Fiasconaro a TuttoFood: occasione per presentare le novità Natale 2025

Fiasconaro, azienda dolciaria con quartier generale a Castelbuono, nel cuore del parco delle Madonie, è presente anche quest’anno a TUTTOFOOD, l’evento che si tiene dal 5 all’8 maggio a Rho Fiera a Milano, fiera B2B di riferimento per l’intero sistema agroalimentare. La manifestazione rappresenta un punto di riferimento globale per produttori, distributori e buyer del settore food&beverage e durante l’evento Fiasconaro ha presentato tutte le novità del Catalogo Natale 2025.


Ypsigro 2025, la nuova linea a edizione limitata firmata Fiasconaro: un progetto che racconta lo spirito pionieristico e visionario della comunità castelbuonese. Un omaggio al coraggio di innovare e osare restando fedeli alla propria identità Ypsigro deriva dal greco bizantino, significa “luogo fresco” ed è il nome con il quale era conosciuto il borgo di Castelbuono nell’antichità. Il progetto celebra l’identità e lo spirito innovativo della comunità castelbuonese e le illustrazioni sono state affidate all’artista locale Stefania Cordone, che ha trasformato il packaging in una narrazione visiva sospesa tra memoria e immaginazione. Al suo interno è presente il panettone alto da 750 g ai gelsi e cioccolato al latte, una creazione esclusiva del pasticciere Mario Fiasconaro. Ypsigro non è solo un panettone ma un vero e proprio progetto in continua evoluzione perché l’azienda siciliana, a partire dal 2026, coinvolgerà le Accademie di Belle Arti in un contest annuale, offrendo ai giovani talenti l’opportunità di reinterpretare ogni anno il concept di Ypsigro attraverso nuove illustrazioni.
Fiasconaro reinventa l’arte dell’incarto: il catalogo Natale 2025 celebra il design che racconta la Sicilia
Cambia il modo di presentare il panettone. Cambia, ma non tradisce, lo spirito che da sempre anima la Fiasconaro. Con il nuovo Catalogo Natale 2025 l’azienda siciliana introduce una rivoluzione silenziosa ma potente: il rinnovamento del linguaggio estetico che accompagna le sue creazioni dolciarie. Protagonista assoluta è l’arte dell’incarto. Non semplice vestito, ma racconto visivo e tattile di un’identità. I panettoni delle linee classica e frutta si presentano ora con confezioni inedite, ispirate alle antiche tradizioni siciliane in cui i dolci venivano avvolti in tessuti pregiati come forma di rispetto e di celebrazione. Una scelta che fonde eleganza e radici, capace di esaltare il valore dell’artigianalità e il senso del dono. Ogni incarto diventa un gesto narrativo: al centro, una fascia decorativa accarezza il lievitato e ne racconta la storia, simbolo di pazienza e dedizione. Non è solo un modo di presentare il prodotto, è un invito a riscoprire la bellezza del tempo, della cura, della tradizione. Un impatto visivo e sensoriale che trasforma il panettone in un’esperienza culturale, oltre che gastronomica. Accanto al restyling, il catalogo introduce anche nuove proposte di gusto. Arriva nella Linea alla Frutta il panettone Mela e Cannella, nato dall’incontro tra la delicatezza della mela e il profumo speziato della cannella: un impasto che sa di casa, di inverno, di festa.
L’eccellenza Fiasconaro, il 6 maggio, durante il TUTTOFOOD, è stata insignita del Premio DolciSalati & Consumi Awards nella categoria “Miglior Packaging Ricorrenza 2024” con la Collezione 1953. “Siamo davvero felici e onorati di aver ricevuto questo premio! È un riconoscimento che premia il duro lavoro e la passione che mettiamo ogni giorno nella ricerca e nella creazione dei nostri dolci e rappresenta una vittoria per tutto il nostro team”. A ritirare il premio Agata Fiasconaro, brand manager dell’azienda.
Caricamento articoli correlati...