E il distretto turistico si spacca: sabato l’incontro
Hanno indetto un’assemblea pubblica per relazionare su quanto è accaduto durante l’assemblea del distretto Cefalù, Madonie e Himera del 17 ottobre quando è stato eletto il nuovo cda che lunedì ha portato all’elezione del nuovo presidente Mario Cicero. Hanno fissato l’appuntamento per sabato 25 ottobre alle ore 16 al Teatro Artigianelli di Cefalù. A firmare l’invito sono in quattro: i sindaci di Cefalù e Castellana insieme a Franco Scancarello, presidente dell’associazione Patto per Geraci, e Luciano Luciani, presidente del Forum delle associazioni di Cefalù. Per i quattro è illegittima l’elezione del nuovo cda del Distretto turistico e annunciano che, proprio durante l’incontro di sabato pomeriggio, si procederà alla sottoscrizione di una richiesta di autoconvocazione dell’Assemblea del distretto. A sottoscriverla dovranno essere almeno un terzo delle quote dei soci. L’assemblea del distretto, a sentire i quattro, dovrebbe provvedere a sanare le anomalie e le illegittimità rilevate.
(Fonte: www.cefalunews.net)
A Castelbuono abbiamo smantellato il cerchio magico locale, ora DOBBIAMO smantellare il cerchio magico comprensoriale (so.svi.ma ecc.) Forza Caleidoscopio, Forza Lapunzina, forza gente di buona volontà che vuole veramente fare crescere le Madonie, creare opportunità di lavoro e fermare l’emigrazione. Noi siamo con voi. Questa sarà la nuova RIVOLUZIONE
Ancora siamo in tempo per cambiare le carte in tavolo , per il bene del territorio . E bastato un solo personaggio non gradito ai tanti per innescare una metastasi di enormi proporzione , questo per evidenti interessi politici e personali del personaggio chiamato Mario Cicero . Anche perché l’idea fondante non coincide e stride con chi aveva animato l’impostazione legislativa. I distretti come una casa comune, per soggetti pubblici e privati che, insieme potessero individuare le specificità del territorio, programmandone lo sviluppo e la crescita in forma partecipativa. Punto di forza il coinvolgimento delle aziende private a cui, per la prima volta rispetto al passato, veniva riconosciuto un know how più dinamico e per il quale si chiedeva il massimo del coinvolgimento anche con la sottoscrizione di un impegno economico. Nel consueto percorso di compromesso politico alla costituzione dei Distretti territoriali non si arrivò, come sarebbe stato logico, attraverso un libero confronto, bensì individuando parametri statisticamente ben definiti e basati su requisiti minimi determinati da X numero di posti letto, X numero dei comuni ed X numero di popolazione.
L’aggregazione omogenea per vocazione ed affinità di prodotto si rese possibile solo per i Distretti tematici, mentre l’assessorato prevedeva nel bando, una specifica premialità, la interdistrettualità, come strumento avanzato di aggregazione.
Modalità non sempre condivise e tanta diffidenza non hanno però impedito la costituzione di ben 27 Distretti turistici, la maggior parte dei quali si caratterizzavano per una progettualità prevalentemente confusa e spesso approssimativa. Effetto non solo della mancanza di abitudine a programmare, ma anche delle controverse informazioni sulla reale identità dei Distretti, per i quali non si sono voluti individuare obiettivi precisi da conseguire. Di fatto sono nati 27 Soggetti, ognuno con uno status giuridico diverso, una diversa interpretazione progettuale, per ognuno la possibilità di creare una propria immagine ed una propria autodeterminazione, la cui funzionalità rimane tutta da verificare. In sintesi tutti hanno potuto dire tutto ed il contrario di tutto, alimentando interpretazioni diverse potendo ognuno rappresentare la propria personale visione del Distretto, in mancanza di una visione se non complessiva, quantomeno condivisa.
E così il giorno dopo la presentazione dei progetti definitivi ed alla vigilia, seppur non proprio prossima, della erogazione delle somme stanziate da parte dell’Assessorato al Turismo, sono scoppiate le contraddizioni rivelando la grave crisi d’identità che caratterizza i Distretti turistici e che fanno correre il rischio concreto di far implodere i Distretti stessi o vanificare, ancora una volta l’investimento e peggio ancora contribuendo a far naufragare una esperienza di aggregazione che, nel bene o nel male, è stata avviata e che non va dispersa. Per cui sarebbe opportuna una marcia indietro ed un nuovo percorso che non veda come garanti del territorio i personaggi che l’anno mortificato , depresso e sfruttato , questo per evitare che il distretto muoia prima di nascere , sarebbe un vero peccato . Se il distretto nasce monco e senza la minima unione territoriale, non sarà una casa comune per tutti, pubblici e privati e cittadini . Per il bene comune mettiamo una persona spoglia del passato specialmente politico ed affaristico al disopra delle parti, ma di grande rilievo professionale e tecnico . Questo per evitare di andare incontro al fallimento annunciato .
Mi permetto di pubblicare l’intervento che Farinella ha fatto su Cefalunews,che non commento per il ruolo che rivesto.
Giuseppe Farinella · Top Commentator · Lavora presso Hotel Costa Verde Cefalù
Cavolate …. per primo è sempre stato che le singole categorie scelgono il loro rappresentante nel cda e quindi la lista che è stata presentata conteneva in se tutte le categorie compresa Federalberghi che ne doveva avere due ma uno di loro non ha voluto esserci per motivi di poltrona.
Poi all’assemblea vi era la maggioranza degli associati proprio di Federalberghi e più dell’80% dei posti letto del distretto erano presenti. Purtroppo per quei pochi di federalberghi il piano da loro orchestrato (con la politica e con il Sindaco di Cefalù) non è riuscito ed ora …. apriti cielo .
Posso solo immaginare quale era il loro piano non ho le prove ma secondo me doveva essere che Mauro Lombardo andava alla presidenza del distretto, Nicola Farruggia assessore al turismo di Cefalù ed il Sindaco avrebbe avuto qualche consigliere in più in Consiglio Comunale. Purtroppo l’uva era acerba e la volpe è rimasta a piagnucolare.
Dissento il nostro ex sindaco cede, per l’interesse di tutti e sopratutto della collettività, le proprie competenze, conoscenze e capacità gestionali ed impreditoriali che quotidianamente dimostra con zelo, quindi queste supposizioni ledono l’integrità morale continua a dimostrare
La favola continua con al vertice del distretto Mario Cicero ,al GAL ?,alla SOSVIMA? ,al PARCO delle Madonie?al Comune? Sempre e per tutte le stagioni!!!!!!E questa la nuova politica?.
Abbiamo sentito diverse campane ma i problemi non vengono risolti e da più parti si avanzano ipotesi di legittimità di tutto l’operato fin qui seguito. Se esistono queste difformità forse è il caso che la politica guardi da fuori ed aiuti i privati a rilanciare il distretto, dopo le dovute correzioni, con personaggi tecnici nell’ambito del turismo che siano in grado di rilanciare l’economia di questo comprensorio che è ridotta ai minimi termini. Cefalù rimane rimane la punta di diamante del distretto, ma se il Sindaco e molte attività mostrano dei limiti? Pensiamo prima a risolverli! Esistono nel territorio intelligenze idonee all’uso senza particolari strumentalizzazioni politiche