Festa di Sant’Anna, il Vescovo Marciante scrive alla comunità castelbuonese. Domani l’inizio della Novena

Pubblichiamo di seguito la lettera che, in occasione della vicina festa di Sant’Anna, il Vescovo di Cefalù monsignor Giuseppe Marciante ha indirizzato alla comunità castelbuonese. In alcuni passaggi viene detto a chiare lettere che la Diocesi di Cefalù si dissocia da programmi che prevedono manifestazioni con un inevitabile assembramento di persone. In fondo all’articolo gli orari delle messe della Novena.
Cefalù, 14 luglio 2020
Carissimi e diletti figli e figlie di Castelbuono,Vi raggiungo con questa lettera con autentico afflato paterno mentre vi accingete a celebrare la festa di Sant’Anna, Vostra amata Patrona.
Castelbuono si appresta a vivere con gioia questo momento, tuttavia non posso non richiamare la vostra attenzione a quanto ho già scritto in una lettera (Prot. n. 101(CRV- DC)/2020 del 26 giugno u.s.) rivolta ai Parroci e ai Sindaci della Diocesi di Cefalù circa lo svolgimento delle feste religiose in questo periodo di pandemia:
«L’apparato esteriore, pur esatto dalla festa popolare, deve essere assolutamente misurato, lontano dagli eccessi, dalle ostentazioni e dalle prodigalità. Ogni spreco in tal senso potrebbe rappresentare un’offesa a chi ha dato la vita per curare quanti hanno contratto il virus e ai tanti morti, vittime del COVID-19».
Tutti noi abbiamo ancora negli occhi, ben nitide, le immagini di camion militari carichi dei tantissimi feretri di quanti hanno perso la vita a causa del contagio virale. Nondimeno ricordiamo la liturgia silenziosa – scandita dal battere della pioggia sui sampietrini – presieduta da Papa Francesco in una Piazza San Pietro solo in apparenza vuota, bensì virtualmente affollata da milioni di fedeli che, attraverso i mezzi di comunicazione sociale, si sono uniti in preghiera.
In questa circostanza appare quindi evidente e opportuno assumere un atteggiamento di assoluta sobrietà.
Ogni qualvolta si ammira un quadro bisogna stare attenti a fissare lo sguardo sulla tela anziché sulla cornice; allo stesso modo Vi invito a gustare nell’intimo del Vostro cuore l’essenzialità della festa in onore di Sant’Anna che, ne sono certo, gioirà dal Cielo nel vedere i suoi diletti figli rendere onore a Dio in tal modo.
Come una nonna saggia e premurosa, Sant’Anna si china sui suoi figli in silenzio; ne ascolta i desideri e le preoccupazioni e, ancor più in questo momento, si rallegra nel volgere il Suo sguardo sulla città di Castelbuono.
Giova inoltre ricordare che le norme anti-contagio sono tuttora in vigore e la Diocesi di Cefalù si dissocia da un programma civile in cui alcune manifestazioni prevedono certamente un inevitabile assembramento di persone.
Resta inteso che, allo stato attuale, la Curia diocesana non approverà alcun programma che preveda lo svolgimento di suddetti eventi pubblici. In ragione di ciò, si ribadisce che, come già disposto il 13 maggio u.s., tutti i Comitati per le feste religiose, il cui presidente è il Parroco, sono sospesi fino a nuove indicazioni.
Invito infine i Parroci di Castelbuono a stilare un programma religioso conforme alle disposizioni diocesane.
Mentre Vi saluto con affetto, Vi auguro che possiate trovare nel Vostro cuore quell’essenziale che sempre è invisibile agli occhi.
In attesa del programma definitivo il Parroco Don Francesco Casamento avvisa che da domani 17 luglio inizierà la novena di Sant’Anna celebrata con tre appuntamenti quotidiani:
Matrice Nuova: Ore 7:00 Coroncina
7:30 S. Messa
21:00 Adorazione eucaristica e Catechesi
Matrice Vecchia: Ore 8:00 Coroncina
8:30 S. Messa
Non prendete impegni per domani… “l’accensione delle tradizionali luminarie in onore della patrona S.Anna” è un evento da non perdere. mah
Sempre in piazza castello è giusto?
visto il problema covid perchè non viene fatta in streaming dalla cappella della santa patrona come furono celebrate varie messe il martedì di sant anna?
Leggo e rileggo il programma predisposto dal comitato e rimango ogni volta basito, eccolo in sintesi:
Giorno 17, grande evento, l’accensione delle luminarie, che poi sono state accese giorno 16.
Giorno 25, il bellissimo e devo dire in sincerità interessantissimo spettacolo di Vignieri, chissà perché non ha partecipato all’iniziativa “Castelbuono vuole il Teatro” proposta dal comitato Le Fontanelle, temeva forse una revoca dell’incarico?
Giorno 26 presentazione della Corsa di Sant’Anna che non si correrà per Sant’Anna. Il tutto naturalmente in piazza Castello, ormai è lì il centro del paese, Chiazzetta addio.
Giorno 27 fuochi d’artificio, quelli non possono mancare.
Ma la voce più importante del programma, ripetuta per ogni giorno, è questa: Ore 00 – Conclusione del percorso celebrativo della giornata. Che significa? Che a mezzanotte spengono le luminarie? Oppure il tipico invito “spogliati e va curcati?” Oppure ancora finiscono le celebrazioni ed iniziano le ubriacazioni con i bar aperti sino all’alba come da tradizione?
Sarò pure un nemicu da cuntintizza, ma questa cosa mi fa sbellicare dalle risate. Ci voleva addirittura un comitato per stilare un simile programma? Oppure era meglio seguire le indicazioni del Vescovo che per quest’anno tutti i comitati venissero sospesi? Troppe domande, alle quali difficilmente potremo avere delle risposte.
Facciamo nostri i rilievi e l’appello alla sobrietà ed alla responsabilità di Sua Eccellenza e chiediamo l’immediata riprogrammazione delle manifestazioni civili rispetto ai medesimi rilievi.
Che poi la presentazione del giro è stata sempre fatta in piazza Margherita perché quest’anno a piazza castello poi si lamentano che siamo amici da cuntintizza essere più coerenti loro no! Buona festa di Sant’Anna a tutti
Cristian, dovrai abituarti a Piazza Castello. Ormai l’ombelico del mondo è lì.