Isnello. Il Sindaco Mogavero in Germania, presenta il Parco Astronomico delle Madonie all’Università di Tubingen. Numerosi isnellesi emigrati alla conferenza su tradizioni e progetti del piccolo centro madonita
Interessante visita alla splendida Tubingen, in Germania, del Sindaco di Isnello Giuseppe Mogavero, appositamente invitato dall’Associazione Amici della Cultura di Tubingen per una conferenza dal titolo: “Isnello, un angolo di Sicilia tra antiche tradizioni e progetti innovativi”. È stata anche l’occasione per presentare il Parco Astronomico delle Madonie presso l’Istituto di Astronomia e di Astrofisica dell’Università di Tubingen, prestigiosissima e antica istituzione che, sul finire del 1500, ebbe tra i suoi studenti l’astronomo Giovanni Keplero.
A presentare la conferenza, tenutasi il 21 novembre, il prof. Andrea Santangelo, direttore dell’Istituto di Astronomia di Tubingen, istituzione presso la quale lavora anche la dottoressa Santina Piraino. Santangelo, notevolmente interessato alle opportunità di ricerca che offrirà il Parco Astronomico delle Madonie, ha annunciato una futura collaborazione con l’Istituto da lui diretto.
Attraverso 200 immagini il Sindaco Mogavero ha presentato Isnello, la sua storia, i paesaggi, la natura, i beni d’arte, le tradizioni (interessanti e molto apprezzati i filmati della Casazza edizione 1950 e della Frottola del Crocefisso di Canto di Maggio), le sagre, il filet e l’innovazione che punta sulla cultura e sulle sue ricadute economiche, quale è appunto il Parco Astronomico delle Madonie.
L’incontro ha registrato una grande partecipazione e un grande interesse. Presenti in buon numero gli isnellesi residenti in Germania, alcuni giunti anche da distanze notevoli. La serata si è conclusa con una degustazione, molto apprezzata, di prodotti isnellesi: caciocavallo e primosale, “cuddruri” all’uovo e “bastardoni”.
Fonte: www.ilcaleiodoscopio.info
Caricamento articoli correlati...