Domenica 3 luglio l’8° Autoslalom città di Castelbuono
Il 3 Luglio 2016 si svolgerà l’8° Autosalom città di Castelbuono.
A tal proposito ringrazio le attività commerciali, imprese,enti e privati per il contributo che ci concedono e che ci permette di realizzare la manifestazione.
Si comunica che in tale occasione, il 03 Luglio 2016, il tratto della SS 286 dal Bivio sant’Elia a Via Mazzini sarà chiusa al transito con decreto prefettizia a orari alterni; lungo il tracciato saranno presenti i ragazzi della Protezione Civile e le forze dell’ordine, che ringraziamo e che ogni anno si impegnano a far defluire le auto negli orari di apertura del percorso, sperando nella collaborazione dei conducenti delle auto civili e confidando nel fatto che non creeranno problemi ai volontari della Protezione Civile che, dalle 8,00 alle 14,30 lungo il percorso, nel momento di maggiore afa della giornata, permettono di realizzare la manifestazione.
Chiediamo quindi comprensione da tutti gli utenti ricordando loro che la manifestazione non è organizzata per un tornaconto personale dell’associazione, la quale si impegna tutto l’anno per prepararla al meglio: il nostro obbiettivo è quello di valorizzare Castelbuono e il suo territorio.
Un territorio, come quello Castelbuonese, diventato una meta turistica di tutto rispetto, può trarre solo dei vantaggi della realizzazione di manifestazioni come questa che, pur essendo uno sport che non attrae tutti, attira a sé un certo numero di appassionati che apprezzano l’iniziativa. L’organizzazione di un autoslalom, infatti, conduce a Castelbuono centinaia di presenze, non contattabili in nessun’altra circostanza, e questo significa soggiorni per svariati giorni nel comune, teatro della manifestazione. Le presenze che in quei giorni, infatti, risiederanno a Castelbuono saranno composte da piloti, assistenti meccanici, addetti alla direzione di gara, addetti ai sistemi di sicurezza attivi e passivi e dagli ufficiali di gara. Tutte le categorie su elencate sono, infatti, “costrette” ad abitare il paese non solo per i giorni in cui si svolge la manifestazione ma anche nei giorni precedenti a essa, in modo da potere predisporre per tempo, ognuno secondo la sua competenza, gli atti necessari per la migliore riuscita della competizione stessa.
L’iscrizione al Calendario Nazionale Sportiva di tale autoslalom fa si che i partecipanti e gli addetti ai lavori provengano da tutta la Sicilia e la Calabria. Questo fa sottolineare il tipo di incremento nel giro degli affari alberghieri,degli esercizi di ristoro, di ricezione, di rivendita di generi alimentari, di officine meccaniche, di distribuzione carburante.
L’incremento del volume d’affari è determinato anche dalla formula stessa della manifestazione, che prevede luoghi d’effettuazione diversi per le operazioni di verifica ante-gara, della competizione vera e propria, della cerimonia di premiazione. E’ proprio questa “mobilità” della manifestazione che permette, anche a chi giunge da lontano, di conoscere e quindi apprezzare ogni aspetto del territorio comunale ospitante, le attrattive paesaggistiche e architettoniche, la cucina tipica e i prodotti artigianali.
Fin qui si sono elencati gli aspetti positivi derivanti dalla presenza degli “addetti ai lavori” e dei piloti con le loro assistenze meccaniche, ma non si può certamente tralasciare di citare le decine di migliaia di presenze del pubblico, che accorre anch’esso da tutta la Sicilia, la Calabria, l’Italia Centro Sud, per ammirare e supportare i propri beniamini.
Tali presenza di pubblico, stimato in base ai resoconti delle forze dell’ordine preposte in migliaia di unità, seppure legata al giorno delle verifiche e del giorno d’effettuazione della manifestazione crea, ugualmente, un indotto economico e turistico.
In buona sintesi, l’organizzazione di un auto slalom, per le sue peculiarità logistiche e sportive, è un’occasione più che propizia, unica per promuovere in modo stabile e capillare la vocazione turistica di un territorio comunale che aspira, a pieno diritto e in relazione alle bellezze architettoniche e paesaggistiche, a svolgere un ruolo di primo piano nel tessuto turistico insulare e dell’Italia Meridionale.
Il Presidente
Santino Fiasconaro
Caricamento articoli correlati...