Fondazione Orestiadi, Società di Storia Patria, il critico d’arte Lorenzo Canova: il mondo della cultura vicino a Presidente e Direttore
[Riceviamo e Pubblichiamo]
Il Museo Civico comunica con orgoglio la vicinanza delle più illustri Istituzioni e figure professionali del mondo della cultura che hanno inviato lettere di solidarietà al Presidente Prof.ssa Marinella Bonomo e al Direttore Dott.ssa Francesca Cicero.
Al Presidente del Museo Civico
Prof.ssa Marinella Bonomo
Al Direttore del Museo Civico
Dott.ssa Francesca Cicero
Recentemente la Fondazione Orestiadi di Gibellina è stata chiamata dal Museo Civico di Castelbuono ad allestire la mostra “ Trame Mediterranee: costumi e gioielli” una piccola, ma preziosa mostra sugli intrecci nelle decorazioni nelle forme leggibili attraverso i manufatti tessili e gli ornamenti. Abbiamo risposto con piacere alla richiesta, nonostante le somme disponibili fossero esigue, perché lo scambio di esperienze e competenze è vitale per tutte le istituzioni culturali.
La Fondazione Orestiadi, inoltre attraversa un delicatissimo momento , a causa di una totale disattenzione da parte degli organi regionali, pur essendo la nostra struttura una istituzione che da oltre trent’anni attraversa il panorama culturale nazionale ed internazionale con importanti riconoscimenti. La richiesta del Comune e del Museo Civico si sono presentate come tangibile atto di solidarietà e un riconoscimento verso il nostro lavoro, nonché l’apertura di una possibile futura collaborazioni.
Le recenti vicende che hanno portato alle dimissioni del Direttore e della Presidente del Museo Civico all’interno delle quali non possiamo, ne vogliamo intervenire, pone però una delicata questione che è il rapporto tra operatori culturali e amministratori. Negli ultimi anni, il Museo di Castelbuono si è ritagliato attraverso le attività svolte un posto interessante nella programmazione culturale in Sicilia, per la qualità e continuità delle iniziative in programma.
La gestione di un Museo e la programmazione delle attività non è, ancor più in Sicilia, semplice: mancanza di fondi, impossibilità a stilare un calendario che vada oltre i sei mesi… per questo motivo la continuità della Direzione e della Presidenza, diventa l’unico elemento capace di superare questo handicap, la loro sostituzione crea una interruzione di rapporti, programmi, contatti. Insomma si ricomincia da capo, ogni volta, ne sono prova i continui avvicendamenti , azzeramenti e ripartenze del nostro Assessorato Regionale ai Beni Culturali. La gestione dei beni culturali necessita di continuità nella gestione e di un indirizzo chiaro e deciso svincolato da logiche politiche. Compito della politica deve essere quello di garantire e assicurare in questa difficile contingenza economica proprio gli elementi che consentono una serena gestione dei beni culturali in cui gli operatori possano svolgere il proprio compito con serietà e competenza senza nessuna Spada di Damocle sulla testa. I politici non possono sostituirsi ai tecnici ne i tecnici ai politici.
Al Presidente e al Direttore del Museo di Castelbuono, va la nostra stima e l’augurio che possano serenamente continuare il loro progetto, condiviso con la città e i loro amministratori.
Enzo Fiammetta
Direttore del Museo delle Trame Mediterranee
Dott.ssa Francesca Cicero Direttore del Museo Civico di Castelbuono
Prof. Marinella Bonomo Presidente del Museo Civico di Castelbuono
Abbiamo appreso con meraviglia e vivo rammarico, non comprendendone le ragioni, delle dimissioni dai vostri rispettivi incarichi.
Per quanto ci consta, sottolineiamo l’avere avuto modo in passato di collaborare proficuamente con il Museo e ricordiamo che alcuni di noi sono in atto impegnati in una importante ricerca, promossa da detta istituzione, in merito al culto di S. Anna in Castelbuono e alla connessa produzione artistica.
Siamo, dunque, convinti che abbiate operato nel modo più intelligente ed efficace a favore della cultura e per la promozione della conoscenza del prezioso patrimonio di cui la comunità castelbuonese dispone.
Senza entrare nel merito della specifica vicenda che vi riguarda, non possiamo, però, fare a meno di auspicare vivamente una positiva soluzione che veda la vostra permanenza nei ruoli sin qui tanto utilmente svolti. Ciò sarebbe garanzia di una continuità progettuale del Museo, la cui interruzione rischierebbe di ritardare o (peggio) di vanificare le rilevanti attività in corso.
Il Presidente Rosario Moscheo
Chillè
i membri del Consiglio Direttivo: Giovan Giuseppe Mellusi, Giampaolo
i soci: Federico Martino, Teresa Pugliatti, Virginia Buda, Stefania Lanuzza, Annalisa Raffa, Giuseppe Restifo
Lorenzo Canova
Professore Associato di Storia dell’Arte Contemporanea Università del Molise
Roma 15 maggio 2015
Come storico dell’arte e come curatore di mostre museali in Italia e all’estero ho avuto modo di conoscere e di apprezzare moltissimo l’eccellente lavoro svolto per il Museo di Castelbuono dal presidente Marinella Bonomo e dal direttore Francesca Cicero.
Grazie alla loro sapiente e avveduta azione, il Museo è uscito da una limitata dimensione locale arrivando a essere noto e valutato molto positivamente al di là dei confini comunali e regionali raggiungendo una notorietà spesso internazionale grazie a progetti di elevata qualità scientifica capaci però di essere apprezzati dal grande pubblico che li ha premiati con un afflusso notevole e costante.
Nonostante questo, ho saputo che Marinella Bonomo e Francesca Cicero sono state costrette a dare le proprie dimissioni, ritengo, senza giri di parole, che questo sia un danno gravissimo per il Museo, per la passione, il rigore e la qualità con cui queste due professioniste di assoluta qualità lo hanno gestito, amato e fatto crescere.
Dispiace molto vedere che in questo Paese vengano ancora una volta penalizzate le persone migliori e con una visione della crescita culturale pensata per diventare in modo virtuoso crescita economica e sociale con una enorme ricaduta positiva anche sull’economia del territorio a cui il Museo è legato.
Mi auguro davvero che queste dimissioni possano rientrare e che il presidente Marinella Bonomo e il direttore Francesca Cicero possano continuare a dare il loro indispensabile e straordinario impulso alla crescita di un Museo splendido come quello di Castelbuono.
Lorenzo Canova
Il mio stupore e il conseguente rammarico per le dimissioni del Presidente del Museo Civico,Prof.ssa Marinella Bonomo, e del Direttore del Museo Civico, Dott.ssa Francesca Cicero, a seguito di vicende su cui certamente occorre sviluppare una riflessione critica, si accompagnano alla mia personale memoria sull’operato delle suddette: l’entusiasmo nel farsi carico, in tempi così difficili per la cultura, di una progettazione coerente e strutturata, la professionalità nel selezionare e mettere in sinergia eventi e specialisti, la profonda umanità che ha contraddistinto le relazioni con pubblico e i protagonisti degli eventi. Di certo il prestigio del Museo Civico di Castelbuono e la sua rinnovata vitalità sono espressioni tangibili di un impegno pianificato e al tempo stesso faticoso.
L’8 marzo 2014, per la presentazione del testo “Ecuba e le altre” della scrittrice Clelia Lombardo , ho avuto l’onore di relazionare, come grecista, sul personaggio di Ecuba. In questa occasione ho davvero toccato con mano quanto sopra enunciato e davvero ho creduto in un futuro ricco sotto il profilo umano e culturale del Museo, sotto l’egida di due grandi professioniste quali sono il Presidente Bonomo e il Direttore Cicero. A loro va la mia profonda e sentita solidarietà.
Daniela Cappadonia
Presidente dell’Auser di Castellana Sicula
Ora capisco.
Qualche giorno addietro mi hanno chiesto un attestato di benemerenza, ho acconsentito perche’ chi chiedeva ci teneva tanto.
Poi si son venduti la mia gratuita benemerenza
Non ci sarei rimasto male… se ciò avesse alleviato la tristezza di chi chiedeva.
###############
Il vostro sindaco fece una scelta infelice non ponderando adeguatamente la vocazione e le capacità… quando designo’.
Ora deve sorbirsi il pianto e la rabbia…. chi va a legna in fondo alla valle…
Questa e’ la voce del popolo.
Resta da spiegare la richiesta e l’utilizzo della mia gratuita benemerenza.
Concordo pienamente. Mi e’ stato pure confermato da altri. L’incetta delle lettere di referenze.
Conferme anonime
Non addentratevi in argomenti che potrebbero ferire le persone.
I gesti vanno giustificati e pure le reazioni
Quando… e’ comprensibile cercare il sostegno altrui.
Mi sembra troppo triste e molto vuoto il tentativo di delegittimare chi ha espresso solidarietà ai vertici del Museo Civico. Chi si è pentito di avere espresso attestati di benemerenza perchè come si è firmato prima non lo fa adesso? Siete dei vigliacchi al servizio del potente (speriamo ancora per poco).