Affluenze in calo, la replica di Guarcello all’articolo del Giornale di Sicilia

Il Comune di Castelbuono, tramite l’assessore al ramo Dario Guarcello, replica all’articolo del Giornale di Sicilia a penna di Giuseppe Spallino che analizza i dati dei flussi turistici nel biennio 2017-2018 secondo i quali si registra un calo di presenze. Di seguito la risposta
In risposta a quanto riporta l’articolo e giusto per fare chiarezza, in realtà Castelbuono mantiene un +36% rispetto al 2016 e gli anni precedenti, mantenendo un periodo fiorente. Come potete notare dall’articolo del GDS dello scorso anno, dal 2016 al 2017, c’è stato un incremento del 42%. Sicuramente riuscire a fare meglio sarebbe stato molto difficile o quasi un miracolo.
Calcolando che si è trattato quasi del doppio di presenze rispetto all’anno prima é chiaramente un aumento, merito di un cartellone estivo ed invernale di tutto rispetto.Capisco che qualche blog locale e qualche giornalista, debbano creare la polemica per incrementare il numero di lettori o chiacchiere da piazza. Ma i numeri sono chiarissimi: + 36% rispetto al 2016 e gli anni precedenti; – 4% rispetto all’anno prima, che potrebbe indurci ad approfondire l’argomento “dichiarazioni delle presenze.”
Da quest’anno grazie all’inserimento della tassa di soggiorno abbiamo certificato che abbiamo circa 70 attività che a Castelbuono si occupano di accoglienza (anche per brevi periodi). A fine 2019 avremo un quadro molto più chiaro sull’andamento dei flussi turistici a Castelbuono.
Di certo posso affermare che la ristorazione del centro storico non lamenta cali bensì incrementi.
Lo stesso Giornalista scrive sul GDS che le presenze (pernottamenti) nel 2017 sono state 24787 e nel GDS di ieri scrive che nel 2018 sono state 24256, 531 presenze in meno, che a livello statistico rappresentano una differenza del 2% circa.Il museo Naturalistico è passato da 1441 presenze nel 2017 a 3657 nel 2018. Chiaramente fare più del doppio delle presenze per qualcuno vuol dire calo.
Da aggiungere che inoltre che i dati della Torre dell’Orologio che segnano nel 2018 un aumento rispetto all’ anno 2017 di oltre 11% in percentuale.
Per il 2019 il museo Civico si attesta da gennaio a luglio a 22.238, 1800 presenze in più rispetto al 2018 nello stesso periodo.Riporto di seguito le presenze del Museo Civico degli ultimi 5 anni
2014 34.833
2015 30.816
2016 36.243
2017 38.040
2018 39.212
Possono questi chiamarsi numeri in calo?
Con il solito sorriso che mi contraddistingue sempre e l’amaro in bocca, rispetto a quei pochissimi perditempo che non vogliono il bene di questa comunità, continuando a creare distruzione intorno a loro, porgo i miei cordiali saluti.Mi dedico anima e corpo per ottenere una crescita stabile di questa comunità e sono sempre più convinto che i cittadini, sanno distinguere bene, se un amministratore lavora per il bene del suo paese, anche quando viene attaccato da “anonimi” che io preferisco chiamarli con il nome più appropriato e cioè “codardi”, o da notizie errate. Basta andare nel centro storico in queste sere per ottenere le risposte che i giornali non possono dare.
Assessore al Turismo
Dario Guarcello
In realtà, non credo ci sia bisogno di numeri per evidenziare un “calo” di presenze, basta vedere le poche persone in giro, non solo a Castelbuono. Ad onor del vero però, il calo non è dettato da politiche comunali ma bensì da un diverso flusso di turisti. Basta parlare con gli esperi del settore per vedere come il flusso turistico sia ripartito in altri stati come grecia ed egitto ad esempio. Quindi nessun merito o demerito, solo una diversa scelta da parte degli utenti.
P.S.
Il 2% di 11000 equivale e 220 persone…….
Egregio assessore, lei è lo specchio di una amministrazione seriamente e gravemente carente, per cui le consiglierei innanzitutto di scrivere in ITALIANO e poi di non denigrare l’operato altrui per difendersi. Castelbuono non ha tratto alcun benché minimo beneficio dalla sua attività…… cartellonistica. Castelbuono risplende di luce propria.
Mi scusi che cosa è l’italiano????
Basta guardarsi intorno in queste sere d’estate per notare un evidente e chiaro calo (purtroppo) di turisti a Castelbuono.
Calo cominciato già da un po’ di anni.
il mondo ce lo invidia
Gentile Assessore, sorprende la sua tempestività, nel prendere così di petto l’argomento in questione.
Peccato non abbia mostrato la stessa tempestività, precisione, oculatezza, interesse e soprattutto RESPONSABILITA’, per la vicenda AMIANTO in via Mazzini.
In quell’occasione, onore al Sindaco e al l’ingegnere Langona, che malgrado ciò un minimo di scuse e giustificazioni anche se discutibili li hanno date, in parte si sono assunte le loro responsabilità.!
Ma lei scusi dove era finito?!
Come mai non ha mostrato lo stesso spirito di servizio!?
È la cosa ancor più grave, che si permette di apostrofare dall’alto del suo coraggio, dei codardi, chi scrive in anonimato da questo blog, le ricordo lo stesso blog da lei lo utilizzato in passato contro l’amministrazione precedente, si ricorda nel 2014 quando con coraggio MINACCIAVA di portare ad Isnello il DIVINO FESTIVAL, cercando di aizzare polemiche, e adesso mi viene a raccontare dei perditempo e dei codardi che remano contro il bene di Castelbuono!
Ma a chi la racconta,.
Cordiali Saluti