Domani una troupe di Ballarò sarà presente a Castelbuono ed effettuerà diverse riprese sul sistema di gestione dei rifiuti

Forse ti piacerebbe leggere...

6 Commenti

  1. Luca ha detto:

    Vendiamo fumo, e ci facciamo belli, un sistema che non funziona ma quale asini del risparmio, è differenziata. Sono cazzate ogni asino é seguito da un furgone con due operatori,. Qualche mente illustre mi sá dire cosa si risparmia. Nelle campagne l ‘ immondizia si esce differenziata davanti il proprio cancello tutta lo stesso giorno, e lo stesso giorno passa un camioncino che la preleva e la mette nello stesso cassone. Mi è stato detto che poi viene separata. Io posso affermare che non viene separata che non esiste un separatore ma viene svernata tutta nel compattatore, è spedita in discarica. I costi elevatissimi. Ora arriva Ballarò. Perchè non si inizia a riciclare a vendere ed a ricavare guadagno dalla differenziata al posto di mandare in giro asini denutriti a raccogliere rifiuti. Almeno la dignità di nutrire gli asini dato il salasso delle bollette.
    Luca.

  2. Asino ha detto:

    E poi possiamo anche dire che gli asini volano. Concordo con Luca e mi chiedo…perché ci va il Sindaco e non l’Assessore al ramo? A proposito esiste ancora? E il Sindaco lo dirà che ha ereditato tutto questo patrimonio di strutture dalla precedente amministrazione? Fin dall’inizio gli asini sono stati strumentalizzati e ancor oggi è’ così. P.s. Io abito in campagna e da me non passano mai a ritirare l’immondizia. Chiamo sempre per segnalare ma al telefono non mi rispondono mai.

    P.s II ma questo sindaco non diceva dell’altro che era sempre in tv e che non si occupava di Castelbuono?

  3. Non siete Stato voi! ha detto:

    Si interpella Ballarò perché di solito è maestra nell’alterazione della vera informazione! Castelbuono che nel lontano 2007 ha sposato la Strategia Rifiuti Zero credo non abbia mai completamente seguito i punti della Strategia di Paul Connet. Fermandosi alla differenziata e all’impianto di compostaggio. L’una oggi è nettamente in calo, sia per i motivi che altri utenti hanno riportato sopra. L’impianto di Compostaggio inoltre oggi non produce per nulla “un compost di qualità” come si evince dai documenti e dalle delibere “dell’epoca”.
    Possono utilizzare tutti i mezzi di distrazione di massa, ma se chi ci governa non cambia mentalità e non aiuta il cittadino a comprendere l’importanza della gestione dei rifiuti, che sono una risorsa, vedo a breve una grave situazione sia economica che ambientale! Altrò che servizio di Cazzarò…ehm scusate Ballarò ci vorrà!

  4. Roberto ha detto:

    Ma di quale raccolta differenziata si sta parlando e si parlerà??? E soprattutto chi sarebbero gli esperti competenti in materia dei rifiuti??Tutti i giorni si vedono gli operatori, raccogliere si l’immondizia con gli asinelli,ma poi buttare i rifiuti,tutti nello stesso camioncino,altro che “differenziata”.
    A quale sensibilizzazione dei cittadini Castelbuonesi si fa riferimento?? In che modo è stata fatta??I sacchetti appesi o penzolanti dai balconi fino a mezzogiorno, in quale altro paese che adotta “teoricamente” la strategia rifiuti zero avete mai visto nulla di simile?? O dell’immensa quantità di rifiuti che invadono i nostri boschi, le campagne e a tutte le ore presso le aree cosiddette ecologiche?
    Per finire andranno all’impianto di compostaggio della cassanisa per parlare di compost “di alta qualità” e della sua importanza nell’agricoltura, ma lo avete mai visto quel compost?? Pensate veramente che ci vadano a finire solo la parte organica dei rifiuti??
    La raccolta porta a porta effettuata con gli asinelli era un’ottima idea se solo fosse stata inserita in una vera e propria campagna di sensibilizzazione della comunità di fronte al problema serio che è diventata la nostra spazzatura. Invece è servita solo a portare il nome del nostro paese sulla bocca di tutti, ma alludendo una raccolta differenziata che al momento non esiste..e che ci costa a noi cittadini un sacco di soldi tanti, troppi . Visto che Ormai Riuscire a pagare la tassa dei rifiuti e da benestanti e privilegiati.

    P.S L’unica soluzione è applicare tutti i punti che prevede la strategia rifiuti zero che ci impegna eentroterrail 2020 ad una diminuzione drastica dei rifiuti da conferire in discarica.

  5. mauro ha detto:

    D’altra parte chi meglio di Floris può rendere credibile delle grandi mensogne,?

  6. Rosa ha detto:

    Il sindaco Tumminello nell’intervista ha detto che attualmente il Comune spende circe 300 mila euro per il servizio rifiuti e cioè – ha detto lui – la metà di quanto si spendeva prima di ingaggiare gli asini. Sarà vero? Mi sembra che un risparmio così grosso sia poco verosimile. Sarebbe il caso di controllare più attentamente la veridicità di tali numeri presso l’ufficio ragioneria del Comune. Se è vero complimenti; se non è vero è giusto che la gente sappia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.