Atti vandalici a Castelbuono
Telegram
WhatsApp
1 minuti di lettura
Veniamo a conoscenza che nella notte ignoti hanno incivilmente imbrattato le insegne di alcune attività di corso Umberto a Castelbuono. Come testimoniano le foto, l’atto vandalico è sintomatico di un crescente imbarbarimento del tessuto sociale.
Riteniamo che sia doverosa una riflessione collettiva da parte delle istituzioni e auspichiamo che si intervenga per potenziare il controllo del territorio.
in quasi un anno diverse attività commerciali per un motivo o per un altro hanno subito danni.
Secondo me non sono solo coincidenze c’è qualcosa di più.
Non sono coincidenze ma la realtà che la notte se non anche il giorno, nessuno controlla il territorio. In più il degrado sociale ha raggiunto livelli di maleducazione e di vandalismo, che per mettere ordine la notte servirebbe un plotone, alcol e droghe sono ormai abitudine quotidiana di consumo dei giovani, quindi cosa si pretende che si rispettino le leggi??? Il problema va affrontato seriamente, ed urgentemente. Fare capire che le istituzioni esistono, reprimeri il comportamento incivile, che ormai sembra una consuetudine, fare abuso di alcol doghe schiamazzi notturni atti vandalici. Speriamo che qualcosa si muova perché il nostro territorio è abbandonato, e non merita questo degrado.
Ferma condanna agli autori degli atti vandalici, sperando che possano essere presto individuati grazie alle telecamere dei vicini esercizi commerciali. La domanda che mi pongo pero’ e’ una sola: quale condanna o sanzione sara’ loro inflitta? Suppongo nessuna. Fin quando non ci saranno norme severe e pene certe per gli atti vandalici, continueranno imperterriti. In Cina non si sporcano i muri e nemmeno le stazioni del metro’ perche’ quando li beccano “ci fanni cadiri i mani”
Penso di dover dire come piccolo cittadino (ancora non ho diciotto anni) che Castelbuono sta diventando un po troppo pericolosa: furti e manomissioni nei motorini dei ragazzi, atti di vandalismo ovunque e per finire in bellezza molto spaccio. Vorrei arrivare a capire cosa pensano i genitori di questi ragazzi quando si presentano il giorno dopo di mattina
La pattuglia dei Carabinieri di notte si vede molto di rado per le strade di Castelbuono. Se ci aggiungiamo la maleducazione di alcuni elementi che scorrazzano fino a notte tarda come se le strade del paese fossero il proprio “regno”, il gioco è fatto e questo è uno dei risultati. Però mi chiedo, ma i genitori dove stanno?
I genitori sono peggio dei figli. Una volta se qualcuno raccontava ai nostri genitori di qualche marachella “pigghiaumu u riestu”. Oggi se ci permettiamo di rimproverare un giovane maleducato veniamo “ripigliati” dai suoi genitori.
La mamma degli idioti è sempre incinta!
Il territorio non controllato è lasciato in balia della gentaglia che danneggia quei pochi folli che ancora credono nel lavoro come valore e pagano le tasse…
Ma i servizi dove stanno????
Vi ricordate la favola che in italia la crisi era passata,quando doveva iniziare?Lo spaccato castelbuonese che da anni andiamo vantando che tutto è meraviglia , in realtà nasconde un forte disagio dei nostri giovani, e probabilmente una incapacità dei genitori……..
in tanti paesi i vigili urbani effettuano anche la pattuglia notturna. Perchè non lo si può fare anche in paese?.Visto che abbiamo anche un ottimo servizio di Protezione Civile, perchè non utilizzarli, dopo averli formati, di giorno per la viabilità ordinaria visto che il sindaco come capo della P.C. può con una ordinanza farlo e i vigili, in parte, utilizzarli per un servizio di controllo del territorio notturno?.perchè questa nuova tassa che in questi giorni stiamo tutti pagando, una parte non venga destinata proprio alla sicurezza?.Svegliamoci il paese non è più quello di 20/30 anni fa. cordialmente.
Il sindaco risponderà che non ha soldi per pagare gli straordinari ai vigili urbani. Così come il ministero degli interni chiude le caserme dei Carabinieri e le stazioni della Polizia perhé non ha soldi.
IL PROBLEMA È CHE L’AUSTERITÀ LA STANNO FACENDO PESARE SOLO AL POPOLINO ITALIANO.