Castelbuono: arriva l’app “MyCicero” per pagare da smartphone la sosta a pagamento

Si chiama “MyCicero” l’app scelta dall’Amministrazione comunale per facilitare il pagamento della sosta su strisce blu ai cittadini. A scanso di equivoci il nome dell’app non ha nulla a che vedere con il cognome del primo cittadino, è da riferirsi piuttosto al modo di dire “fare da Cicerone” proprio perché l’app funge da guida per parcheggi e ZTL in diverse zone urbane d’Italia.
Il servizio non è ancora attivo ma l’Amministrazione comunale ha approvato la prima bozza di contratto con la Mycicero srl che si occuperà di gestire il pagamento dei parcheggi online direttamente tramite il cellulare dei cittadini. Nessun costo iniziale è previsto per il Comune. La bozza di contratto prevede una commissione dell’8% sul costo effettivo della sosta. Interessante è la possibilità di attivare e disattivare il periodo di parcheggio tramite l’app, indipendentemente dai minuti trascorsi. In poche parole con questo sistema il cittadino andrebbe a pagare i minuti di sosta effettivi, non più dunque pacchetti discreti da un ora, come avviene al momento con i tagliandi. A titolo di esempio, essendo il costo orario pari a 0.80 euro, 10 minuti di sosta costerebbero circa 13 centesimi.
Come funziona?
Occorre Registrarsi (via web o via app) inserendo un numero di telefono cellulare, un indirizzo e-mail ed uno o più numeri di targa.
Il parcheggio si potrà pagare con un Credito Sosta, ricaricando in modo semplice e sicuro tramite l’app myCicero o nell’Area Riservata Web.
Tale credito potrà essere utilizzato in tutte le città aderenti al servizio.
1- Apri il servizio Sosta e Parcheggi e scegli l’Area di Sosta in cui ti trovi. Per farlo verifica la tua posizione sulla mappa GPS, se non hai il GPS e non conosci la via verifica il numero della zona al parcometro più vicino.
2- Attiva la Sosta, definisci una durata e verificane i costi;
3- Se devi fermarti più del previsto, prolungala senza dover raggiungere la vettura.
4- Prima di ripartire, termina la sosta e paga solo i minuti effettivi di utilizzo.
Il servizio può funzionare anche tramite telefono tradizionale
Come avviene il controllo da parte degli ausiliari del traffico?
L’ausiliario, dal suo palmare connesso online con la centrale, potrà verificare la regolare attivazione della sosta per le auto.
Non c’entra nulla ma il nome ha secondo me determinato la scelta. Poi myCicero….un aviemu chiù chi sentiri
Le strisce blu è obbligo avere i parchimetri poter effettuare il pagamento con bancomat o carta di credito altrimenti si consiglia di fare ricorso alle multe la legge non ammette ignoranza.
Ecco finalmente cosa vorrà l’elettorato alle prossime elezioni:
MAI CICERO
Vero: Mai Cicero e lo parcheggiamo. POtremmo fare la colonna sonora di questa estate : con il ritornello in tutte le vie e in piazza MAI CICERO MAI PIU’
Mai nome fu più appropriato…
Ci mancava sulu chiesto…..e siamo al completo!!!
Calma ragazzi, ancora non è attiva.
È il solito: stiamo prevedendo, stiamo facendo, pensiamo di fare, stiamo organizzando, si pensa di fare, l’amministrazione ha approvato la prima bozza, ecc.
Tra il dire ed il fare, c’è di mezzo il mare!
Sarebbe interessante, ad un mese dal lancio, sapere quanto costa alle casse comunali annualmente questo scherzetto.
Se è stato fatto un piano di rientro, cioè sapere quanti utenti occorrono per poter recuperare le spese e quanti sono quelli che utilizzano la piattaforma giornalmente.
Non lo sapremo mai perché sarà sicuramente l’ennesimo fiasco.