Castelbuono, turisti si perdono durante escursione: salvati

I vigili del fuoco hanno localizzato e recuperato quattro turisti di nazionalità tedesca. Le ricerche sono state condotte via terra da diverse squadre, supportate da un elicottero inviato da Catania
Disavventura per quattro turisti tedeschi che, mentre facevano un’escursione a Castelbuono, hanno perso il senso dell’orietamento. I quattro, dopo avere vagato da soli per diverse ore, hanno lanciato l’allarme. Le ricerche sono state condotte dai vigili del fuoco che hanno inviato sul posto diverse squadre. Sono state supportate dall’alto da un elicottero arrivato da Catania. Intorno alle 19, dopo tre ore di ricerche, i turisti sono stati localizzati e recuperati. Le loro condizioni di salute sono buone.
(Fonte: PalermoToday.it)
Il mondo ci guarda. ….. ma si perde però!!!!!
Il Bosco e le montagne debbono essere attrezzati con indicazioni e segnaletiche, quelle poche che ci sono sono in stato di degrado
Castelbuono finisce prima di arrivare a chiazetta il patrimonio montano è abbandonato a se stesso, e nessuno tiene conto di quanti turisti sono a conoscenza delle bellezze naturalistiche del nostro territorio, giornalmente presso Piano Sempria arrivano turisti per visitare gli agrifogli secolari di Piano Pomo, trovandosi di fronte a sentieri abbandonati a se stessi, privi di tabellazione, devono fare una gara di orieentiring sia per trovare i luoghi che per tornare a casa. Già in passato le due attività turistiche presenti a Castelbuono Masseria Rocca di Gonato e Bergi sono state escluse da una grossa agenzia internazionale che mandava escursionisti da tutta l’Europa che si muovevano a piedi tra i sentieri del parco, e bene a causa di sentieri e segnaletica inesistente l’agenzia ha reciso il contratto, quasi sempre i turisti si perdevano per i boschi e molte volte si era costretti ad andarli a cercare, be questa volta è toccato ai vigili del fuoco che fortunatamente hanno tratto in salvo i poveri escursionisti. Ma la realtà è, la consapevolezza di vivere in un territorio abbandonato incapace di valorizzare e rendere fruibile le nostre montagne e tutto ciò di endemico che il nostro parco ci offre. Con l’auspicio che chi di competenza intervenga per migliorare e rendere fruibili i nostri sentieri non spendendo soldi pubblici per inutili insegne della targa florio ma bensì per i sentieri, aggiungo inoltre che la zona degli agrifogli non può rimanere abbandonata a se stessa, andrebbe gestito l’accesso dei visitatori.
Fino a poco tempo Fa cerano un gruppo di ragazzi che costituivano un Ass. “Mtb Madonie Resort” che constantemente pulivano i sentieri più di 8 ma aimè non sono mai stati capiti “tant su sul caru ca saddivirtini chi biciclett” Piano Sempria, rocca di gonato e bergi dove sono stati???
Turisti tedeschi…. Fate pagare la Merkel , perché cercarlo noi? Non sono italiani