CastelbuonoSCIENZA presenta il convegno dal titolo: “La regolazione genica: da F. Jacob e J. Monod alla rivoluzione oncologica”
Domenica 8 giugno all’Hotel – Ristorante “Alle querce” di Natale Conoscenti si svolgerà il convegno dal titolo “La regolazione genica: da F. Jacob e J. Monod alla rivoluzione oncologica”. l’idea di una giornata di approfondimento sul tema della regolazione genica nasce per ricordare il premio Nobel per la Medicina F. Jacob morto il 19 aprile 2013. L’idea iniziale di un evento di divulgazione si è andata modificando strada facendo. Con la collaborazione di tanti esperti, che in maniera disinteressata hanno offerto la loro collaborazione, e di Annalisa Sferruzza, Product Specialist nell’area oncologica, abbiamo deciso di dedicare la giornata ad un pubblico “preparato”, una sorta di aggiornamento-approfondimento per medici, biologi, insegnanti e studenti universitari di facoltà scientifiche. Naturalmente il convegno è aperto a chiunque abbia interesse per questa tematica. Si vuole esplorare il tema sotto l’aspetto biologico, che verrà trattato dal Prof. Riccardo Alessandro, ed anche medico in relazione alle ricadute in campo oncologico, dal cambio di paradigma dell’approccio da cellulare a molecolare, alla Target Therapy, agli studi di Epigenetica che verranno affrontate dai medici Antonio Russo, Biagio Agostara, Livio Blasi, Massimiliano Spada e Giuseppe Carruba. Infine abbiamo pensato di coinvolgere un ristoratore di Castelbuono per inserire un evento culturale in una cornice nuova. Si tratta di un percorso che abbiamo già sperimentato con successo in occasione della manifestazione “La musica sulle onde della fisica” e che adesso ripeteremo con l’aiuto di Natale Conoscenti che ci accoglie nel suo Hotel Ristorante “Alle querce”. I lavori si concluderanno, infatti, con un momento conviviale che però è parte integrante del convegno, un pranzo studiato appositamente perché passi il messaggio che mangiare sano è anche mangiar bene. Infatti, nel corso del convegno, verranno presentate le linee guida dell’alimentazione preventiva, studiata a livello nazionale in un progetto di prevenzione dei tumori che ha dimostrato inequivocabilmente come l’alimentazione agisce sull’espressione dei geni. La manifestazione è patrocinata dal Comune di Castelbuono e dall’ANISN, Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali, ed è sponsorizzata da privati che credono nella diffusione della cultura come Creta Arredamenti e la Pasticceria Fiasconaro. In occasione del convegno lo staff della Pasticceria Fiasconaro lancerà un nuovo dolce in linea con le indicazioni dell’alimentazione preventiva L’iscrizione al convegno è gratuita mentre per il pranzo chiediamo ai partecipanti un contributo dal momento che la nostra è un’associazione di volontari senza fini di lucro e… senza fondi. Adesso, dopo aver messo insieme tante belle persone, il successo sarà riuscire a coinvolgere un pubblico numeroso. Noi puntiamo su un’idea vincente e sul valore degli interventi e ce la metteremo tutta. Vi aspettiamo.
Nulla di meglio di una serie di “slides” di sezioni istologiche con neoplasie..before lunch
grapi u’pitittu
scherzo
“…ricadute in campo oncologico, dal cambio di paradigma dell’approccio da cellulare a molecolare…”
Quando Francois Jacod e Jacques Monod compresero il meccanismo della regolazione genica stavano studiando un batterio, Escherichia coli, e la cosa rivoluzionaria è che quello stesso meccanismo, ovviamente con una complessità maggiore, opera anche in organismi molto più complessi compreso l’uomo. Jacob parla di unità di strutture e funzioni dei viventi che va ad aggiungersi all’unità d’origine svelata dalla teoria dell’evoluzione e all’unità di costruzione compresa con la teoria cellulare. Ora parlare di neoplasie è certamente un fatto doloroso per le ricadute che la malattia ha sulla vita di un uomo. Ma mai ne può derivare un senso di schifo, per il dolore di un uomo si può provare solo dolore. L’importanza del parlarne è quella di conoscere, di capire a che punto è la ricerca, di quali nuove opportunità ci offre la biologia e la medicina. La biologia molecolare ha rivoluzionato, tra le altre cose, l’approccio alla malattia oncologica e ha svelato l’influenza di oncogeni e di oncosoppressori, la possibilità di eseguire test genetici per chiarire la predittività di determinate mutazioni, addirittura di eseguire terapie personalizzate. Quindi, penso si sia capito, parleremo di strutture biomolecolari e non di sezioni istologiche. Infine il cibo… direi che la biologia molecolare potrebbe far cambiare il detto “mangiare per vivere” in “mangiare per vivere bene”. Il progetto nazionale DIANA, a cui ha partecipato l’ARNAS di Palermo, ha dimostrato la relazione tra cibo e recidive di tumore alla mammella. Attraverso la metilazione del DNA possono variare i livelli di espressione dei geni, ancora una volta una regolazione genica, ancora una volta i grandi Jacob, Monod e Lwoff. Il pranzo accuratamente studiato nel rispetto delle linee guida dell’alimentazione preventiva e sapientemente preparato da Natale Conoscenti, cuoco tra i più seri e raffinati, saprà sicuramente catturare le sue papille gustative se solo vorrà aggiornarsi in un campo così interessante come quello della biologia molecolare… dal II-III sec. d.C. ne sono cambiate di cose!
… che schifo, ogni volta che qualcuno fà qualcosa subito c’è il solito che critica
Galeno forse l’avretsi voluto organizzare tu e non ci sei riuscito