Finale di Pollina, campo sportivo San Giuliano in erba sintetica e ristrutturazione polivalente in viale San Francesco a Pollina
E’ stato aggiudicato in via definitiva l’appalto per la realizzazione del manto in erba sintetica del campo sportivo “San Giuliano” di Finale per un importo complessivo di € 457.892,46 finanziato in parte da fondi Coni “Sport e periferie”e in parte dall’Istituto del Credito Sportivo. Avvio lavori il 25 agosto. Il campo si adeguerà agli standard nazionali della Lega Dilettanti.Quasi ultimati i lavori del nuovo centro sportivo in Viale San Francesco a Pollina. Verrà rifatto il campo di calcetto, trasformato quello da tennis in polivalente (che verrà realizzato anch’esso in erba sintetica), realizzati gli spogliatoi.
Petralia Sottana, restyling campo sportivo SS. Trinità
I lavori di ristrutturazione sono stati completati il 4 febbraio 2020 per un importo finanziato dal Patto per il Sud pari a 1,5 milioni di euro per il rifacimento del terreno in erba sintetica e con sistemazione dei campetti sportivi adiacenti. E’ usato dal Palermo Calcio per la preparazione estiva.
Geraci, ristrutturazione campo di calcio
La ristrutturazione dell’impianto è stata finanziata dall’assessorato Regionale Turismo, Sport e Spettacolo per una somma di 1,4 milioni di euro per l’ampliamento e la dotazione del terreno in erba sintetica.
Gangi, completamento del campo di calcio Raimondi
Dopo l’allargamento del campo sportivo e l’omologazione per le gare del campionato lega nazionale dilettanti è stata sistemata l’erba sintetica e il drenaggio.
Castelbuono, impianto sportivo Totò Spallino
Nel 2015 è stato riqualificato con il rifacimento del campo di calcetto in erba sintetica grazie a un co-finanziamento ottenuto da parte della Presidenza del Consiglio attraverso un progetto presentato dall’Associazione Kairos e finalizzato altresì ad interventi di manutenzione straordinaria per ottenere la completa agibilità dell’impianto sportivo.
Castelbuono, Campo Luigi Failla
In questi anni, nonostante i lavori di ristrutturazione il Failla ha sofferto numerose problematiche quali agibilità, capienza e stato del terreno di gioco costringendo le squadre di calcio locali a traslocare altrove. Nel luglio del 2017 fu proposto come parcheggio per auto.
Caricamento articoli correlati...