“Le arti di filo” – Ciclo di incontri sull’arte della tessitura e del ricamo

Il Comune di Castelbuono, la Biblioteca Comunale Antonio Castelli, il Museo Civico di Castelbuono, il Museo Naturalistico F. Minà Palumbo, il Liceo Artistico Statale Diego Bianca Amato di Cefalù, il laboratorio di Ricamo MAM Arte Ricami Alab

vi invitano

al primo appuntamento di

Le arti di filo

Un progetto che nasce dall’esigenza di testimoniare come l’arte della tessitura, nata con la storia dell’umanità stessa insieme alla necessità di coprirsi, stia vivendo oggi un momento di rinascita e di riscoperta, grazie anche alle nuove tecnologie e a una maggiore attenzione alla sostenibilità. La tessitura manuale è un’opportunità anche per il design tessile, l’abbigliamento, l’arredamento e l’arte.

L’arte del telaio e del ricamo custodiscono, oltre ai saperi tecnici, un universo culturale che ha influito la pratica artistica e l’idea stessa del lavoro; riscoprire e analizzare le leggende, le tradizioni, i racconti legati a queste antiche pratiche significa valorizzare un tassello di cultura popolare fondamento delle radici della Castelbuono odierna.

Sono soprattutto le giovani generazioni che in molti ambiti, compreso quello artistico, sono impegnate nella promozione di pratiche responsabili e nell’adozione di misure che riducano l’impatto ambientale.

Lo sviluppo di iniziative ecologiche per la produzione di tessuti e il moltiplicarsi di corsi di tessitura manuale e ricamo hanno dato un nuovo impulso a questa antica arte e ne hanno riscoperto il valore storico e simbolico. In campo artistico sono soprattutto le artiste ad avere utilizzato l’arte tessile come strumento di riscatto sociale e di crescita artistica.

Il programma si articola in tre appuntamenti, in ognuno dei quali verrà esaminato un aspetto specifico delle arti di filo con interventi di persone esperte che operano nei diversi campi.

Domenica 18 maggio 2025, ore 17.00 , Sala Padre Lorenzo Marzullo – ex Badia

“U scrusciu u tilaru, l’arte della tessitura tra miti, riti e melodie”

Ore 17.00

Saluti istituzionali:

Mario Cicero, Sindaco di Castelbuono

Antonio Ciolino, Coordinatore della Biblioteca “Antonio Castelli”

Prof.ssa Antonella Cancila, dirigente del Liceo Artistico Statale “Diego Bianca Amato” di Cefalù

Intervengono:

  • Maria Mercante, ricamatrice responsabile del laboratorio di Ricamo MAM Arte Ricami Alab, “Presentazione del progetto”
  • Maria Rosa Sossai, responsabile Progetti partecipativi Museo Civico di Castelbuono, “Tessitrici e artiste”
  • Angelo Cucco, antropologo, “Miti e tradizioni intorno al telaio in Sicilia”
  • Franco Toscano, vice presidente del Museo Naturalistico di Castelbuono, “Il lino a Castelbuono”

Dopo l’incontro, si svolgerà la visita al laboratorio di ricamo, in Piazza Parrocchia n.22, durante la quale la Prof.ssa Mimma Mazzola, docente di tessitura al Liceo artistico “Diego Bianca Amato” di Cefalù, farà una lezione dimostrativa di tessitura.

Nei prossimi mesi seguiranno altri due incontri, “Rakkamari, l’arte del ricamo a Castelbuono e in Sicilia” e “A puntina, l’arte del merletto nelle Madonie”, rispettivamente al Museo Civico e al Museo Naturalistico di Castelbuono.

Annalisa Genchi

Iscriviti per seguire i commenti
Notificami

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Caricamento articoli correlati...

0
Cosa ne pensi? Commenta!x