Alle origini di Palazzo Turrisi (per favore, senza Colonna) – di Orazio Cancila

Forse ti piacerebbe leggere...

2 Commenti

  1. Angelo Ciolino ha detto:

    Non è facile per chi è oberato dal peso dell’amministrazione affrontare la lettura della grande opera storica, ben oltre mille pagine già pubblicate, dedicata dal prof. Orazio Cancila al suo paese. Ma almeno gli stralci che vengono divulgati attraverso i periodici ed i siti siano considerati con attenzione onde evitare leggerezze ed errori nella toponomastica, nelle intitolazioni, nella celebrazione di ricorrenze. Quindi “errata corrige” per certe tabelle impropriamente e magari solennemente apposte e attenzione alle prossime ricorrenze (fondazione del castello), dopo aver trascurato il 4 centenario della nascita della Banda musicale: “Proprio nel 1615, – ci ha fatto sapere Cancila- per iniziativa dell’amministrazione civica, si costituiva a Castelbuono quella che potremmo considerare la prima banda musicale municipale, grazie alla quale la musica si laicizzava e coinvolgeva attivamente anche i ceti popolari”. Pochi centri hanno la fortuna di una cultura storica che, avviata da Antonio Mogavero Fina, ha raggiunto il livello scientifico ed accademico con il professore Cancila. Sarebbe deleterio per la nostra comunità non tenerne conto.

  2. Via Colonna Rotta ha detto:

    Il 16 febbraio palermonet@repubblica.it pubblica il seguente articolo: “Villa Turrisi nel degrado, il grande parco resta un sogno”. Si tratta del parco urbano, ricadente nei possedimenti del Barone Turrisi a Passo di Rigano, che da anni si cerca di rendere pubblico e fruibile. Si noti il non trascurabile particolare: Villa Turrisi (anche qui senza Colonna!!!!!!!!!!!)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.