Disagi nel servizio scuolabus. Per l’assessore Arena all’inizio è normale
L’8 ottobre è iniziato il servizio scuolabus. Dopo pochi giorni il servizio ha creato disagi ai genitori dei bambini, in quanto il Comune mette a disposizione un solo pulmino come l’anno scorso, ma il numero dei bambini aventi diritto è più del doppio. Quindi l’autista è costretto a fare più percorsi e di conseguenza più fermate. Dunque, non si può arrivare entro le 9:30 a consegnare i bambini negli asili e al ritorno non si possono accompagnare a casa entro le 16:30, costringendo gli insegnanti a rimanere oltre l’orario di uscita e lasciando le mamme ad aspettare ore alle fermate.
Ciò nonostante una buona parte dei bambini degli asili statali e tutti i bambini dell’asilo privato in via Collegio Maria sono rimasti fuori dal servizio, che fino a due anni era svolto con due scuolabus.
Ma per l’assessore ai servizi sociali Giusy Arena “non è successo niente di che, è normale – afferma –, come ogni anno e come in ogni cosa, l’inizio non va mai alla perfezione e ci sono ritardi prima di poter giungere ad una perfetta pianificazione e offrire alla nostra comunità un valido ed efficiente servizio. Noi abbiamo voluto mettere a disposizione tale servizio a tutti coloro che hanno presentato la domanda, per cui, a differenza degli altri anni, attualmente i bimbi che godono di tale servizio sono un centinaio, quindi si capisce bene che con un solo pulmino di 28 posti non è semplice e facile essere puntuali specie nei primi 2 giorni. Quindi, dobbiamo collaborare tutti ed essere meno suscettibili e polemici, e guardare al bene comune! Le lamentele per gli eventuali disservizi e/o ritardi verranno ben accolti dopo almeno una settimana e non dopo 2 giorni dall’inizio”.
(Madonielive – Giuseppe Spallino)
Dice bene l’assessore Arena che le lamentele saranno ben accette dopo almeno una settimana dall’inizio del servizio, ma tra una settimana il problema sarà sempre lo stesso: come far entrare, a meno di soppalcare, 100 bambini in un autobus da 28 posti?
Premetto che non voglio scatenare polemiche! Leggendo quanto sopra mi sono sorte delle domande e mi piacerebbe che qualcuno mi desse dei chiarimenti!
Ma il servizio scuolabus comunale è fornito anche per gli asili privati? Oltre che per quello statale? Mi pare di evincere questo da ciò che è scritto sopra! O sbaglio?
Questo servizio presumo sia fornito gratuitamente per tutti? O l’Asilo privato paga a parte per avere questo servizio?
E se così non fosse perché dovrebbe usufruire di un servizio che paga la collettività? Sottraendo risorse a quelli statali?
Forse se questo servizio fosse servito solo per gli asili statali, si potrebbero ridurre le spese, nonché il numero degli utenti da servire ed i disagi di cui sopra, che potrebbero scomparire del tutto?
Forse è questo il motivo per cui, paradossalmente, i privati riescono a fornire un servizio a prezzo inferiore con servizi migliori?
Ma magari le cose stanno diversamente da come ho dedotto io, avendo così pochi elementi!
Vi ringrazio per qualsiasi eventuale chiarimento!
Sarebbe il caso di mandare all’asilo l’assessore arena!
Salve a tutti, in qualità di assessore è mio obbligo fare chiarezza sulla questione; premesso che questo articolo è stato pubblicato a mia insaputa riportando quello che confidenzialmente e amichevolmente ho risposto a Giuseppe Spallino che mi chiedeva il perchè dei ritardi (visto che qualche mamma a sua detta lo aveva contattato per avere informazioni). Premesso ciò che Vi potrà essere utile a capire come nasce l articolo di questo ragazzo, intendo scusarmi pubblicamente per il disservizio dei primi giorni e chiarire le idee del nostro grillo castelbuonese.
Innanzitutto il servizio scuolabus viene fornito alla condizione attuale solo ed esclusivamente ai bambini dell’asilo statale, le cui mamme hanno presentato regolare richiesta entro il termine di scadenza del 21 settembre (restano ancora esclusi tutti coloro che hanno e continuano a presentare domanda dal 22 ad oggi). il servizio erogato è a titolo completamente gratuito e I bimbi non entrano contemporaneamente tutti e 100 sul pulmino di 28 posti, poichè il giro non è uno solo. I disservizi e i ritardi sono frutto di diverse prove che i responsabili del servizio hanno fatto per cercare di ottimizzare i tempi e rendere il servizio quanto più efficiente per tutta la comunità.
Questa amministrazione inoltre è molto vicina alle esigenze sociali degli scolari e delle loro famiglie, e nonostatnte la crisi economica in cui versa il comune, (non determinata certo dagli ultimi mesi di questa amministrazione), ha nella stesura del nuovo bilancio individuato le somme necessarie per l’acquisto di un nuovo scuolabus.
Confidiamo pertanto nella collaborazione da parte di tutti al fine di ottenere ottimi risultati per tutti.
Ringrazio l’assessore Arena per i chiarimenti forniti! Inoltre è stato confermato che il servizio è fornito gratuitamente per tutti, ma “per tutti” si intende solo apparati statale(mi è stato confermato anche dall’assessore Arena)
In ogni caso mia opinione personale rimane, che il trattamento riservato ad alcuni “enti” che ricevono introiti sia dalle rette che da contributi statali, (nonché godono inoltre di vari tipi di defiscalizzazioni e chi vuole intendere intenda! Amen!) Siano causa di non ben poche difficoltà di distribuzione e differenze dei servizi, agli utenti che si rivolgono esclusivamente a quelli statali! Un esempio potrebbe collegarsi indirettamente, a quello della chiusura dell’asilo nido! Ovviamente è una mia opinione! E ripeto anche in questo caso potrebbe esserci una spiegazione più plausibile! Lo affermo solo perché non conosco tutte le dinamiche del caso!
E bravo a Giuseppe Spallino che fa gli articoli con il copia e incolla…Roba che manco all’asilo!
Caro Peppe,
vogliamo ribadire il concetto che Giuseppe Spallino non scrive direttamente su CastelbuonoLive. Siamo noi a riportare le notizie che Giuseppe Spallino pubblica su altri siti di informazione: è proprio per questo che lo vogliamo pubblicamente ringraziare per il grande aiuto che infonde nella ricerca e nella diffusione delle notizie.
Dal primo giorno abbiamo sempre incoraggiato il dibattito permettendo il commento in forma anonima: tutti gli utenti possono manifestare liberamente il proprio pensiero nelle varie sezioni del sito ma in alcun caso il commento deve ledere l’immagine e la dignità di alcuno.
il suo commento non aggiunge nulla ma si identifica come una provocazione che non aiuta il dialogo e la diffusione delle notizie e, sicuramente, non aiuta alla creazione di un sano e democratico confronto.
D’ACCORDO CON LA REDAZIONE CHE I COMMENTI NON DEVONO LEDERE LA DIGNITA’ DI ALCUNO, PERO’TROVO PIU’ CORRETTO CHE, SE VUOI SCRIVERE UN ARTICOLO, CHIEDI ALL’ASSESSORE DI COLLABORARE RISPONDENDO A DELLE DOMANDE, NON VAI A CHIACCHIERARE AMICHEVOLMENTE CON LEI E POI SCRIVI PUBBLICAMENTE CIO CHE è STATO DETTO IN MANIERA CONFIDENZIALE, A SUA INSAPUTA.
concordo!
Quindi se non ho capito male, un assessore (pubblico ufficiale) su di un determinato argomento può (trattandosi di interesse pubblico e non di vita privata) dire delle cose in maniera confidenziale e altre sempre sullo stesso argomento in maniera pubblica?
Non intendevo dire quello che lei afferma; solamente che, se l’assessore avesse saputo che si trattava di un’intervista e non di una domanda amichevole, avrebbe potuto rispondere in maniera più professionale, così come vedo che ha fatto nel commento sopra. Sono sicura che ad una domanda sul servizio scuolabus non avrebbe risposto
-è tutto normale, non è successo niente di che-, considerato che si è scusata apertamente per il disservizio dei primi giorni.
In verità anche se riportata, la notizia è poco attinente, perchè non verificata. Non si può estrapolare da un discorso, un solo aspetto e poi riportarlo, come ha fatto il giornalista. Venendo poi alla risposta dell’Assessore, io la trovo corretta perchè sulle cose che dice, è facile, per qualsiasi cittadino, potere risalire alla verità. Sono i contenuti che fanno la notizia e non la la notizia a fare i contenuti.
Se è vero ciò che scrive l’assessore Arena colui che ha pubblicato quel post prima ancora di essere stato poco etico è stato poco intelligente, infatti mi chiedo chi sarà ancora disposto a renderegli ancora confidenze….
Sappiamo tutti che il problema dei pulmini è antico ed oggi, con la scarsezza di risorse, di non facile soluzione.
Mi chiedo allora che senso ha far montare il malumore in un periodo già di per se triste.
Quale vantaggio si può trarre, in questo brutto periodo, nel delegittimare l’attività di un assessore oggi e domani di un altro con la sola speranza di avere presto una nave “senza nocchierio”. La risposta è ovvia, ma mi chiedo se la nostra cittadina si meriti tutto questo. O Se invece fosse eccezionalmente il buon senso a prevalere.
Spero quindi che questa vicenda, con la collaborazione di tutti quelli che amano il paese -non solo nei comizi-, si concluda rapidamente augurando all’assessore di trovare sempre la forza di portare avanti il suo già difficile compito.
… io mi chiedo (e vi chiedo) come si possano intrattenere dei rapporti confidenziali, sia pure esclusivamente verbali, con Spallino Giuseppe di professione giornalista-storico
SAREBBE OPPORTUNO FARE CHIAREZZA,SENZA POLEMICHE O SCUSE,BASTA DIRE CHE I DISAGI SONO DOVUTI A CAUSA DELLA DISPONIBILITA’ DI UN SOLO PULMINO ,IL QUALE PER EFFETTUARE IL TRASPORTO DI TUTTI BAMBINI IMPIEGA COME OVVIO PIU’ TEMPO ,CAUSANDO DISAGI EVIDENTI A TUTTI,FAMIGLIE – SCUOLA ,ESPONENDO TUTTI A ….CRITICHE E COMMENTI VARI.ALLORA SE TUTTI CONCORDIAMO CHE OCCORRE UN ALTRO PULMINO X ELIMINARE I DISAGI,INVITIAMO CHI DI COMPETENZA AD ADOPERARSI PER RISOLVERE IL PROBLEMA ,TANTO PIU’ CHE SI ERA A CONOSCENZA DEL PROBLEMA PULMINI GIA’ DALLA FINE DELL’A.S. SCORSO.
Carissimi della redazione di castelbuono-vive, lodandovi per l’iniziativa che personalmente mi tiene gioiosamente vicino al mio villaggio preferito, grazie ai molteplici dibattiti che si dibattono tra le vostre simpatiche pagine vorrei sottolineare che molte e molte e molte parole sarebbero risparmiate se solo invitaste i numerosi bloggers del sito a metterci la faccia. L’anonimato stimola la logorrea non il dibattito, abbracciandovi fortemente da lontano vi sono vicino.
ps posto qui perchè è l’ultima notizia calda, non m’inserisco nel bollore della stessa, prosit
Se l’amministrazione ha messo a disposizione un servizio è logico che sia per “tutti”, ci vuole del tempo per rodarlo, ma va bene in ogni caso; penso che Castelbuono non abbia bisogno di grilli, cicale o altri tipi di insetti per opporsi a tutto ed a tutti, basta con sti falsi miti,qui non ne abbiamo bisogno, di comico c’è ben altro, la cosa è seria!!!