Antonio Mangia punta il dito su SoSviMa: “Quale sviluppo ha creato?”

(Articolo tratto da MadoniePress.it di Michele Ferraro)
L’atto di accusa durante l’incontro organizzato da “Patto per Geraci”. Bartolo Fazio “le Madonie hanno bisogno di unità”
“Quando sento parlare dell’Agenzia di Sviluppo locale delle Madonie mi viene un sorriso amaro, ma di quale sviluppo, vorrei chiedere al suo presidente, la SoSviMa si è resa protagonista?”
Come sua abitudine il presidente di Aeroviaggi, Antonio Mangia, non usa giri di parole per descrivere il suo pensiero che si traduce in un vero e proprio atto di accusa nei confronti diAlessandro Ficile, da 20 anni a capo della SoSviMa, al quale Magia, approfittando dell’incontro pubblico al quale era invitato come relatore (il primo dei tre “Incontri estivi” organizzati da “Patto per Geraci” presso la sala conferenze del Convento dei Padri Cappuccini), lancia una sfida “dimostri costui, che è stipendiato dalla comunità madonita, quale sviluppo ha portato al territorio, altrimenti si faccia da parte”.
E’ un fiume in piena Antonio Mangia, l’imprenditore madonita che ha costruito uno dei più grandi colossi italiani nel settore turistico alberghiero e che da qualche anno ha deciso di tornare ad investire nelle sue Madonie. Due i progetti sui quali si è gettato a capo fitto, uno chiuso in breve tempo e con esito positivo, l’acquisto dell’ex villaggio Valtur di Pollina, l’altro ancora impigliato nelle trame della burocrazia, le Terme di Geraci Siculo.
Mangia ha speso parole di grande apprezzamento e di elogio nei confronti del deputato e sindaco di Pollina Magda Culotta “Si è fatta in quattro per consentire la riapertura del Resort” ha detto e ripetuto l’imprenditore geracese, sollevando poi un ulteriore polemica sul “Madonie Golf Resort” di Collesano, un progetto costato 7 miliardi, fortemente voluto da SoSviMa, ma miseramente fallito. SoSvima che invece si sarebbe totalmente disinteressata, secondo Mangia, sia del Resort di Pollina (ex Valtur) sia del progetto legato alle Terme di Geraci Siculo. “SoSviMa dimostra di non avere rispetto per la comunità geracese. Qui 200 cittadini hanno deciso di investire sul progetto Madonie Terme e Benessere, come fa la sedicente Agenzia di Sviluppo Locale ad ignorare questo dato di fatto?”.
Mangia chiude il suo intervento annunciando la data di apertura del nuovo Resort di Pollina “forse già ad aprile del 2017, certamente entro giugno, mese in cui abbiamo in programma un grande evento con tutte le camere già prenotate”.
L’articolo continua su MadoniePress.it
Regione, Province e Comuni sono più che sufficienti e spesso spendono i soldi pubblici pure male. Se vincerà il SI’ al prossimo referendum ne rimarranno solo due.
Qualunque altro ente creato da questi, spesso si rivela inutile e utile solo a dare stipendi ai fedelissimi di alcuni politici.
Antonio2 eviterei di fare propaganda qui con informazioni molto approssimative!!!
Non solo la SOSVIMA, mi domando quali sono stati i vantaggi che ha portato il PARCO alla popolazione MADONITA?????
@Anonymous Ypsigro Io non faccio propaganda a nessuno, sto solo affermando un dato di fatto: all’interno delle modifiche costituzionali che si voteranno nel prossimo referendum ci sarà l’abolizione delle province. E un altro dato di fatto è che gran parte di enti per lo sviluppo di qualcosa sono inutili e fonte di sprechi.
Qualcuno dimentica i Patti territoriali delle Madonie che hanno determinato la nascita della Sosvima. Sono sotto gli occhi di tutti la nascita e crescita della Fiasconaro Panettoni grazie alla possibilità offerta dal comune di castelbuono in merito all’area dell’impianto, al relais Santa Anastasia collegato ai vini omonimi ed alle tante strutture che oggi rappresentano la ricettività nelle Madonie , vedi Masseria Rocca di gonato con tanto di Centro benessere, nonché le tante strutture produttive che non sto ad elencare. Forse è poco noto il ruolo svolto dalla Sosvima ma mi attiverò affinché possa essere divulgato a sufficienza interessando le sedi opportune. Il discorso può essere ripreso nelle sue più ampie sfaccettature.
E per fare ciò, era proprio necessario creare un’agenzia con: presidente, consiglio d’amministrazione, collegio sindacale, collaboratori e consulenze sterne,…? Io credo si potesse fare altrimenti.
Mah!?!Una consocenza più approfondita della normativa e del ruolo non gusterebbe prima di esprimere certe valutazioni
Sottoscrivo le parole dell’Ing. Botta circa l’accenno ad alcuni risultati “storici” cui se ne aggiungono tanti recenti
Errata corrige: non guasterebbe
Peraltro…risultati acclarati da organismi di valutazione tecnici ed “esteri”
Avere tanti soldi e riuscire a comprare un albergo al fine di poter perseguire i propri legittimi interessi imprenditoriali ed economici…non vuol dire essere un eroe. Delegittimare chi ha speso buona parte della sua vita a difendere e promuovere il proprio territorio..non gratifica gli autori e non serve a sponsorizzare e a conferire meriti al valore a chi vuole approfittare dell’attacco scomposto di chi… nella vita… ha fatto altro e forse sconosce la realtà locale. Disconoscere infatti, quello che Alessandro Ficile ha donato e creato nelle Madonie..è grave. Troppo facile attribuire al Presidente della So.Svi.Ma. i fallimenti e gli insuccessi di una classe politica che ha distrutto il nostro paese Italia…ben rappresentata da tanta gente che oggi punta il dito…
Non è certamente un eroe chi non proprio con una retribuzione da fame è lì (forse all’infinito) a fare che non si è ancora capito bene. Non risulta ai più che abbia dedicato la vita a difendere niente di nostro e se una cosa è certa è che non ha donato niente. A meno che lei e qualche suo “compagno” (avete calpestato questa parola fino a farla diventare terribile e odiosa) non siete persone bene informate di fatti che sfuggono ai più. Ma a proposito, questo celebrato signore prima che Pino Di Martino lo infornasse in questa virtuosa macchina cosa faceva?
Discorso irrispettoso e inconcludente! Se il signore in questione ha tanti soldi è perché nella sua vita si è fatto in quattro facendo l’imprenditore ed assicurando lavoro e stabilità a centinaia di famiglie, il tutto con i suoi fondi e senza percepire alcuno stipendio statale, regionale o quant’altro. Se devo scegliere chi definire eroe tra questo signore e il presidente della Sosvima che, a mio avviso, ha fatto solo ciò per cui è pagato con i soldi dei contribuenti di certo non avrei dubbi!
Non credo ci sia da definire eroe alcuno!
Da persone civili è sufficiente è sufficiente esprimere la propria senza infangare nessuno e senza distorcere alcuna verità cosi come da Mangia in giù si fa da giorni!
Ne capiremo presto le ragioni!
Io sono sempre del parere, sia nello specifico che in generale, che meno strutture amministrative (enti, agenzie, società partecipate,…) ci sono, è meglio funziona la pubblica amministrazione.
Regione e Comuni, tra le loro prerogative principali, hanno il compito di creare sviluppo nel territorio, per cui non ha senso creare altro e pagare altra gente per fare ciò che dovrebbero fare questi.
Non sono un esperto di Politiche del territorio , ma il dato che tutti conoscono è uno , fra qualche anno chi più chi meno ha perso dal 25 al 50 per cento dei propri abitanti .Giudicate voi .Le politiche di SOSVIMA evidentemente non sono riuscite ad animare il territorio . hanno dato solo ossigeno
Continuo a notare che si scrivono commenti partendo da ridotta conoscenza (su normativa, ruoli, dati, risultati, regolamenti comunitari, scelte politiche regionali) e spinti da astio (di cui non è affatto complesso comprendere la matrice. Basta un poco di memoria e collegare persone e fatti).
A questi signori dico che il loro tentativo è sterilizzato non solo da risultati tangibili ma anche dalle valutazioni che organismi terzi e tecnici hanno operato nel tempo essendo in possesso degli strumenti di conoscenza e di analisi che molti, a convenienza, sconoscono e calpestano.
Non vi affannate a produrre fango perchè, dicevano i Romani, che la verità è figlia del tempo e rimanda al mittente (evidente o occulto che esso sìa) il fango prodotto.
mi sembrano, come al solito, chiacchiere e tabacchiere di legno che al monte dei pegni non comprano. Ma non vi rendete conto di come sono ridotte le madonie? o volete sempre giocare a responsabilizzare o deresponsabilizzare?
Insomma, la gente continua ad andar via dalle Madonie per cercare lavoro altrove, per cui: so.svi.ma, distretti turistici vari,… non sono serviti allo sviluppo e creare lavoro. Tutto il resto sono solo chiacchiere e difese probabilmente anche “interessate”.
E lei esimio Antonio è la fonte suprema di verità, puro, disinteressato e che si erge a giudice senza manco conoscere gli strumenti più rudimentali.
Continui pure!
Le ripeto: Non si affanni a produrre fango perchè, dicevano i Romani, che la verità è figlia del tempo e rimanda al mittente (evidente o occulto che esso sìa) il fango prodotto.
Io non mi ergo a niente e produco fango. Esprimo semplicemente e liberamente il mio parere, la mia opinione,… come fa anche lei. O vorrebbe togliere questa facoltà a me e tutti coloro che hanno una visione diversa dalla sua?
SONO PER SEMPLIFICARE, SNELLIRE,… LA P.A. E NON PER COMPLICARLA CREANDO SEMPRE PIÙ ENTI, AGENZIE,… COME SI E’ FATTO E, PURTROPPO, SI CONTINUA A FARE NELLA NOSTRA CARA ITALIA, PER NON PARLARE DELLA SICILIA.
Nessuno vuole impedire alcuna cosa ad alcuno!
Non rinetra nella mia cultura!Cosi come non rientra nella mia cultura sparare a zero senza adeguata conoscenza!
Le consiglio uno studio spassionato della normativa e capirebbe tanto!Ma veramente tanto!
Sia in termini di strumenti richiesti che di ruoli svolti!
Senza fare di tutte le “erbe” un fascio!
Buon giorno a tutti, voglio raccontarvi la mia esperienza con sosvima e con il Dottore FICILE. 15 anni fa ho assistito ad una conferenza dove venivano spiegate delle misure di sostegno allo sviluppo turistico con delle interessanti opportunità per chi voleva investire in quel settore. Alla fine dell’incontro senza nessuna presentazione o intermediazione da parte di qualcuno, mi sono presentato al Dottore FICILE esponendogli per sommi capi il mio progetto. Lo stesso con molta gentilezza e disponibilità, tanto da stupirmi, si è messo subito a disposizione fornendomi le indicazioni necessarie per avviare il progetto è accedere ad un consorzio per ottenere i finanziamenti previsti per la realizzazione delle opere.
Il finanziamento poi per questioni politiche, fu dirottato ad un altro consorzio, ma la disponibilità e la gentilezza del Dottore FICILE per me rimangono un esempio positivo su come deve essere un presidente di società pubblica, al servizio della gente e non come tanti totem ai quali siamo abituati.
Concludo con una personale e semplice considerazione, se le Madone e i suoi centri più importanti attraggono sempre più turisti, sicuramente è anche grazie agli interventi di sosvima che da decenni investe sul territorio. Questo dato è confermato dall’interesse crescente e concreto da parte dell’imprenditore Mangia verso le madonie, vedasi Pollina e Geraci, mete sulle quali prima forse non riteneva opportuno investire. Quindi il paradosso è che lui puntando sul territorio Madonita riconosce la crescita dello stesso come attrattore turistico, ma spara a zero su Sosvima che innegabilmente unitamente ai tanti imprenditori del territorio ha promosso tale sviluppo.
Ora mi chiedo dove era il sig. Mangia con i suoi aerei la sua mega organizzazione aziendale, dove portava i suoi milioni di clienti ? A Cefalù a Taormina a Sciacca ecc.
Quindi per favore non venga a fare il salvatore della patria, perché lei,sottolineo, sacrosantamente da grande imprenditore quale è ha visto un’opportunità e si è lanciato.
“il finanziamento poi per questioni politiche, fu dirottato ad un altro consorzio” mi sembra un’affermazione grave. Quindi i finanziamenti si danno per questioni politiche?
Dice qualcuno “che meno strutture amministrative (enti, agenzie, società partecipate,…) ci sono, è meglio funziona la pubblica amministrazione”.
Se si studiasse un pò (solo un pò) la normativa nazionale ed i regolamenti comunitari si renderebbe conto chele cose nn stanno affatto cosi e che questi strumenti sono condizione sine qua non per gestire determinate risorse.
Meglio funziona la pubblica amministrazione?
Come no!Ahimè per lui la storia dimostra tutto il contrario!