Origine e scopo del dolore. Continuano gli incontri del ciclo ” Le religioni e i reconditi enigmi della condizione umana”
L’uomo posto dinanzi all’esperienza drammatica del dolore si rivela impotente a comprenderla, a darsene una ragione e procede a tentoni, ora appellandosi a una spiegazione, ora a un’altra, ora rassegnandosi a ogni possibile interpretazione.
Ogni volta che si affronta la questione del fondamento metafisico del dolore ci si rende conto che, nella sua essenza, rimane un mistero.
Come risolvono la questione della sofferenza nella vita degli uomini l’Islamismo, l’Ebraismo, il Buddismo e l’Induismo nei loro Libri sacri?
Gli incontri del ciclo ” Le religioni e i reconditi enigmi della condizione umana”, condotti da Padre Filippo S. Cucinotta, OFM Capp., docente di Teologia orientale alla Pontificia Facoltà teologica di Sicilia (Palermo), continuano con il tema “L’ORIGINE E LO SCOPO DEL DOLORE”.
Vi aspettiamo sabato 25 Gennaio 2014, dalle ore 20,00 alle ore 21,00, presso il salone della parrocchia “S. Antonino martire” di Castelbuono.
Caricamento articoli correlati...