CastelbuonoSCIENZA – Il Mistero del Mar Mediterraneo Prosciugato
CastelbuonoSCIENZA vi aspetta al primo evento organizzato con il patrocinio del Comune di Castelbuono e del Museo Naturalistico Francesco Minà Palumbo nell’ambito di una manifestazione nazionale, la SETTIMANA DEL PIANETA TERRA. Il Mar Mediterraneo, circa 6 milioni di anni fa, è stato teatro di un evento particolarmente interessante che ha lasciato sui territori siciliani tracce indelebili. Nel Messiniano (Miocene superiore), a causa del fenomeno compressivo ancora in atto fra la placca africana e quella euroasiatica, il Mar Mediterraneo rimase isolato prima dall’Oceano Indiano e successivamente anche dall’Oceano Atlantico. L’intensa evaporazione a cui le acque andarono incontro comportò la deposizione di grossi spessori di rocce sedimentarie di origine chimica, conosciuti con il nome di serie gessoso-solfifera. La geologia è la madre della storia di ogni luogo. Le condizioni socioeconomiche siciliane legate alla pratica estrattiva nelle numerose miniere del territorio di Caltanissetta, Enna e Agrigento sono nell’immaginario collettivo collegate ai “carusi” di miniera di cui la letteratura, siciliana e non, è stata testimone fedele. Anche le Madonie, territorio in cui ricade il comune di Castelbuono, portano traccia di questo evento nelle miniere di salgemma e nelle rocce evaporitiche del Parco delle Madonie interessate da un intenso carsismo. Il primo appuntamento di CastelbuonoSCIENZA comprende un’esposizione temporanea, un laboratorio didattico destinato alla Scuola Primaria e alla Scuola Secondaria di I Grado e una conferenza tenuta da esperti.
Di seguito la locandina dell’evento
Ho partecipato vivamente e con particolare interesse a questo primo incontro. Sono una sostenitrice di tali iniziative, in quanto, matematica e appassionata dell’incantevole mondo scientifico.
Voglio esprimere le mie congratulazioni alla presidente Anna Maria Cangelosi, che ho avuto il piacere di conoscere oggi stesso e a tutti i componenti dell’associazione.
Sono davvero contenta che all’interno della nostra Castelbuono c’è anche Castelbuono Scienza.
Grazie, la società civile ha bisogno di persone appassionate che credono nella conoscenza in quanto unica presupposto di libertà e accoglieremo ogni contributo vorrai darci, tu e chiunque altro.