divenendo Insegnanti autorevoli istruendo le nuove leve, prestigiosissimi Patron di Ristoranti e Alberghi, operando in Istituzioni dello Stato di grande valore, come nel settore privato.
Questo valore aggiunto è confermato, anche da alcune guide turistiche che attestano, in riferimento al nostro paese, come “Paese Buono” per la bontà e qualità della nostra offerta gastronomica, industria dolciaria in primis.
Questo grande evento inizierà sabato 12 ottobre con una rassegna gastronomica “Un Piatto da Ricordare” dove operatori del settore della ristorazione del comprensorio delle Madonie, si sfideranno nella preparazione e presentazione di un piatto con prodotti del territorio.
Una giuria Altamente qualificata proclamerà il vincitore.
La gara, e annuncio dei vincitori si terrà presso la prestigiosa sede di Palazzo Failla in via Garibaldi a Castelbuono. La scelta del 13 ottobre, giorno in cui la chiesa festeggia San Francesco Caracciolo (Patrono dei cuochi), è dovuta al fatto che sia un momento fuori stagione dal tradizionale periodo di lavoro, dando così la migliore condizione di partecipazione, conferendogli un motivo entusiasmante per rivedersi, rincontrarsi, conoscersi e trascorrere qualche ora in serenità, suscitando giovialità e simpatia ai nostri concittadini, perché, chi ama il cibo ama anche chi lo fa.
La giornata, di Domenica 13 ottobre si aprirà con un solenne corteo commemorativo attraverso il centro storico del paese, nella nostra elegante divisa, preceduta dalla Banda Cittadina Giuseppe Verdi, fino al raggiungimento del Castello dove la sontuosa gradinata del Castello farà da cornice alla foto ufficiale della nostra manifestazione, seguirà un’incontro con le Autorità di Castelbuono.
Celebrazione della Santa Messa presso la Matrice Nuova suggellata
dalle note del Coro della chiesa.
Il pranzo chiuderà l’intensa attività mattutina.
Nel pomeriggio l’allestimento di un’isola presso la sala della Scuderie nel Castello dei Ventimiglia farà da cornice all’esibizione di grandi maestri della pasticceria e gastronomia, da Pietro Pupillo a Totò Mazzola, da Gino Maiorana a Mimmo Cicero da Franco Alessi a Mario Fiasconaro, e
altri ancora, in cui trionferanno superbe sculture di frutta, ortaggi, cioccolato zucchero e marzapane, vera e propria “Arte” culinaria gioia per gli occhi dei visitatori.
La partecipazione è aperta a tutti, operatori, professionisti e allievi degli Istituti Alberghieri fieri di far parte della famiglia delle berrette bianche. Ma ancor più a tutti coloro che operano lontano dai confini della nostra Sicilia, della nostra Italia, oltre gli Oceani.
Una degustazione e vendita delle “Lacrime di Sant’Anna”, (dolce tipico dedicato a Sant’Anna e prodotti dai Pasticceri Castelbuonesi il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza, chiuderà la giornata intensa, di un ricco programma di incontri, dimostrazioni, degustazioni, convegni, cuochi, produttori, artigiani, gastronomi, maestri di cerimonia e barman.
Non resta che attivarci alla buona riuscita di questa grande manifestazione, invitando tutti alla partecipazione, apportando tante altre idee ancora con la collaborazione di tutti.
Caricamento articoli correlati...