Giro Podistico e Ypsigrock nell’inchiesta di Repubblica sui ritardi dei fondi regionali
Riportiamo in basso l’articolo di Repubblica Palermo, a firma di Claudio Reale, che fotografa lo stato attuale dei fondi regionali destinati al finanziamento di eventi di richiamo turistico, nel quale si sottolineano le procedure contorte e i ritardi che ogni anno affliggono tutto l’iter procedurale.
Tra gli eventi menzionati si riportano Ypsigrock Festival e il Giro Podistico di Castelbuono che in passato sono stati fortemente penalizzati dai meccanismi del bando – con ripercussioni nella programmazione – come anche spiegato nel corso dell’articolo dal direttore artistico Gianfranco Raimondo.
Inoltre, nel 2017 i due eventi sono stati oggetto di tagli anche da parte del Comune di Castelbuono con ulteriori ripercussioni negative sulla complessiva capacità organizzativa degli stessi.
Fondi per le manifestazioni turistiche in Sicilia: bando scaduto da un anno, ma la graduatoria non c’è ancora
Le domande giacciono in assessorato da più di un anno. Ma nessuno, fino a ora, le ha neanche guardate. Perché sulle manifestazioni di attrazione turistica che la Regione finanzia ogni anno la programmazione fatta l’anno scorso è di fatto andata sprecata: il bando, partito sotto la gestione di Anthony Barbagallo e della giunta Crocetta, è infatti scaduto a febbraio dell’anno scorso, appunto per stilare la graduatoria in tempo e arrivare al 2018 con la certezza dei finanziamenti. Fra un po’ di lentezza burocratica e l’ennesimo rinvio dell’approvazione della manovra regionale, giunta solo al photofinish il 30 aprile, niente si è però mosso fino alla settimana scorsa: la commissione che dovrà valutare le domande è stata nominata solo giovedì, e per la graduatoria sarà necessaria secondo le più ottimistiche stime della stessa Regione “almeno una ventina di giorni”.
Fra le domande che prendono polvere in assessorato ci sono eventi di buon appeal turistico. Dal Giro podistico internazionale di Castelbuono a Una marina di libri, dalla rassegna musicale Ypsigrock al Festival di Tindari, le richieste di finanziamento giunte con un anno di anticipo sono una novantina in tutte e nove le province. “Al momento – osservano dal dipartimento Turismo – è stata fatta soltanto un’istruttoria preliminare sull’ammissibilità. L’esito non può essere rivelato, ma buona parte delle domande è in regola”. Il punto è che fino a pochi giorni fa non si sapeva neanche quanti soldi ci fossero a disposizione: lo stanziamento – magro – è alla fine di un milione, ma è già qualcosa in più rispetto allo zero dell’anno scorso.
Adesso la palla passa alla commissione valutatrice. A presiederla è Maria Concetta Antinoro, che guiderà nell’analisi Gioacchino Mistretta e Sergio Scaffidi: “A loro – dicono dall’assessorato – spetta la valutazione, che dovrebbe potersi concludere entro la prima decade di luglio”. Poi, però, ci sarà il tempo per eventuali ricorsi e gli organizzatori degli eventi – alcuni dei quali già conclusi o sul punto di iniziare – dovranno dunque attendere diverse settimane per poter avere la certezza dei fondi. “Noi – ammette ad esempio Gianfranco Raimondo, direttore artistico di Ypsigrock, il grande raduno rock di Castelbuono che attira ogni anno migliaia di appassionati e che due anni fa fu escluso fra le polemiche dai finanziamenti – ci siamo abituati a progettare i nostri budget senza il contributo della Regione. È un po’ difficile dover pianificare in termini ipotetici: ci proviamo, ma ormai non facciamo più affidamento su quei fondi”. Nonostante la programmazione.
Caricamento articoli correlati...