Grande successo della 6^ Edizione CASTELBUONO e i FUNGHI 2012
(Comunicato).
La manifestazione si è svolta a Castelbuono, dal 19 al 21 ottobre 2012 lungo il centro storico della cittadina madonita, tra Piazza Margherita, Via Sant’Anna e Piazza Castello, tra gusto e antiche tradizioni, registrando uno strepitoso e straordinario successo, c.a. 60.000 sono state le presenze registrate nella tre giorni dedicata ai funghi.
Tutto esaurito durante il Funghi Fest 2012 nelle strutture alberghiere e ricettive di Castelbuono ed anche dei comuni limitrofi, si sono registrate lunghe code al casello autostradale e lungo la statale 286 in direzione di Castelbuono, tre i turni a pranzo nella maggior parte dei ristoranti, più di 50 pullman nella sola giornata di domenica, molta soddisfazione tra la gente e tra i gestori delle varie attività produttive, commerciali e artigianali.
L’evento, ormai appuntamento obbligato per Castelbuono, grazie al grande impegno e all’efficienza dell’organizzazione è riuscito anche per la 6^edizione a far registrare nella cittadina madonita la presenza di migliaia di visitatori provenienti da tutta la Sicilia, nonostante la concomitanza di altre cinque sagre in altri comuni della Regione.
L’obbiettivo è stato centrato in pieno e cioè quello di promuovere e valorizzare il territorio e i prodotti legati ad esso, con degustazioni, visite guidate ai monumenti, escursioni nel Parco delle Madonie, mostre micologiche, conferenze e convegno sul tema “I Funghi del territorio Madonita e normativa vigente” alla quale hanno partecipato numerosi esperti, personalità scientifiche e politiche, percorsi didattici, esposizioni e degustazioni di prodotti tipici locali a cura delle aziende del territorio in appositi stand posizionati lungo il centro storico, defilè di c.a. 30 equipaggi Ferrari, musica, spettacoli di cabaret e concerti con c.a. tremila spettatori in Piazza Castello, hanno fatto da cornice a questa splendida edizione svoltasi in un clima di giornate tipicamente estive che hanno toccato i 32°.
-Jhonny Lagrua,organizzatore dell’evento:
“Ai numerosissimi ospiti, nella tre giorni dedicata ai funghi, abbiamo riservato un’accoglienza più efficiente possibile programmando visite guidate, percorsi culturali e naturalistici, abbiamo fatto degustare piatti eno-gastronomici a base di funghi e prodotti tipici locali grazie al prezioso contributo delle Aziende del territorio che ringraziamo: Vini Abbazia Santa Anastasia, Pasta Valledoro, Vini Venticolli, F.lli Fiasconaro, ecc…
Un ringraziamento particolare và anche all’ I.I.S. “Luigi Failla Tedaldi” di Castelbuono che, oltre ad allestire uno stand in Via Sant’Anna adibito alla degustazione e alla vendita dei funghi, ha curato mostre micologiche con percorsi didattici, visite alle fungaie apprezzate da migliaia di visitatori.
Si ha avuta la possibilità di iscriversi ai corsi per conseguire il patentino obbligatorio per la raccolta dei funghi grazie all’Ass.ne Micologica “Micelia Onlus” di Palermo che ha curato una mostra micologica presso i locali di “Casa Speciale” nella centralissima Piazza Margherita, molto apprezzata e visitata da migliaia di visitatori molti dei quali stranieri.
Per i risultati ottenuti siamo soddisfatti e incoraggiati a continuare per perfezionare questo importante appuntamento che da sei anni è cresciuto contribuendo a far sviluppare l’economia nella nostra cittadina e nel nostro comprensorio.”
L’iniziativa ideata e curata anche quest’anno dall’Ass.ne Cult. PromoMadonie-Sicilia con la stessa formula vincente della scorsa edizione, oltre ad avere avuto una positiva ricaduta sul Comune di Castelbuono e su tutto il comprensorio madonita, sotto il profilo turistico, culturale ed economico, si è riproposta come un momento di crescita, di confronto e di scambio e soprattutto di promozione dell’intero territorio Madonita.
Una prestigiosa vetrina per tutte le Aziende Siciliane che hanno avuto l’opportunità di proporre e promuovere i loro genuini prodotti al vasto pubblico che ha affollato in questi giorni le vie di Castelbuono in un suggestivo scenario medievale immerso nel cuore del Parco delle Madonie.
Tutto ciò in considerazione della volontà da parte dell’Ass.ne PromoMadonie di promuovere il nostro territorio e i nostri prodotti coinvolgendo anche in future iniziative le realtà culturali e produttive della nostra terra.
Nel ringraziare quanti hanno collaborato e contribuito al successo della fortunata 6^ edizione del Funghi Fest, Vi diamo appuntamento alla prossima edizione nel 2013.
60.000 presenze si registrano (forse forse) a Castelbuono in 3 anni, non in 3 giorni.
60.000 presenze, lunghe code al casello, tutto esaurito nelle strutture ricettive…….
………poi Johnny La Grua si è svegliato ed ha capito che aveva sognato di stare a Las Vegas! Chiedete ai proprietari delle strutture ricettive di Castelbuono se c’è stato il tutto esaurito. O chiedete ai ristoratori quanto sono incazzato per il fatto che i turisti mangiavano agli stand invece che al ristorante.
Ma mi faccia il piacere…….
la manifestazione é bellissima e faccio i complimenti agli organizzatori, ma per quanto riguarda i numeri delle presenze mi sembrano abbastanza esagerate, non è che per caso gli abbia fatto male qualche fungo magari allucinogeno!!!
Ma non avete ancora capito? i numeri DEVONO essere montati poichè la relazione, sicuramente identica nell’esagerazione, andrà agli uffici di Provincia e Regione che hanno elargito un bel pò di quattrini per la solita sagra di paese che arricchisce solo i pochi noti. E l’anno prossimo si ripeterà la tiritela. Mi piacerebbe capire come mai i commentatori che l’altro anno su facebook hanno demolito l’iniziativa…quest’anno tacciono.Ah si: l’anno scorso c’era l’amministrazione Cicero, quest’anno l’Ammininstrazione Tumminello.Non sarà che qualcuno ha ottenuto quanto pattuito e quindi ora è diventato tutto perfetto!! Quale incoerenza e quale triste viltà.
secondo me qualcuno ha bevuto troppo…. ma era la festa dei funghi o della birra????
Castelbuono era sicuramente popolata in quei giorni ma da gente che si è spostata dal luogo di residenza per mangiare negli stands e che la sera è tornata a casa sua dopo una bella abbuffata a SCROCCO.
Traduzione: ristoranti vuoti e alberghi pure! Il signor La Grua ci racconta un bel pò di balle come sempre!
Sotto il profilo promozionale sicuramente è stata una discreta esperienza ma di ricadute positive sotto il profilo economico io non ne vedo affatto. Inoltre a mio avviso tutti questi quattrini elargiti dall’amministrazione provinciale o regionale potevano essere utilizzati per scopi più nobili anzichè sperperati in malo modo come sempre.
Sarebbe anche utile sapere quale è stato l’introito percepito dall’associazione per aver organizzato tutto questo, giusto per capire quali (o quanti) nobili intenti muovono cotanta organizzazione.
Addirittura ci invitano per la prossima edizione del 2013….. Corro a prenotare l’albergo, non vorrei essere l’ultimo dei previsti CENTOMILA visitatori…..