L’Infiorata di Castelbuono celebra i 100 Anni di Camilleri | 30 maggio – 2 giugno 2025



Si svolgerà nel lungo weekend dal 30 maggio al 2 giugno 2025 uno dei più affermati ed importanti eventi della Regione Siciliana l’Infiorata di Castelbuono con un programma ricco di appuntamenti.
Il tema della XVII edizione dell’Infiorata Castelbuonese, quest’anno sarà dedicato ai “100 Anni di Andrea Camilleri” un omaggio ad un prestigioso scrittore della nostra isola che ha attraversato il novecento e i primi due decenni del nuovo millennio. Dalla Vigàta immaginaria è riuscito ad entrare nelle case di milioni di lettori e di telespettatori sparsi in tutto il mondo. Camilleri è stato uno dei maggiori esponenti della narrativa contemporanea, capace di coniugare il suo progetto letterario con il territorio e la memoria storica. Nel centenario della nascita del grande scrittore siciliano l’infiorata di Castelbuono ha voluto celebrare uno dei maggiori scrittori contemporanei che ha contribuito a far conoscere la nostra isola attraverso la letteratura.
La tradizione e la storia che accompagna uno degli eventi più attesi della nostra regione, grazie ai Maestri Infioratori Castelbuonesi e agli alunni delle scolaresche partecipanti, ci riserverà grandi emozioni in un weekend ricco di arte, dove i colori e i profumi creeranno delle sensazioni uniche e coinvolgenti soprattutto durante le varie fasi della realizzazione dei bozzetti floreali nella scenografica via Sant’Anna che hanno portato quest’appuntamento ad essere conosciuto in ogni parte del mondo.
Negli anni, la collaborazione con i gruppi di infioratori di altre città italiane che coltivano la tradizione dell’Infiorata ha arricchito la creatività e l’esperienza degli infioratori castelbuonesi che sono cresciuti acquisendo nuove competenze tecniche e artistiche.
Si inizierà venerdì 30 maggio alle ore 15,30 ad allestire i bozzetti artistici floreali nella cornice di via Sant’Anna per tutta la lunga notte dell’Infiorata, utilizzando garofani, gerbere, rose, margherite, finocchietto, fiori di cardo, semi, raccolti nel Parco delle Madonie ed altro materiale come polvere di carrubbo, grano, orzo, crusca, polvere di caffè. Il programma prevede tanti appuntamenti artistici e culturali, spettacoli, circo e teatro di strada, sfilate, cortei storici, sbandieratori e momenti di degustazione di prodotti tipici del territorio.
Jhonny Lagrua Presidente dell’Associazione Culturale PromoMadonie
“Nell’anno del centenario della nascita di Andrea Camilleri, uno dei maggiori scrittori italiani a cavallo del millennio e sicuramente il più amato, abbiamo pensato che il modo migliore per onorare e rinsaldare il meraviglioso rapporto con il grande scrittore siciliano fosse quello di dedicare la nostra infiorata ad uno dei personaggi contemporanei che ha dato lustro alla nostra Sicilia con i Suoi racconti che hanno ispirato la fiction de “Il Commissario Montalbano” ambientato nei luoghi più suggestivi della nostra isola, promuovendo la nostra cultura e i nostri territori con le bellezze architettoniche e naturalistiche, riproducendo con l’arte dell’infiorata immagini, personaggi e illustrazioni delle copertine della collana editoriale che ha dedicato la casa editrice Sellerio e che hanno appassionato i lettori di Camilleri, come ad esempio La forma dell’acqua, La rivoluzione della luna, La concessione del telefono e La strage dimenticata e La bolla di componenda.
Siamo pronti anche quest’anno a realizzare la nostra infiorata che si afferma sempre più come identità culturale e volano del nostro territorio contribuendo, da circa vent’anni, a creare indotti turistici ed economici indispensabili per lo sviluppo, la valorizzazione e la promozione del nostro territorio, oltre a contribuire alla crescita artistica e culturale dei nostri infioratori e degli allievi delle scolaresche, favorendo il confronto, l’aggregazione e il coinvolgimento di un’intera Comunità.
Caricamento articoli correlati...