Geraci Siculo, approvata la variante generale al piano regolatore

Limiti al consumo del suolo, nuovi parcheggi e una nuova area artigianale in contrada Cozzo Porticello

Una gestione del suolo soprattutto rivolta alla sua salvaguardia, un piano particolareggiato del centro storico, le aree artigianali e quelle turistico-ricettive. Ecco, in sintesi, le novità apportate dalla variante generale al piano regolatore adottata nell’ultima seduta del consiglio comunale di Geraci Siculo.

Dopo diversi anni di stallo, la variante generale al piano regolatore, come spiega lo stesso sindaco del borgo madonita Luigi Iuppa: “Ci consente di adottare uno strumento di gestione del territorio molto importante. Il piano regolatore, infatti, ha delle importanti ricadute, sia dirette che indirette, su tutta la comunità e interessa – aggiunge il primo cittadino – tutti gli aspetti da quello economico, a quello sociale a quello ambientale”.

Sono 4 i punti cardine delle importanti varianti adottate dal piano regolatore di Geraci Siculo. Il primo punto riguarda le limitazioni al consumo di suolo. La variante, infatti, prevede una salvaguardia ambientale con obiettivi mirati di sostenibilità mediante una efficiente pianificazione territoriale ed urbanistica. “Tale obiettivo è stato raggiunto mettendo in campo tutti gli accorgimenti necessari per elaborare un Piano con consumo di suolo quasi zero”, dice Iuppa. Il secondo punto riguarda la rivisitazione del Piano Particolareggiato del Centro Storico. Qui la variante ha previsto un rilancio di queste zone del borgo madonita facendole diventare il perno centrale dello sviluppo del centro abitato: “Sono stati individuati vari servizi e soprattutto si è cercato di rendere più fruibile la viabilità principale. Inoltre, sono stati individuate delle piccole aree adibite a parcheggio”, precisa il primo cittadino. Le varianti hanno interessato anche le aree artigianali che sono state riconfermate. Anzi è stato individuato un ulteriore lotto a ridosso delle aree presenti nel centro abitato. È stata riconfermata la previsione di un’area artigianale in contrada Cozzo Porticello. Conferma anche per le aree turistico-ricettive con la ridefinizione dei confini determinati dalla presenza di boschi con relativa fascia di rispetto e della presenza di aree di pericolosità individuate dal Pai, il piano aspetto idrogeologico e dallo studio geologico. Il lotto minimo è stato ridotto da 10.000 metri quadri a 5.000 metri quadri. Sono stati aggiornati i servizi e le attrezzature, mantenendo quelli già presenti e assegnando una destinazione generica alle nuove strutture. Questo approccio evita di fissare destinazioni specifiche, consentendo all’amministrazione di programmare con maggiore libertà senza dover ricorrere a varianti ogni volta che si rende necessaria una diversa destinazione.

La variante al Piano regolatore è stata adottata all’unanimità dai consiglieri presenti, con grande soddisfazione da parte del sindaco Luigi Iuppa, del presidente del consiglio Giuseppe Puleo, dal responsabile del Settore Tecnico Pietro Sacco e degli altri tecnici comunali che, in questi anni, hanno lavorato fianco a fianco con il progettista Antonio Calderaio e gli altri professionisti incaricati, nel complicato e lungo iter di programmazione e redazione dell’importante strumento urbanistico comunale.

Iscriviti per seguire i commenti
Notificami


0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Consorzio madonita per la legalità e lo sviluppo, un gruppo di cittadini attivi chiede il commissariamento dell’ente
(Riceviamo e pubblichiamo) – “Con la presente intendiamo sottoporre alla Vostra autorevole attenzione alcune criticità che si sono verificate all’interno del Consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo, con...
Leggi tutto
Comune di Petralia Sottana, in programma iniziative di elevata carature scientifica nell’ambito delle Scienze Geologiche
Il Comune di Petralia Sottana, nei mesi scorsi, ha siglato una convenzione con il Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare (DiSTeM) dell’Università di Palermo. La convenzione punta a...
Leggi tutto
Al via la definizione partecipata del Piano di Sviluppo Turistico delle Madonie 
Su iniziativa del Consorzio Turistico Cefalù – Madonie, il 25, 26 e 27 febbraio si terranno tre incontri territoriali per definire insieme le nuove strategie di sviluppo Insieme per costruire...
Leggi tutto
Zone Franche Montane. Rinnovato il direttivo dell’Associazione. il CdA: «Rivendichiamo il diritto di “cittadinanza sostanziale” nelle Terre alte di Sicilia
Domenica pomeriggio si è riunita l’assemblea dei soci dell’Associazione zone franche montane Sicilia.Oltre a fare il punto sullo stato dell’iter della proposta di Legge è stato rinnovato il Consiglio di...
Leggi tutto
San Mauro Castelverde, tutto pronto per la Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo. Dopo 12 anni, rivive “A Visària”
L’appuntamento sabato 19 aprile dalle ore 9:30 (15/04/2025) San Mauro Castelverde – San Mauro Castelverde si prepara a rivivere una delle sue tradizioni più sentite e partecipate: la Sacra Rappresentazione della...
Leggi tutto
Cefalù torna alla Bit di Milano per promuovere le sue bellezze
La Città di Cefalù vola ancora una volta alla Bit, la Borsa del turismo internazionale di Milano, per promuovere le sue bellezze e rilanciare l’offerta turistica. La trasferta dell’Amministrazione è...
Leggi tutto
Gangi: Comunità energetica a Gangi, Ferrarello reticente su una interrogazione dell’opposizione
Gangi Verde ed ecologica. Così è stata denominata da tutto il Consiglio comunale di Gangi la comunità energetica del Comune in occasione dell’approvazione, da parte del consesso consiliare, dello statuto...
Leggi tutto
Prevenzione incendi boschivi a San Mauro Castelverde. Lavori per 500 mila euro
Aggiudicati i lavori per infrastrutture e prevenzione incendi boschivi a San Mauro Castelverde San Mauro Castelverde – Sono stati aggiudicati i lavori per la realizzazione di interventi infrastrutturali e per la...
Leggi tutto
0
Cosa ne pensi? Commenta!x