Telethon 2015: entra nel vivo la tradizionale raccolta fondi contro le malattie genetiche

Dal 1990 ad oggi gli italiani hanno imparato a conoscere la Fondazione Telethon e continuano ad aiutarla nel perseguimento della sua missione: avanzare verso la cura della distrofia muscolare e delle altre malattie genetiche. Grazie alla loro generosità e al loro impegno, i ricercatori finanziati da Telethon hanno contribuito a far progredire la conoscenza delle cause e delle possibili terapie per le malattie genetiche. Patologie che possono colpire qualsiasi organo e manifestarsi a qualsiasi età e per le quali milioni di persone attendono una soluzione.
A nome della Fondazione Telethon vi chiedo anche quest’anno di collaborare a questo nobile intento. Partecipiamo, partecipiamo, partecipiamo! Dateci la vostra attenzione, il vostro tempo se potete, una dotazione secondo le vostre possibilità. Ogni contributo aiuterà a eliminare una voce dalla lista delle oltre seimila malattie genetiche rare. Perchè ciò che oggi sembra non essere un interesse personale, potrebbe esserlo domani mattina. La ricerca scientifica va sostenuta, non solo per chi oggi sta male ma anche per i ns figli e nipoti che dovranno trovare delle risposte. Ed è una nostra grande responsabilità quella di investire nella ricerca scientifica per costruire il futuro di tutti.

La tradizionale raccolta fondi a Castelbuono sarà effettuata presso la Chiesa del Crocifisso dal 18 al 20 dicembre. E’ già un Telethon ricco di iniziative… in compagnia di amici vecchi e nuovi, che ha riscosso un successo al di la delle nostre stesse aspettative.
Al nastro di partenza il Ristorante Palazzaccio di Castelbuono – da sempre molto attivo nel sostegno a Telethon – a supporto della maratona con la cena di beneficienza
….“Aspettando Telethon… tra profumi e sapori a Km 0”
che si è tenuta il 4 dicembre 2015. Una serata in cui le specialità gastonomiche del noto ristorante castelbuonese sono state all’insegna della solidarietà, addolcita ancora di più dalle prelibatezze offerte da Fausto, Nicola e Martino Fiasconaro e allietata dalle performance di Marcello Mandreucci. Clima di festa, entusiamo e spirito di solidarietà grazie a Sandro Cicero e Giuseppe Migliazzo, a tutti gli amici che hanno partecipato e grazie anche al ns Sindaco dott. Antonio Tumminello, all’Assessore dott. ssa Clelia Cucco e al dott. Santino Leta, sempre pronti al richiamo di Telethon.

Nella mobilitazione generale in favore di Telethon, non poteva mancare lo sport più amato dagli italiani. Dopo il già collaudato appuntamento con “la giornata negli stadi”, che vede il coinvolgimento della Federazione italiana gioco calcio, della Lega nazionale professionisti e dell’Associazione calciatori e che unisce tutti sotto la stessa bandiera: allenatori, calciatori, dirigenti, arbitri e tifosi di tutta Italia per la raccolta a favore della ricerca – sono entrati nella squadra di Telethon la Polisportiva Castelbuono e il Gela Calcio s.r.l.
… un dribbling contro le malattie genetiche, la partita della solidarietà …
match che si è giocato allo stadio comunale Luigi Failla, in occasione della Giornata Giallo-Rossa il 6 dicembre. Grazie alla disponibilità del Presidente della Polisportiva Castelbuono, Fabio Capuana, il calcio castelbuonese ha offerto la sua sensibilità al servizio della ricerca scientifica, una partita in cui le due formazioni sono scese in campo indossando i colori della solidarietà e in cui i tifosi e la Polisportiva hanno aderito all’iniziativa con molta generosità, con un contributo di 670,00. Un inaspettato risultato e una inaspettata sorpresa, per la gradita presenza durante tutto il match del Presidente della Regione Rosario Crocetta, accompagnato dal ns Sindaco.

Durante le giornate Telethon nella chiesa del Crocifisso, sarà all’estito un banchetto di lavori realizzati dalle laboriose mani dei bambini del “SognaLibro”, guidati dalle dipendenti della Biblioteca Comunale e da altre volontarie, oggetti vari che i bimbi doneranno a fronte di un libero contributo con l’obiettivo di diffondere la cultura della solidarietà e dell’altruismo.
Continua la collaborazione con lo storico partner – palestra Olimpia prima, oggi Aerogym, un legame che con il passare degli anni è cresciuto e si è saldato sempre più. A conclusione della maratona domenica 20 dicembre, si terrà il saggio “Ballando per Telethon” in cui 37 splendide fanciulle si esibiranno a sostegno di Telethon.
Siamo sicuri che anche quest’anno, nel corso della maratona, la solidarietà e il cuore di tutti contribuiranno a sostenere la causa della Fondazione Telethon, perchè la ricerca è anche speranza e la speranza può essere vita. Una corsa che ha come traguardo la cura. Grazie

La responsabile UILDM/TELETHON
Mariella Pitingaro