Il 16 maggio 2016 la commemorazione nel centesimo anniversario della morte del Tenente Luigi Cortina

Il 17 maggio 2016 ricorre il centesimo anniversario della morte del tenente dei bersaglieri Luigi Cortina.
Era nato a Castelbuono l’8 marzo del 1893 e fin da giovane si era segnalato per la sua poliedricità e il suo fine eclettismo. Amava dipingere e l’arte del traforo, era appassionato di ciclismo e di lotta greco-romana. Eravamo entrati nel XX secolo da pochi anni, erano i tempi delle prime edizioni della Milano Sanremo, di Garrigou e di Petit Breton. Il lottatore triestino Giovanni Raicevich era considerato, allora, il più forte al mondo e di questo suo idolo aveva dipinto un enorme ritratto – quasi un murales – all’interno della sua casa di campagna, ai Pedagni. Nello stesso periodo (1911), a Castelbuono nasceva lo Sport Club Nebrodese e lui era fra i più appassionati animatori. Dopo essersi affermato in diverse gare locali di ciclismo, nel settembre 1912 si cimentò in una corsa sul percorso Termini-Cefalù e ritorno.
Per ricordarlo, in occasione dei cinquant’anni della morte, il suo amico Nzulo Cicero, su Le Madonie del 15 novembre 1967, fa la cronaca di questa corsa che fa capire quanto determinato fosse Luigi Cortina in tutte le cose con le quali intendesse misurarsi.
Alla partenza, quando fu dato il via, partì veloce, si portò in testa e tentò subito la fuga. Presto si trovò solo, anzi… troppo solo! Allora si accorse che aveva sbagliato percorso e dovette tornare indietro fino alla prima biforcazione. Frattanto il plotone dei concorrenti si era creato un vantaggio impossibile da colmare. Il percorso sulla litoranea non sarebbe stato difficile, ma era reso duro dalle condizioni delle strade, soltanto brecciate e cilindrate. Conveniva ritirarsi. Ma Luigi aveva una volontà di ferro e decise di portare a termine la corsa, a costo di arrivare ultimo. Già si avvicinava a Campofelice, rincuorato dal fatto di avere raggiunto e superati alcuni ritardatari, quando venne appiedato da una foratura. Nel giro di pochi minuti smonta la ruota ripara la camera d’aria rimonta la ruota pompa lo pneumatico e riparte con maggiore lena, per colmare lo svantaggio creatogli dalle avverse circostanze.
Quando taglia il traguardo volante di Cefalù, applaudito da un gruppo di amici accorsi dal paese per incoraggiarlo, si è già inserito nel gruppo di coda.
Il secondo tratto dalla corsa procede senza incidenti e Luigi, curvo sul manubrio, va superando, uno alla volta, molti concorrenti. Non è una corsa facile di fronte ai giovani tutti impegnati nello stesso fine. Ma la macchina umana di Luigi è potente ed è guidata da un cuore saldo e da una volontà eccezionale. Eccolo ora tagliare il traguardo finale, guadagnandosi il secondo posto e la medaglia d’argento e dimostrando che, in condizioni meno sfavorevoli, nessuno avrebbe potuto contrastargli il primo posto con grande distacco sul secondo. Lui era così, caparbio ai limiti della cocciutaggine.
Nel 1913 partì per la leva e venne assegnato all’11° battaglione ciclisti dei bersaglieri, dapprima a Napoli, quindi ad Ancona. Quando l’Italia entra in guerra, l’undicesimo battaglione ciclisti viene spedito nel Carso e Luigi è già un affermato sottufficiale.
Il suo comandante è Santi Ceccherini, un vecchio bersagliere e schermidore, medaglia d’argento di sciabola a squadre alle Olimpiadi di Londra del 1908. Più tardi sarebbe stato accanto a D’Annunzio durante l’impresa di Fiume e, nel 1922, mancare non poté alla marcia su Roma.
Partecipa alla seconda battaglia dell’Isonzo, combattuta dal 18 luglio al 3 agosto 1915, e tra il 20 e il 21 luglio è protagonista della battaglia del san Michele, dove funge da aiutante maggiore.
In quell’eroica azione, nella quale l’11° battaglione ciclisti, inizialmente un migliaio, lasciò oltre la metà dei suoi bersaglieri ed i quattro quinti dei suoi ufficiali, Luigi Cortina per portare ordini ai vari attraversò più volte quelle zone battutissime dalle mitragliatrici austriache poste a meno di duecento metri dalle postazioni italiane.
L’11° Battaglione ciclisti giunse per primo sul Monte san Michele, che occupò e tenacemente mantenne e fu proprio Luigi a conquistare la vetta (Chi piantò l’asta su la vetta ardente del san Michele e la lasciò nel pianto? O Castelbuono, un tuo figliuol fremente, Cortina, il bersaglier, tua gloria e vanto).
Espugnata la cima la sera, al mattino seguente gli uomini di Ceccherini e di Cortina furono contrattaccati da forze venti volte superiori. Scrisse il generale Cadorna: « …occupammo per una notte il S. Michele, ma è più facile prenderlo che restarci perché, appena conquistate le creste, ci coprirono di proiettili e poi un contrattacco ce lo portò via… ». Fu durante questa ritirata che Luigi Cortina salvò la vita al suo comandante il quale così scrisse: “A Luigi Cortina eroe purissimo del san Michele, monte fatale ma glorioso, io debbo la vita”. Per questa impresa, destinata a diventare leggendaria, al battaglione fu conferita la medaglia d’argento e a Luigi l’encomio solenne con la motivazione” Caduto fin dal primo sbalzo l’aiutante maggiore del battaglione, lo sostituiva nella trasmissione degli ordini adempiendo lodevolmente tale servizio in zone difficili ed intensamente battute”. La medaglia d’argento al valor militare gli sarebbe stata riconosciuta più tardi, a seguito di una istanza al ministero della guerra, del colonnello Ceccherini e dell’onorevole Aurelio Drago, deputato al parlamento del Regno per il distretto di Cefalù.
Luigi Cortina è protagonista anche durante la terza battaglia dell’Isonzo che si combatte dal 18 ottobre al 4 novembre 1915.
In particolare, alle trincee delle Frasche, nella zona di san Martino del Carso, il 2 novembre imperversava furiosa la battaglia. Il comandante di battaglione rimase ferito e Luigi “si occupava alacremente per la sostituzione del comando”, come si legge nell’encomio solenne che gli venne concesso, unitamente alla promozione sul campo a sottotenente per meriti di guerra. A causa dello scoppio di uno scrapnel, furono feriti gravemente diversi bersaglieri e, fra questi, il castelbuonese e suo caro amico Andrea Mazzola. Luigi Cortina, che era veramente un temerario, o forse anche un pazzo scatenato, si spinse fino alla distanza di 15 metri dalle trincee nemiche per recuperare il corpo dell’amico e, sotto una pioggia di proiettili, lo piglia fraternamente fra le braccia e per un camminamento impensabile lo conduce al posto di medicazione togliendolo da quel posto dove non più tardi di un quarto d’ora passava lo sterminio, la desolazione e la fine del mondo.
A fine aprile del 1916 venne ferito alla testa sul Monte Sei Busi ma non volle usufruire della convalescenza per cui ritornò al battaglione, ora guidato dal colonnello Augusto Sifola, che lo chiamò a ricoprire il ruolo di aiutante maggiore.
Il 15 maggio, per niente ristabilito dal ferimento e con le ferite ancora per niente rimarginate, benché scoraggiato dal colonnello Sifola a partecipare a Monfalcone alla pericolosa operazione a sostegno della cavalleria, non volle sentire ragioni, volle partire, e naturalmente si mise in testa al battaglione accanto al suo comandante, stoicamente. Dal ponte di san Valentino incominciarono le raffiche violente dell’artiglieria nemica e nel bosco, a nord della stazione ferroviaria, quelle micidiali delle mitragliatrici.
In quel boschetto, e vicino al suo colonnello Sifola, fu colpito mortalmente alla testa. Il colonnello sorresse l’eroe che il ferro nemico aveva spento in un attimo. Fu trasportato alle Scuole Popolari di Monfalcone, il più vicino posto di medicazione, dove i medici constatarono che nulla si poteva tentare. Due giorni dopo, “mentre il purpureo ventaglio del sole si chiude”, Luigi si assopisce nel sonno eterno.
Per questo sua ultima temeraria azione, gli fu conferita la medaglia d’argento al valor militare con la seguente motivazione: “Aiutante maggiore in secondo, in zona fortemente battuta dall’artiglieria e fucileria nemiche, con l’opera sua serena ed energica, coadiuvava il comando a riordinare le truppe ed a condurle là ove ferveva la mischia. Colpito da scheggia di granata, moriva stoicamente”.
Per tramandare ai posteri il nome del valoroso Luigi Cortina, i compagni d’armi gli eressero un monumento, a proprie cure e spese, nel Cimitero di guerra delle Scuole Popolari di Monfalcone, incidendo sul marmo questa epigrafe:
SOTTONENTE LUIGI CORTINA
CADUTO
EROICAMENTE A MONFALCONE
17 MAGGO 1916
L’11° BATTAGLIONE BERSAGLIERI CICLISTI
IN SAGRA MEMORIA POSE
Nel 1925 le sue spoglie mortali vennero traslate nel cimitero di Castelbuono dove, nel frattempo, con le pietra fatte arrivare dal Carso, era stata costruita la tomba monumentale del tutto simile, ma di maggior volume, rispetto a quella erettagli a Monfalcone dai suoi compagni del battaglione ciclisti.
Luigi Cortina è stato l’astro dei bersaglieri del san Michele, delle Frasche, di Monte Sei Busi, Vermegliano, Monfalcone e il suo eroismo, i numerosi suoi atti di valore egli ha lasciato quale scia luminosa ad esempio dei superstiti e dei nuovi figli della Patria. Le spalline d’oro per merito di guerra, e le sue eccelse decorazioni al Valore sono il crisma sacro di un astro magnifico che sorse – brillò – scomparve.
Noi, nipoti e pronipoti tutti, che dai suoi genitori, dalle sue sorelle e dai suoi fratelli ricevemmo e trasmettiamo ai nostri figli l’indefettibile affetto per questo non conosciuto zio, fulgido esempio di forza d’animo e di generosità, nobile e sfortunato figlio di questo nostro amato paese, lunedì 16 maggio 2016, con una cerimonia sobria e compassata, che si terrà al cimitero davanti al monumento che ne ospita le spoglie mortali, alla presenza delle autorità civili religiose e militari, cercheremo di onorarne degnamente la memoria.
Bravo Massimo, bella iniziativa, e commovente pagina di ricordi … usi le parole in maniera leggera, sorrette da un affetto sincero … non saprei pronunciarne di altrettanto belle, e per indole non parlo mai volentieri tanto.
che dire? Il legame con Castelbuono e lo zio Luigi resta indelebile anche in chi, come me, vive altrove … la visita ai miei cari al cimitero impone di passare davanti alla sua tomba … e allora ogni volta alzo gli occhi e penso che mia nonna Nicolina, sua sorella, volle che per meta’ portassi il nome del marito e per meta’ quello del fratello morto … e penso che anche io ho fatto il sottotenente, da medico, in Friuli, molti anni dopo, così tanti che davvero mi sembrava inconcepibile che giovani di due popoli, ora amici, si uccidessero per il possesso di … di cosa? penso anche allo zio Luigi, medico anestesista ed esempio di vita, e penso anche a mia zia Maria che volle regalarmi dei libri di Medicina di un altro Luigi, medico a Firenze, che teneva gelosamente alla Mandrazza.
Penso che siamo legati, tutti noi cugini, da una bella ed invisibile rete di affetti e valori trasmessaci nel tempo da chi e’ venuto prima di noi.ok, l’ho detto !!!!!
ci vediamo Lunedì Pierluigi
Complimenti Massimo, hai avuto un’idea bellissima, condivisa da tutti noi. Hai poi trovato le parole più belle, i pensieri più nobili per ricordare a tutti che grande uomo sia stato lo zio Luigi.
Ognuno di noi, sebbene sia passato così tanto tempo dalla sua morte e nonostante non l’abbia mai conosciuto, conserva gelosamente nel proprio cuore il ricordo, divenuto ormai memoria, di un uomo “d’altri tempi”, di una perla rara che ci ha lasciato un grande insegnamento…
Te l’ho detto più volte in questi giorni e te lo ripeto ancora… Grazie per l’impegno e la dedizione con cui hai organizzato tutto, grazie per avermi dato il “privilegio” e l’onore di conoscere meglio lo zio sia attraverso la lettura delle meravigliose lettere che ci ha lasciato, sia attraverso tutto ciò che, insieme, abbiamo ricordato…
Condivido i pensieri di Pierluigi che mi hanno davvero emozionato e sottolineo anch’io questo legame forte che, nonostante la quotidianità e le distanze, ci unisce sempre.
Lunedì ricorderemo tutti insieme lo zio che, sono certa, da Lassù ci guarderà felice e commosso!
Claudia
can the article be translated to English? Luigi Cortina is a relative of mine, I am Agata Cortina , my father was Guiseppe Cortina , my Mother Concetta, Prestianni, Cortina. My brother Saro Cortina, all are deceased. If anyone speaks or write English please e mail me.
Dear Agatha,
I hope I could helped you 🙂
Many regards
Domenico
May 16, 2016, the commemoration of the hundredth anniversary of the death of Lieutenant Luigi Cortina
The May 17, 2016 marks the twentieth anniversary of the death of Lieutenant of sharpshooters Luigi Cortina.
He was born in Castelbuono on 8 March 1893 and as a young man he had reported to his versatility and his late eclecticism. He loved to paint and Tunnel Art, was passionate about cycling and the greek-Roman wrestling. We had entered the twentieth century a few years ago, were the times of the first editions of the Milano Sanremo, Garrigou and Petit Breton. The wrestler Trieste Giovanni Raicevich was considered, then, the strongest in the world and that his idol had painted a huge portrait – almost a mural – within his country house, the Pedagni. In the same period (1911), he was born in Castelbuono Sport Club Nebrodese and he was among the most passionate animators. Having established itself in various local cycling competitions, in September 1912 he tried his hand in a race on the route Termini-Cefalu trip.
To remind, during the fifty years of death, his friend Nzulo Cicero, Le Madonie of 15 November 1967, is the chronicle of this race that makes you realize how determined was Luigi Cortina in all things with which he meant measure.
At the start, when he was kicked off, he went fast, put her in the head and tried to escape immediately. Soon he found himself alone, but … too lonely! Then he realized he had the wrong path and had to go back up to the first fork. Meanwhile the peloton competitors had created an advantage impossible to fill. The path on the coast would not be hard, but it was made harder by the conditions of the roads, only brecciate and displacements. He agreed to withdraw. But Louis had an iron will and decided to finish the race, at the cost to arrive last. Already he approached in Campofelice, heartened by the fact that they have reached and exceeded a few stragglers, when he dismounted by a puncture. Within a few minutes disassembles the wheel repair the tube assembling pump rotates the tire and starts again with greater vigor, to bridge the gap creatogli by adverse circumstances.
When cuts the sprint in Cefalu, applauded by a group of friends rushed to the country to encourage him, it is already in the queue group.
The second stretch of the race proceeds without incident and Luigi, curved on the handlebar, goes past, one at a time, many competitors. It is not an easy ride across to young people all engaged in the same order. But Luigi human machine is powerful and is led by a stout heart and a great will. Behold, now cut the finish line, earning the second place and the silver medal and demonstrating that, in less favorable conditions, no one could have contrastargli first place with a big gap on the second. He was so stubborn to the stubbornness limits.
first place with a big gap on the second. He was so stubborn to the stubbornness limits.
In 1913 he left for the lever and was assigned to the 11th Battalion of the Bersaglieri cyclists, first in Naples, then in Ancona. When Italy entered the war, the eleventh battalion cyclists ship Its commander is Ceccherini Santi, an old soldier and fencer, of saber silver medal team at the London Olympics in 1908. Later it would be next to D’Annunzio during the enterprise of Rijeka and, in 1922, do not miss he was able to march on Rome.s in the Karst region and Luigi was already an established non-commissioned officer.
Participates in the Second Battle of the Isonzo, fought from July 18 to August 3, 1915, and between 20 and 21 July is the protagonist of the battle of St. Michael, where it serves as adjutant.
In that heroic action, in which the 11th Battalion cyclists, initially a thousand, let more than half of its sharpshooters and four-fifths of his officers, Luigi Cortina to bring order to the various crossed several times those areas battutissime by the Austrian machine guns set less than two hundred meters from the Italian positions.
The 11th Battalion cyclists arrived first on Mount St. Michael, which occupied and tenaciously maintained and it was Louis to conquer the peak (Who planted the auction of the fiery peak of Saint Michael and left her in tears? Or Castelbuono, a your son quivering, Cortina, the Bersaglieri, your glory and pride).
Conquered the peak in the evening, the next morning the men of Ceccherini and Cortina were counterattacked by twenty times higher forces. General Cadorna wrote: “… we occupied for one night on St. Michael, but it’s easier to take it to stay there because the newly conquered the ridges, we covered it with bullets and then a counterattack brought it on ….” It was during this retreat that Louis Cortina saved the life of his commander which he wrote: “To Luigi Cortina pure hero of St. Michael, fatal upstream but glorious, I owe my life.” For this endeavor, set to become legendary, the battalion was awarded the silver medal and Luigi the commendation on the grounds “Fallen from the first overhang the adjutant of the battalion, took his place in the transmission of orders fulfilling commendably such service in difficult areas and hard beats. ” The silver medal for military valor would been recognized later, following a request to the ministry of war, Ceccherini colonel and Mr Aurelio Drago, Member of Parliament of the Kingdom for the District of Cefalu.
Luigi Cortina is also the protagonist during the Third Battle of the Isonzo being fought from October 18 to November 4, 1915.
In particular, the trenches of Frasche, in the area of San Martino del Carso, November 2 furious battle raged. The battalion commander was wounded and Luigi “dealt briskly for command substitution”, as we read the solemn nell’encomio that was granted, together with the promotion to lieutenant on the field to the merits of war. Due to the outbreak of a scrapnel, they were seriously injured several sharpshooters and, among these, the Castelbuono and his dear friend Andrea Mazzola. Luigi Cortina, which was really a rash, or maybe even a raving lunatic, pushed himself to the distance of 15 meters from the enemy trenches to recover the body of his friend and, under a rain of bullets, catch him fraternally in the arms and unthinkable a walkway leads to the dressing removing it from that place no later than fifteen minutes passed extermination, desolation and the end of the world.
At the end of April 1916, he was wounded in the head on Mount Sei Busi but he would not take advantage of his convalescence that he returned to the battalion, now led by Colonel Augusto Sifola, who called him to fill the role of adjutant.
On May 15, at all recovered from injuries and wounds still not at all healed, though discouraged by Colonel Sifola to participate in Monfalcone to dangerous operation in support of the cavalry, he would not listen to reason, he wanted to leave, and of course, she set out to battalion next to his commander, stoically. From the bridge of St. Valentine began gusts violent enemy artillery and in the woods, north of the railway station, the deadly machine guns.
In the grove, and close to his Colonel Sifola, he was fatally shot in the head. Colonel steadied the hero that the enemy had iron off in an instant. It was taken to the Popular Schools of Monfalcone, the nearest dressing station, where doctors they found that nothing could be groped. Two days later, “while the fan purple sun closes”, Louis falls asleep in eternal sleep.
For this his last bold action, he was awarded the silver medal for military valor with the following motivation: “Aide increased in second, beaten severely by artillery and enemy rifle fire zone, with the work his serene and energetic, coadiuvava the command to rearrange the troops and lead them to where there was raging melee. Hit by shrapnel, he died stoically “.
To hand down to posterity the name of the brave Luigi Cortina, the companions of the weapons they erected a monument at their own care and expenses, in the War Cemetery of Popular Schools of Monfalcone, engraving on the marble epigraph:
SOTTONENTE LUIGI CORTINA
FALLEN
HEROICALLY A MONFALCONE
17 maggo 1916
The 11th BATTALION BERSAGLIERI CYCLISTS
FESTIVAL IN MEMORY POSE
In 1925 his remains were transferred to the cemetery in Castelbuono where, in the meantime, made with stone come from Karst, the monumental tomb was built very similar, but more volume than erettagli in Monfalcone by his companions of battalion cyclists.
Luigi Cortina was the star of sharpshooters of St. Michael, of Frasche, Monte Sei Busi, Vermegliano, Monfalcone and his heroism, his numerous acts of valor which he left trail of light such as the survivors and the children of the new Patria. The gold epaulettes for merit of war, and its lofty Heart decorations are sacred chrism of a magnificent star which arose – shone – disappeared.
We, grandchildren and great-grandchildren all, who by his parents, his sisters and his brothers received, and pass on to our children the unfailing affection for this unknown uncle, shining example of fortitude and generosity, noble and unfortunate son of this our beloved country, Monday, May 16, 2016, with a sober and staid ceremony, to be held at the cemetery in front of the monument that houses the mortal remains, the presence of religious and military civil authorities, we will honor his memory worthily.
Hi, I can try to help you. My e-mail is alchenuata@gmail.com. Write me there.
Alessandro
Grazie Massimo per lo straordinario lavoro di ricerca che ci ha restituito la vita e la storia di Zio Luigi inserendola nel contesto più ampio delle vicende di quel tempo. Avrei voluto essere con voi ma la distanza e motivi di lavoro purtroppo me lo impediscono; lo sarò con il pensiero e con l’affetto.
Condivido parola per parola quanto scritto da Claudia e Pierluigi.
Credo che il migliore augurio che possiamo farci è di onorare la sua memoria in ciò che ogni giorno facciamo, in famiglia, nel lavoro e in tutte le forme di impegno che viviamo.