“Chiare, fresche et dolci acque”. Castelbuono in comune interviene in merito al prelevamento dell’acqua dal fiume Vicaretto

Giorno 28 settembre c.a., a seguito di un’interrogazione del gruppo consiliare Castelbuono in Comune, relativa alla crisi idrica che quest’estate ha colpito il nostro territorio, il Sindaco Mario
Cicero ha comunicato in Consiglio comunale che, per affrontare il problema, “per tutta l’estate è stata prelevata l’acqua del fiume Vicaretto, in contrada Gonato, e immessa nella rete idrica comunale”. Più precisamente, l’acqua del fiume viene prelevata direttamente con dei tubi da una vasca in cui si raccoglie e tramite dei motori, chiusi dentro una piccola costruzione, viene pompata verso il serbatoio di Centomasi.
Il Sindaco ha precisato che “l’acqua è buona… anzi buonissima” e che, prima di essere immessa nella rete, passa attraverso dei potabilizzatori. Nell’interrogazione, si chiedeva anche di poter prendere visione delle analisi chimico-fisico-batteriologiche che l’ente comunale è tenuto periodicamente ad effettuare e, in particolare, di quelle relative al periodo del prelievo di acqua di fiume. Non avendo ricevuto risposta in tal senso, il gruppo consiliare Castelbuono in Comune si è rivolto agli uffici comunali competenti, apprendendo che le ultime analisi effettuate risalirebbero ad un periodo antecedente l’appresamento.
Ci dispiace constatare, con amarezza, che i cittadini hanno utilizzato e bevuto un’acqua di cui non si conosce, ad oggi, l’effettiva salubrità e, oltretutto, in violazione delle più elementari norme sulla sicurezza dell’approvvigionamento idrico.
Sulla base di quanto esposto, chiediamo:
1. se sono state richieste ed acquisite tutte le necessarie autorizzazioni all’appresamento previste dalla legge, a garanzia della salute dei cittadini;
2. se l’acqua appresata da un fiume abbia “una qualità tale da non avere conseguenze sulla salute di chi la beve e sulla salubrità del prodotto alimentare finale”. Ricordiamo che, nella primavera del corrente anno, è emersa tutta la problematica di come l’utilizzo di sorgenti relativamente superficiali esponga anche l’acqua di sorgente alla contaminazione dovuta alle deiezioni animali. L’acqua di una sorgente tuttavia, per quanto superficiale, deriva dall’azione di filtro operata dalle rocce permeabili attraverso cui scorre, per andare ad alimentare l’acquifero. Al contrario l’acqua di un fiume è totalmente esposta e, quindi, suscettibile di qualsivoglia tipo di inquinamento, come può essere quello chimico o la contaminazione dovuta a escrementi o ad animali morti in putrefazione;
3. se si conosce il significato del termine “potabilizzatore” perché, per quanto è dato sapere, il Comune dispone di filtri e non di potabilizzatori. Non si capisce infatti perché, se il Sindaco è così sicuro del buon funzionamento degli strumenti che sarebbero posti all’interno della costruzione contenente i motori, è necessario “correre a staccare i tubi dalla vasca” in caso di pioggia, come da lui dichiarato in Consiglio comunale. Se un filtro non riesce a trattenere le particelle di terreno, ci chiediamo come possa bloccare eventuali batteri fecali o agenti chimici inquinanti, chiaramente di dimensioni molto più piccole.
L’acqua è un bene prezioso e quella immessa nella rete idrica lo è ancor di più perché deve garantire la salute dei cittadini. Tenuto conto che, per sopravvenute condizioni favorevoli, il comune ha la possibilità di pianificare interventi strutturali atti alla sistemazione delle sorgenti per un’efficiente captazione e per ridurre le perdite nella distribuzione, chiediamo che vengano programmate opere che mettano in garanzia la salute pubblica nell’utilizzo di acque potabili, piuttosto che interventi raffazzonati e pericolosi.
Aspettiamo fiduciosi una risposta che possa dare ai cittadini la sicurezza di aprire il rubinetto, far scorrere l’acqua filtrata dalle nostre montagne e berla in tutta serenità.
Avrei aggiunto un altra domanda…,
1 la manutenzione ordinaria e straordinaria dell’impianto di “potabilizzazione” viene eseguita periodicamente da Ditta specializzata che ne certifichi il corretto funzionamento?
Siamo alle solite mentre il sindaco con una folta delegazione si trova chissà perché in Romania e nessuno approfondisce il perché di questi viaggi forse mi chiedo siamo a centro del mondo o lui a spese nostre si gira il mondo…? Salta fuori un problema gravissimo dell’Acqua acqua dove vi si sguazzano i porci abusiva in pieno parco e priva di qualsiasi autorizzazione ma gli enti preposti al controllo cosa fanno? Chiudono gli occhi o non sono in grado di gestire il territorio. Tutto ciò è gravissimo bisognerebbe scrivere in procura.
L’interrogazione è lecita, ma in ogni caso voi non avete piazzato prima di andarvene i cloratori automatici che abbattono del tutto gli eventuali batteri provenienti dall’acqua prelevata dalla nuova fonte?
A me sta cosa mi sembra grave… ma invece del comunicato perché non si scrive alla procura? Il cloro certo funziona ma se c’è un animale morto i batteri sarebbero così tanti che chissà se il cloro basterebbe. E poi se il cloro fosse la soluzione che significa che possiamo bere pure la fogna tanto bere i batteri morti non è un problema? Mmaaaa…. un finissi di diri Mmaaa. Bella pinzata l’acqua di sciumi…
Il commento è lecito ma con una differenza. Che quando con la precedente amministrazione c’è stato il problema dell’acqua inquinata tu eri in prima fila a fare terribile scruscio per l’acqua lorda e anche per i sacchetti ai bordi delle strade. Oggi che l’acqua è quella dove si sguazzano i maiali e sacchetti a bordo delle strade ce n’è da fare schifo tu ti sei zittito, caro. Ora è tutto a posto e sistemato. Dopo avere contribuito (nel tuo piccolo) ad eleggere per la terza volta l’attuale sindaco sei ritornato alla base a inveire contro i mestieranti della politica e a proporre l’ineleggibilità di quanti sono al secondo mandato.
Con tutti i cinghiali che giocano e fanno di tutto lungo il corso del torrente mi chiedo come mai nessuno abbia bloccato questa situazione a conoscenza di tutti gli ordini preposti alla tutela dei cittadini
Ahahahahah! Io credo che sul mio conto tu ti stia sbagliando (e di parecchio) o credo che tu mi confonda con qualche tua conoscenza diretta, caro amico. Ma in ogni caso mi fa piacere aver colto nel segno 🙂
Colto nel segno (con Savona?)? ma cosa dici?
l’essenza del tuo essere sta nella tua ammissione “io credo…o credo” (un’altra cosa)…
fino a prova contraria uno o crede o non crede. Invece entrambe le cose. Come i migliori saltimbanchi della politica.
Prima la scuola dove dichiarava che era “sicura, sicurissima”, ora l’acqua dove continua affermando che è “buona, buonissima”. Quando l’ignoranza si unisce con la presunzione della conoscenza assoluta, si finisce con il diventare pericolosi per la pubblica incolumità dei cittadini. Ripeto “ Superficialita’ pericolosa”. Intervenga chi di dovere.
Voglio invitarvi a riflettere se il sindaco non avrebbe pensato ad alleviare il nostro fabbisogno idrico come avremmo fatto per soddisfare i nostri bisogni. Io sono contento che abbia agito in tal senso.
Se l’acqua, qualsiasi acqua la fornisce Mariuzzu, è acqua benedetta. Ve la potete bere.
Giusto quindi possiamo stare sereni e se guida il camion senza patente e stiamo sereni e se la scuola è sicura stiamo sereni e se l’acqua è potabile stiamo sereni, speriamo che faccia sempre buon tempo
Quando si fanno di queste scelte bisogna intanto fare le analisi e accertarsi che l’acqua è buona e poi in ogni caso i cittadini vanno informati. Io ho bevuto l’acqua del fiume… assurdo, non mi sognerei mai di arrivare in un fiume e di assaggiare l’acqua. Non mi fido dell’acqua minerale e preferisco quella del rubinetto, ma se l’avessi saputo avrei comprato l’acqua da bere e avrei potuto anche accettare la scelta del sindaco. Certo se le analisi non sono state veramente fatte la cosa mi puzza un pò…
Ma vale anche per noi il detto la migliore acqua se la bevono i porci?
Qualche mese fa, per un problema similare, ricordo le barricate al Comune di alcuni passionari.
Qualcuno potrebbe obbiettare adducendo che allora l’acqua era inquinata.
Ma penso che tirare acqua da un fiume senza nessun sistema di abbattimento chimico – fisico (i filtri non abbattono chimicamente gli inquinanti), sia da irresponsabili.
Mi augurerei che l’Ing. Adriana Scancarello, sia solerte come qualche mese fa e magari si faccia sentire in seno al coordinamento;
speriamo bene
sauti
Da quando c’è Mario tutto è come prima o peggio, la differenza è che nessuno si lamenta, sembra un paese di addormentati
Non sembra. Lo è.
Ed i primi siamo noi, che scriviamo su questo blog, piuttosto che agire.
Mario e’ “l’oppio del popolo!! Ah,ah