Castelbuono, dal turismo enogastronomico alla galleria per i commercianti. Intervista a Mario Cicero sul Quotidiano di Sicilia
Pubblichiamo di seguito una parte dell’intervista al sindaco Mario Cicero pubblicata oggi sul Quotidiano di Sicilia a firma di Liliana Rosano.
Castelbuono: cibo di strada e artigianato ma senza allontanarsi dal centro storico. La città sta puntando sulle proprie risorse e tradizioni legate anche a iniziative di eccellenza. Ne abbiamo parlato con il primo cittadino, Mario Cicero.
CASTELBUONO (PA) – La città di Castelbuono viene descritta come il “miracolo siciliano” per la capacità di creare turismo sostenibile, produttività, ed essere al centro delle cronache nazionali e internazionali per eventi importanti come il Divino Festival e Ypsigrock. Ne abbiamo parlato con il primo cittadino, Mario Cicero.
Sindaco, come si spiega il “fenomeno Castelbuono”?
“Una sinergia illuminata tra attori sociali, imprese, istituzioni, cittadinanza. Il vecchio modello politico che vede lo stato assistenzialista non funziona. Laddove i cittadini riescono a fare sistema insieme alle istituzioni, si ottengono grandi risultati. Ed è quello che è successo e succede a Castelbuono, dove tutti partecipano all’obiettivo di lavorare per il benessere economico, sociale e politico della cittadina. Castelbuono ha una grande tradizione e si trova in un territorio, le Madonie, che Madre Natura ha voluto ricco di prodotti eccellenti. A questo bisogna aggiungere l’assenza di presenza mafiosa e lobby economiche”.
Lei ha governato Castelbuono in passato e lo scorso Giugno è stato rieletto per la terza volta al primo turno battendo il sindaco uscente Tumminello. Come spiega questo successo e che eredità ha raccolto?
“Ringrazio tutti coloro i quali mi hanno votato e anche quelli che non mi hanno scelto. Io ho sempre lavorato e lavorerò per Castelbuono. Sarà la storia a dirci quale modello politico ha meglio funzionato. Castelbuono ha una grande storia e soprattutto una bella tradizione che vogliamo continuare a portare avanti”.
Nel 2007 è stato Lei ad aver introdotto un progetto interessante di cui si parla ancora in Italia e all’estero: la raccolta differenziata porta a porta che coinvolge gli asini. Quali sono le prossime sfide?
“Investire nella cultura, puntare su un artigianato di qualità, su un’agricoltura sostenibile, un turismo che fa leva sulla nostra storica accoglienza”.
Come si concretizzerà tutto questo?
“Dal punto di vista culturale, punteremo a fare crescere ancora di più il Divino Festival, che è già stato inserito nel circuito di importanti festival enogastronomici, mentre l’Ypsigrock, il festival indie rock, è a pieno titolo uno degli appuntamenti europei da non mancare. Investiremo in energie alternative, tra le quali la geotermia e vogliamo un’agricoltura di qualità che faccia leva sull’eccellenza dei nostri prodotti. Un progetto ambizioso è sicuramente la riqualificazione dell’area del Castello con la creazione di un “centro commerciale naturale”. Si tratta di creare una sorta di galleria dove i commercianti occuperanno un proprio spazio con il cibo di strada, l’artigianato, contribuendo a valorizzare il centro storico. Una sorta di galleria dei sapori dove gli utili non andranno al comune ma chiederemo ai consorzi di investire quei soldi in servizi. Sarà il comune a dare la gestione alle imprese private. Stiamo pensando a dei progetti sociali capaci di creare meccanismi virtuosi e coinvolgere imprese, cittadini e istituzioni. In questo modo si inverte il modello: non più assistenzialismo dallo stato ma saranno le imprese, i privati a dare servizi alla collettività”.
L’intervista continua su qds.it
……La storia…. quella che scriverà lui magari o i suoi cortigiani più illuminati.
E attenzione al cibo di strada che dopo la geotermia e il mondo che ci guardano sono il nuovo tormentone. Poveri noi
Allacciamo le cinture e mettiamoci i caschi, come si suole dire partiiri i cursi. Fantasie, elucubrazioni, confusione. Mentre si parla di valorizzare il centro storico si studia di ubicare una fantomatica galleria da realizzare a tale scopo nell’area castellana, quindi ai margini del centro storico. Classica confusione di ciceriana memoria, “coraggio” si riprende, poveri noi.
Per il cibo di strada pretendo salse con pomodori biologici, olio certificato, formaggi etichettati come da normativa, croche’ con patate registrate..tutto secomdo norma e preparato da dipendenti non in nero…legalità…legalità non contraddizioni….
Parla già da assessore designato della Giunta Fava.
Sì, sì, acchiana sicuro . Lui e Fava. Come mille altre volte.
Eppure quest’uomo riesce ad ammaliare tanti castelbuonesi…..mah
Accomunare il divino festival a Ypsigrock è come associare il torneo di calcio balilla dell’oratorio al campionato del mondo. Tra le altre cose all’indomani del divino festival 2016 il chiostro di S’Francesco da poco restaurato era in condizioni pessime con macchie di vino ovunque che ancora adesso non sono andate via! Ma questo è quello che ci meritiamo , la dimostrazione sta nel rifacimento della segnaletica a Castelbuono, dopo 1 mese le strisce non si vedono più , sarebbe il caso che la ditta che li ha fatte ,dato che ha preso dei soldi, restituisse il danaro!