Il comunicato conclusivo dell’avv. Gianfranco Raimondo alla guida della Castelbuono Ambiente

Cara comunità di Castelbuono, come ultimo atto alla guida della nostra Castelbuono Ambiente con grande emozione ho il piacere di comunicarvi i dati dei conferimenti di aprile registrando due eccezionali record.

Organico: 71.960 kg
Sfalci: 8.350 kg
Carta e cartone: 10.130 kg
Imballaggi in cartone: 12.510 kg
Imballaggi in plastica: 9.430 kg
Plastica: 4.980 kg
Legno: 5.160 kg
Vetro. 27.030 kg
Ingombranti: 2.550 kg
Apparecchiature elettriche: 100 kg
Toner: 30 kg
Frigoriferi: 1.420 kg
Indumenti: 2.530 kg
Totale ufficioso conferimenti differenziati: 156.180 kg
Totale ufficioso rifiuti urbani: 96.400 kg

Secondo il calcolo ufficioso ad aprile abbiamo raggiunto il dato più alto della nostra storia del 61,8% battendo quello di marzo 2018 che era arrivato al 59,2%.

Raccolta differenziata aprile 2018: 61,8%
Raccolta differenziata aprile 2017: 55,3%
Incremento 6,5%

Raccolta differenziata marzo 2018: 59,2%
Raccolta differenziata marzo 2017: 55%
Incremento 4,2%

Raccolta differenziata febbraio 2018: 55,4%
Raccolta differenziata febbraio 2017: 51,3%
Incremento 4,1%

Aumenta, pertanto, il trend di raccolta differenziata rispetto al pari periodo del 2017 portandosi al 6,5%.

Raccolta differenziata primo quadrimestre 2018: 57,2%
Raccolta differenziata primo quadrimestre 2017: 50,8%
Incremento 6,4% ma con mese di gennaio 2017 non gestito da Castelbuono Ambiente.

L’altro record storico raggiunto nell’aprile 2018 è relativo alla produzione complessiva di rifiuti urbani che scende a 96.400 kg, superando il minimo registrato a marzo 2018 di 97.320 kg.

Minimi storici registrati per mese:

Febbraio 2018: 91.730 kg
Aprile 2018: 96.400 kg
Marzo 2018: 97.320 kg
Febbraio 2017: 98.310 kg
Dicembre 2017: 101.230 kg

Complessivamente nel primo quadrimestre 2018 i rifiuti conferiti in discarica sono stati 400.170 kg, a fronte di 442.490 kg conferiti nel 2017, con una riduzione di ben 42.320
rifiuti indifferenziati!
Davvero brava e complimenti alla nostra Comunità!

Fin dal febbraio 2017 Castelbuono Ambiente ha registrato record storici rispetto quanto fatto fino ad allora ma ciò che più conta è che l’aver notevolmente migliorato i risultati prodotti da noi stessi che ci hanno condotto ad un soffio della fatidica soglia del 65%.

Abbiamo fatto passi da gigante specie se raffrontati ad un paese grande, popoloso e complesso territorialmente come Castelbuono introducendo i sistemi di differenziata in tutti i cicli produttivi e attivando ogni codice CER e ricevendone gli apprezzati riconoscimento di merito.

Adesso passo il testimone all’Ing. Maurizio Langona, persona stimata alla quale sono legato da un antico rapporto di amicizia, che sono certo porterà avanti nel migliore dei modi i progressi fin qui avuti con il sostegno di noi tutti.

L’opera cui è chiamato è estremamente complessa, anche se la fase più difficile e complicata è alle spalle.

La Regione Sicilia si trova in piena emergenza rifiuti, le discariche sono stracolme e non si intravedono serie strategie di contenimento dei rifiuti se non quelle affidate all’aumento della differenziata.

L’emergenza è in primo luogo ambientale e lo scopo della differenziata non è il contenimento dei costi ma avere cura e il rispetto della terra in cui cresceranno le nuove generazioni.

La salvaguardia dell’ambiente non deve avere colorazioni politiche ma deve essere obiettivo primario che ci accumuna senza condurci a scontri di parte lesivi del superiore interesse primario della salute dell’intera collettività.

Dobbiamo riguadagnare il terreno perduto, ed è questo che abbiamo fatto con la nostra società in house, sapendo che il tempo a disposizione era poco e che tutte le forze fisiche e mentali dovevano essere proiettate al riassesto di una situazione disastrata.

Tuttavia, il nostro operato ha anche avuti enormi riflessi sul piano economico con un risparmio di quasi 50.000 euro rispetto alla passata gestione con la puntuale presentazione di tutta la documentazione necessaria per la revisione delle tariffe.

Tale gioia per tale risultato operativo è maggiore se si pensa che sono state salvaguardate tutte le posizioni lavorative, a differenza di quanto previsto dal Piano ARO, e con il puntuale pagamento di tutti gli operatori.

Il mio pensiero e il mio ringraziamento va innanzitutto ai lavoratori con i quali ho voluto fare squadra da pari a pari, condividendo sorrisi, lavoro, emozioni, sentimenti positivi e negativi laddove necessari, tenendomi sempre dalla loro parte e rispondendone personalemente.

Il mio ringraziamento va anche ai presidenti di onlus e cooperative, al personale amministrativo, tecnico, ai professionisti, ai fornitori, ai parenti, agli amici, ai colleghi, agli organi societari, ai sindaci, alle giunte, consiglieri, dirigenti e dipendenti comunali nella totalità rappresentativa del Socio Unico Comune di Castelbuono.

L’ultimo e più sentito pensiero va comunque alla Comunità, a tutti i cittadini che hanno capito con un sorriso le nostre iniziali difficoltà, a tutti i cittadini che con entusiasmo hanno aderito a questa nuova era per la nostra Terra poiché la nostra unica salvezza sarà ora e sempre l’anteporre il Noi al piccolissimo io dei furbi di turno.

Vi lascio, adesso, con la frase che più mi mancherà di questa vera e propria avventura: Gianfrà signiti sta pisata.

Con tanto indifferenziato affetto 😀❤️♻️

Gianfranco Raimondo

 

Iscriviti per seguire i commenti
Notificami

12 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Caricamento articoli correlati...

12
0
Cosa ne pensi? Commenta!x