Appalti: il sindaco Cicero indagato per abuso d’ufficio

La Procura di Termini Imerese ha iscritto il sindaco di Castelbuono Mario Cicero sul registro degli indagati per abuso d’ufficio, la notizia è stata pubblicata da Giuseppe Spallino in un dettagliato articolo sul Giornale di Sicilia cartaceo di oggi sabato 7 agosto. L’inchiesta denominata “il carrozzone” è stata avviata nel 2019 quando un imprenditore edile di Castelbuono denunciò ai carabinieri di essere stato tenuto fuori da alcuni appalti per ritorsioni nei suoi confronti.
“Appalti ad una cerchia ristretta di ditte, offerte abbastanza anomale quando si tratta di importi consistenti” sono le parole utilizzate dall’imprenditore per denunciare i presunti illeciti nella gestione dei lavori di edilizia del Comune di Castelbuono. Affermazioni che hanno portato i carabinieri di Castelbuono, guidati allora dal Maresciallo Nese ad avviare l’attività investigativa oggi affidata alla pm Concetta Federico.
Cicero dal canto suo afferma di non aver mai favorito nessuno e che in merito agli appalti contestati l’ufficio competente del Comune ha ritenuto di invitare determinate ditte senza chiedergli nessun parere, aggiunge infine di essere fiducioso nell’operato della Magistratura.
Questa si aggiunge a tutte le denunce precedenti per uso costante dell’auto blu, gestione acqua, laghi abusivi, abbiamo fede nella magistratura tanta fede perché c’è sempre una speranza
Ne uscirà indenne, come sempre. Anzi qualcuno pagherà caro questo affronto
Un sindaco più è indagato più conta ? Come funziona
Fiducia a palamara
Un sindaco più è indagato e più dà lavoro agli avvocati… ovviamente la spesa grava sulla comunità.
Capisco che bisogna essere garantisti …ma dimettersi no ?
Il giornalista spallino denigra Castelbuono, per il sindaco spallino butta fango su Castelbuono. Il silenzio è complice caro sindaco e Castelbuono non vuole esserlo.
Il sindaco cicero è garantista … nel troppo
Malagestione del denaro e della cosa pubblici. E allora apparato UTC e assessora architetta Mazzola da mandare a zappare. Nello specifico: 1. Come avviene la scelta dell’ esecutore dei lavori e su quali premesse tecniche e contrattuali; 2. Vengono eseguiti collaudi in corso d’ opera finale dei lavori? 3. Cosa avviene per le garanzie e loro durata nel tempo a carico dell’ esecutore dell’ opera?
La Procura della Repubblica indaghi in maniera seria per ridure fiducia alle istituzioni quale fu l’ opera del Fascismo.