Altra premialità alla gestione finanziaria dell’Amministrazione comunale Cicero

Forse ti piacerebbe leggere...

12 Commenti

  1. Maestrina Boccarmè. ha detto:

    complimenti, ma non vi erano dubbi!

  2. Kant ha detto:

    Entrano quasi 100.000 euro nelle casse del Comune, e questo grazie ESCLUSIVAMENTE alla buona amministrazione della precedente giunta Cicero.
    Ora voglio proprio vedere se qualche simpatizzante dell’attuale giunta avrà qualcosa da ridire anche su questo.

    • neutrale ha detto:

      signor Kant siamo tutti contenti del premio arrivato,ma forse Lei si è dimenticato che noi cittadini abbiamo pagato le accise sulla bolletta della luce per assicurare l’integrale pagamento dei costi per i servizi di raccolta e smaltimento dei rifiuti . quindi il primo grazie a noi cittadini e poi all’amministrazione.
      Mi chiedo se ,un anziano che ha una pensione di 700 euro , o le aziende ,oggi sarebbero contenti di pagare accise nella bolletta della luce aumentata del 6% per avere il premio.
      io sono neutra ,ma obiettiva, non condivido che partiti di sinistra proteggono proprietari d’immobili con comodati d’uso a figli che hanno un reddito anche di 70000 euro annui, mentre non si pongono il problema dei figli (DISOCCUPATI O DISABILI) che stanno nell’unica casa , ma superano l’età di 26 anni

  3. nichi ha detto:

    Uno asservito come lei non si è visto neppure ai tempi della Democrazia cristiana.

    • Kant ha detto:

      Quindi, visto che la notizia di cui sopra non è commentabile (perchè non si potrebbe fare altro che parlarne bene), si passa direttamente alle offese personali. Complimenti.

      • nichi ha detto:

        Di fatto ne parla bene solo lei, per suoi tornaconti personali. Ribadisco, comunque, il giudizio espresso precedentemente.

        • Kant ha detto:

          “Per i suoi tornaconti personali”…….. Infatti sto aspettando che la Regione mi versi quei centomia euro sul conto.
          È per questo che ne parlo bene. Ancora complimenti, nichi.

          • nichi ha detto:

            Non è la Regione che deve versare, ma la politica. Vivere di politica, cioè mantenuti dalla politica! La massima aspirazione di chi si avvicina alla politica.
            Ribadisco, ancora una volta, il giudizio espresso nel primo commento.

          • Kant ha detto:

            Premesso che lei ribadisce di ribadire, ancora una volta, il commento espresso nel primo commento, vivere di politica sarà la SUA massima aspirazione. Io non faccio politica, ma leggo, osservo e commento.
            In virtù di questo sono contento che questi soldi arrivino nelle casse del Comune.
            Ah, a proposito…..l’ho già premesso, ma ribadisco di sapere che lei ribadisce il suo giudizio espresso nel suo primo commento. Così siamo a posto.

  4. Provaprovata ha detto:

    Bene…si ricordino gli attuali ambientalisti e si segnino in agenda, tra qualche anno, di controllare la premialita’ del comune per il 2012.
    E poi per il 2013…vediamo a quanti meno sarà arrivata la PENALITÀ.
    Da colmare con la tasca dei contribuenti sia chiaro.

    • neutrale ha detto:

      sbagliare è umano perseverare è diabolico , togliere i cassonetti è stato un errore ,ma da quello che ho letto sembra che l’abbiano compreso .
      Le cose nel tempo cambiano . anche il Sindaco Cicero oggi si troverebbe in difficoltà.
      forse non aumenterebbe le accise , per non parlare delle giuste proteste di che ha una casa in campagna e paga senza avere i servizi , anche al tempo di Cicero

  5. GINO COLLESANO ha detto:

    Ma è mai possibile che in questo benedetto paese non si può essere obbiettivi nei giudizi che si esprimono? Perchè non ci si identifica anagraficamente nell’esprimere tali giudizi, positivi o negativi che siano,tentare di spogliarsi dell’appartenenza partitica e dare giusto merito al giudicato? Forse perchè non si possiede il giusto coraggio o perchè si teme che uscire allo scoperto può essere cagionevole di danni. Ebbene io cerco di spogliarmi della mia appartenenza partitica ma non politica che è ben altra cosa, asserendo che se l’amministrazione passata oggi viene beneficiata della somma di cui sopra e per i motivi sopra esposti non c’è ombra di dubbio che ha operato bene e allora perchè non darne il merito. Sarei stato altrettanto schietto in caso cantrario dando un giudizio di demerito. Mi auguro chel’attuale amministrazione ne faccia un uso corretto. Non dimentichiamo che i nostri cittadini sono stati sottoposti a pressioni fiscali non indifferenti e prima di oberarli di ulteriori oneri impositivi tipo le nuove aliquote IMI, IRPEF, etc. raschino ovunque, taglino il superfluo, tutelino chi ha difficoltà a mettere nella pentola il minimo indispensabile per sfamarsi. Questo tipo di confronto è costruttivo nel momento in cui lo si fa a 360°, crescendo, cercando di prendere il meglio da qualsiasi parte esso arriva,completandosi nel dialogo ammettendo i propri errori e sostenendo le proprie tesi caparbiamente boicottate da altri. Il fine ultimo è quello di creare il benessere collettivo, la tranquillità, la crescita, base indispensabile in cui progettare per un futuro migliore senza si e senza ma e sopratutto senza arrivismi,egoismi e faziosità. Il benessere di una società che cresce porta vantaggi alla collettività il contrario no. Le barricate non servono a nessuno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.