Il circolo castelbuonese di Giovane Italia incontra la cittadinanza
Venerdì 28 settembre ore 18:30 presso la Sala delle Capriate nei locali della Badia, il circolo locale di Giovane italia incontrerà il mondo giovanile e la categoria degli esercenti di bar, pub e ristoranti per un dibattito pubblico in merito l’ordinanza del sindaco sulla somministrazione degli alcolici che entrerà in vigore a partire dal 1°ottobre 2012.
La cittadinanza è invitata a partecipare.
U pruciu avi a tussi!
Argomento di “vitale” importanza! Uhh…?!
Invece un incontro dibattito su come risollevare l’economia castelbuonese, soprattutto appena finirà la pacchia du “vuascu” e di l'”antincendi”, no! Mi dispiace per coloro che perderanno un’entrata economica familiare, ma purtroppo quest’assistenzialismo prima o poi dovrà finire.
Quindi trovare altri sbocchi lavorativi: agricoltura, allevamento, turismo,… dovrà diventare una parola d’ordine.
Castelbuono dovrà cominciare a produrre qualcosa, dovrà cominciare ad avere un’economia vera e non drogata dal sussidio della Regione Sicilia ormai è con le schiappe a terra.
Certo che questa ordinanza ha suscitato notevole interesse da tutte le prospettive.
Non ricordo un interesse cosi ampio durante campagne di informazione sulla legge 40, o sulla raccolta fondi da destinare alla ricerca scientifica o altro.
Ma come mai ai tempi dei nostri nonni a Castelbuono non è stata mai fatta un’ordinanza sulla chiusura delle taverne o dei primi bar (quasi guardati con diffidenza)?
Evidentemente perchè “quei bravi ragazzi” di un tempo sapevano gestire meglio l’alcol, utilizzavano le osterie come luogo di ritrovo e non ti distruzione, perchè il giorno dopo dovevano alzarsi alle cinque del mattino per andare a lavorare e quindi non potevano di certo esagerare, perchè avevano dei genitori che li controllavano al loro rientro e se era il caso si toglievano anche la cinta, perchè bevevano solo vino (bianco o rosso) e non ingurgitavano volumi di alcol di sintesi chimica di vari colori.
Ora detto questo, magari Giovane Italia potrebbe tenere un incontro sulla perdità delle famiglie con lo stesso effetto.