Dimissioni Sindaco Vasta, la giunta non arretra. Mario Cicero: “Obiettivo raccolta differenziata al 70%”
A pochi giorni dalle dimissioni, inaspettate, del sindaco di Campofelice di Roccella, Francesco Vasta, l’amministrazione comunale non arretra di un passo rispetto al programma politico che si era prefissato, ma al contrario, gioca al rialzo, proponendosi come prossimo obiettivo da raggiungere il 70% di raccolta differenziata.
“Un traguardo ambizioso – come sottolinea una nota diffusa dalla Giunta- che ci proietta in uno scenario che permetterà di confrontarci con molte realtà europee”.
E senza sottovalutare l’impegno necessario, a cui tutta la comunità deve contribuire, l’amministrazione comunale parte dai dati più recenti, del Dicembre 2012, in cui si è raggiunto quota 39%, chiarendo: “E’ giusto sottolineare che gli obiettivi ambiziosi, se raggiunti, qualificano il popolo che li attua. Noi non ci fermeremo e continueremo su questo percorso, perché riteniamo che Campofelice di Roccella, ha tutti i requisiti per sedere nell’Olimpo dei comuni più virtuosi d’Italia e di avviare tante buone pratiche, che possono permettere all’intera comunità e ad ognuno di noi di dire che sta contribuendo a rendere più sereno e più sicuro il futuro alle nuove generazioni”.
Mario Cicero, Assessore al Territorio, d’altro canto, stigmatizza: “Fa male però notare che mentre c’è chi lavora tra mille difficoltà, per raggiungere obiettivi di qualità, altri, per avere una soddisfazione politica o forse una ‘vendetta’, denunciano l’attività amministrativa ad organi ed istituzioni sovra-comunali, cercando di bloccare le attività messe in atto dall’Amministrazione stessa. Mi rivolgo, in particolare al Comitato di Difesa e Tutela del Cittadino di Campofelice, presieduto dal Sig. La Fata Carmelo, chiedendo a nome di tutta l’Amministrazione comunale di elencarci tutti gli enti pubblici che nella gestione degli istituti scolastici, dei musei, dei siti storici e degli uffici pubblici, rispettano le normative al 100%, perché a questo punto è importante capire a che livello si vuole giocare lo scontro politico”.
Con tale affermazione l’Assessore Cicero, lungi dal sottovalutare il ruolo di tali Istituzioni, ribadisce che “è giusto e doveroso che i cittadini, le forze politiche e sociali denuncino, se vengono a conoscenza di gestioni clientelari, di elargizioni di tangenti o di atteggiamenti di sopraffazione della pubblica amministrazione, ma, è inaccettabile mettere in difficoltà l’Amministrazione Comunale solo perché non si sono rispettati tutti i crismi burocratici”.
Ed infine, conclude: “Noi continueremo ad operare nel rispetto delle leggi, avendo una adeguata elasticità per attuare le stesse, ma tenendo forte alcuni valori etici e morali che non possono essere scalfiti da nessuno, perché sono dentro la nostra cultura personale e politica”.
Io in estete villeggio a Campofelice zona lido e posso dire che immondizia se ne vede ad ogni angolo, della srtada davanti a molti residence ci sono montagne di rifiuti e da quando hanno levato i cassonetti l’immondizia è arrivata al 100% a terra e in ogni angolo, sicuramente è maleducazione della gente, ma questa politica è fallimentare, e poi i rifiuti sono lo dice la stessa parola RIFIUTI sembra che abbiamo scoperto l’america sulla cartina geografica con gli asini, e Campofelice è diventata invivibile cosa possono fare 3 asini difronte a migliaia di villeggianti che non sanno dove buttare l’immondizia!!!! Altro che arrivare al 70% della differenziate secondo la mia stima in estate siete a a ZERO DI DIFFERENZIATE e adesso forse al 3,9% no il 39% per il resto il 100% buttata come e dove capita.