Area pedonale urbana, nuova disciplina viabilistica valida dal 16 ottobre 2021 al 31 maggio 2022

Forse ti piacerebbe leggere...

9 Commenti

  1. Che palle ha detto:

    mi piacerebbe sapere a chi serve la chiusura del centro fino alle 14.30… e poi un accenno per i disagi dei residenti .mai. Dovrebbero avere parcheggi gratis….. Ma quannu mai….

    • Residente ha detto:

      Il residente già paga al comune tante tasse. Pagare pure il parcheggio è un sopruso. Speriamo che il prossimo sindaco provveda ad eliminare questo balzello. Se invece resta questo, saranno c..i amari.
      Votatelo di nuovo, furbacchioni!

  2. Peppe ha detto:

    Abitando nella zona bassa di via Roma, non ho la possibilità di accedere, con la mia macchina, nei paraggi di casa, esclusivamente, per carico o scarico dell’autovettura, oltretutto nella zona vengono riservati diversi posti per disabili, contrariamente a quanto prevede il Codice della Strada in n.1 posto riservato ai disabili per ogni 50 posti liberi. Premetto che non ho alcuna intenzione di pagare una ulteriore tassa per acquistare la mia personale libertà.

  3. Bar drive in ha detto:

    L’avrà cambiata 200 volte. Ma tanto come deve passare la sua giornata? Cosa fa? Si trastulla così. L’importante che in Piazza castello e ai Calagioli si può arrivare comodamente in macchina a tutte le ore tutto il resto non conta.

  4. Amodeo ha detto:

    Sarebbe bello vedere tanti parcheggi a pagamento e Caligola e in via S. Guglielmo. Sa quanti euro guadagnerebbe il comune. Ma si sa . O comuni ci interessa il centro ,via papa Giovanni, via Mazzini….. o Fudrra….. specialmente a via Mazzini…. In compenso i residenti parcheggiano gratis , forse nel proprio terreno, non saprei, ma posteggiano gratis… Sindaco mi sembrano due pesi e due misure….

  5. Piro Nicolo ha detto:

    Ma mai si parla di introdurre il limite di velocita di 30 km come nei Paesi della Mittel e Nordeuropa. Una vergogna.

  6. Mamma ha detto:

    Vorrei tanto chiedere al sindaco, vista la nuova disciplina, ma una povera disgraziata che deve portare un bambino piccolo che non deambula ancora dal pediatra mentre magari piove a dirotto cosa fa? Non tutti hanno il pass per il centro storico come lei e non prevedere certe situazioni è assolutamente sbagliato.

  7. Mamma stanca ha detto:

    E per chi deve prendere i figli a scuola alle 12.20 e 13.20 mentre magari piove…ne vogliam parlar…diminuendo cosi il transito in via Cefalù…..ma tanto i figli devono camminare a piedi…cosi mi rispose una volta….certo avendo la.scuola a San leonardo vicina…ma dovendo affrontare tutto il paese…x arrivar a san Paolo…..

  8. Nicolo Piro ha detto:

    Non occorre altro che “prescrivere” il limite di velocità di 30 km/h. nell’ abitato, espropriare tutte le chiese, demolirle e costruire parcheggi e ediliziaabitativa a basso canone d’ affitto a cure di imprese edili convenzionate col Cumune. Per i santi e madonne che si trovano nelle chiese si raccomanda di radunarli in uno spazio museale comune evitando che nello spazio abbiano luogo correnti d’ aria. Gli immobili chiesastici insistono su lotti di terreno che in passato mai sono stati sottoposti a rogiti notarili. come la chiesa si è apprppriata dei terreni è facile immaginarlo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.