Il basket delle origini alla Madonna del Palmento

Forse ti piacerebbe leggere...

5 Commenti

  1. Pietro Mazzola ha detto:

    Voglio ricordare che quella esperienza coinvolse a livello amatoriale anche altri ragazzi , tanto che Padre Antonio modificò il campetto di calcio dell’oratorio in campetto di pallacanestro, e lì giocammo in tanti e per tanto tempo.

  2. Saro zito ha detto:

    Ciao Massimo
    Nell’ultima parte dell’articolo mi e’ venuto in mente il film”Nuovo cinema Paradiso”
    Io non ho vissuto personalmente il periodo ricordato da te, in quanto “emigrato”per lavoro, ma leggendo l’articolo devo dire che mi sono trovato coinvolto
    Grazie e alla prossima

  3. passiapiedipassiamemoria ha detto:

    È importante, dice il poeta, che i luoghi mantengano intatta la loro fisionomia, almeno per tutto il tempo della durata della vita di un uomo, di chi li ha conosciuti bambino…che il paesaggio urbano , nei limiti del possibile, venga mantenuto e conservato perché ognuno possa riconoscersi in esso , ritrovando i ricordi e le ragioni della propria identità.
    Commovente ed eloquente questa ricostruzione storica e biografica insieme,e, ciò che più conta, sovrapponibile a mille altri racconti simili di esperienze fatte da ognuno di noi.
    Grazie, prof. Genchi.

  4. Santi Bonomo ha detto:

    Grande Massimo,
    hai raccontato in maniera magistrale un periodo della nostra vita riuscendo a farci rivivere le emozioni di all’ora.
    E noi che ci lamentavamo degli amministratori di quel tempo, solo perchè non ci davano il contributo economico. Quelli attuali sono peggio, distruggono!
    Distruggono i sogni di intere generazioni future.

  5. Antonio ha detto:

    Grazie mille Massimo,
    che grande emozione il ricordo di quei tempi lontani ma che sono stati molto importanti ,spensierati e bellissimi,e che hanno contribuito ad insaldare delle grandi amicizie.ancora Grazie.
    Ti abbraccio Forte e ne approffitto di abbracciare tutto il grande gruppo di allora.Ciao

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.