Donazione Cicero-Speciale, il Sindaco ha un tardivo rigurgito di trasparenza?
Il Sindaco, dopo circa 60 giorni dalla nostra interrogazione e richiesta di atti, ha risposto alla stessa e in un tardivo rigurgito di trasparenza ha disposto la pubblicazione della predetta nota. Sfugge, però, il perché la pubblicazione è parziale, cioè senza i documenti richiamati nella medesima risposta. Noi apprezziamo questa rinnovata propensione alla comunicazione istituzionale, ma ci piace che questa sia completa e non fuorviante. Perciò, provvediamo noi a pubblicare i documenti richiamati e non pubblicati. Non commenteremo, non entreremo nemmeno nel merito di alcune contraddizioni sulla condotta della Giunta comunale. Abbiamo firmato una richiesta di convocazione di una commissione speciale che chiarisca gli aspetti controversi, e sarà quella la sede in cui esprimeremo le nostre valutazioni.
Si allegano:
- risposta all’interrogazione;
- relazione dell’Ufficio;
- delibera giunta comunale n. 68 del 8/8/2014;
- verbale accettazione donazione Cicero-Speciale.
Castelbuono, 24 ottobre 2014
Il capogruppo consiliare
Giuseppe Fiasconaro
La parola TRASPARENZA per degli atti molto modesti nel contenuto della vicenda mi sembra scritta in maniera del tutto gratuita, anche questo fa marketing.
La vicenda Paolo Cicero risale alle amministrazioni passate, ora vorrei sapere che c’appizza questa amministrazione, ma vorrei soprattutto sapere che fine hanno fatto i cimeli garibaldini, il mobilio di Cicero, e tante arredi che sono spariti durante la vostra gestione della cosa pubblica. Penso che VOI C ‘ERAVATE E VOI DOVRESTE RISPONDERE NON IL SINDACO ATTUALE.
Penso che debba essere la commissione consiliare a fare luce sulla Questione, lei visto che le colpe sono altrui perchè si sente pizzicato?
Mi sono letto attentamente tutta la documentazione allegata e le consiglio di leggersi l’ultimo capoverso del verbale di accettazione della donazione.Grazie per lo spazio concessomi.
Sig. realista, ormai è evidente, lei per principio è contrario ad ogni mia dichiarazione. Io non mi sento pizzicato, non ne vedo il motivo, io non c’ero, ma mi danno fastidio le cose storte.
Però mi sa che non si è letto l’ultimo capoverso del verbale di accettazione della donazione. C’è scritta una cosa gravissima. Se la legga e ce ne spieghi il motivo. Per cortesia, naturalmente.
Mi creda non ho niente di personale con lei ,penso di essere stato sempre cortese senza mai offenderla, comunque mi risponda sul secondo mio intervento dove lei era presente. Senza rancore.
Caro Pietro Mazzola, ti premetto che, sui cimeli Garibaldini, al EX Sindaco Cicero era stata fatta una richiesta di chiarimenti, sulla scomparsa dei cimeli Garibaldini, e fino ad ora nessuno ha risposto, ritengo che bisogna a questo punto fare una denunzia scritta alle autorità competenti ed iniziare a far svolgere a chi di competenza le dovute indagini di Polizia Giudiziaria, questo in gergo si chiama FURTO ritengo che la spiegazione più logica di questa vicenda, sia ben chiara, queste opere ed i cimeli Garibaldini sono stati RUBATI. Non c’è più tempo da perdere voi come autorità avete l’obbligo di presentare una formale denunzia, sarà il nucleo tutela patrimonio artistico ad occuparsi, della vicenda. E chi doveva vigilare dov’era?? Qualcuno dovrà rispondere in merito a questa vicenda.
Luca Martorana
E’ talmente chiaro che le amministrazione precedenti pirdieri i vacchi e oggi circanu i campani.
Il convitato di pietra consigliere Fiasconaro siede in consiglio comunale ininterrottamente dal 1990, ventiquattro anni. La vicenda risale al 1999. Capisco che non ha capito nulla fino ad oggi, ma la domanda si pone: quale è stato il senso della sua presenza nelle istituzioni?