Il “Mercatino di Natale” degli artigiani hobbisti castelbuonesi
[Riceviamo e Pubblichiamo]. L’idea del Mercatino Natalizio richiama una tradizione secolare con radici immerse nella Germania del ‘300.
Nel Medioevo i “Christkindlsmarkt” (mercati di Gesù bambino), allestiti per tutto il mese di dicembre nei molti centri dell’Europa centrale, rappresentavano l’unica occasione delle famiglie per procurarsi oggetti ed addobbi utili alla decorazione dell’abete e del resto della casa.
Successivamente anche in Italia si è cominciato ad integrare tale usanza, seppur in un contesto territoriale ben diverso. Questa ricorrenza è ormai una festa dell’emozione che riempie di colore e vita i centri storici tanto da richiamare un ingente flusso di turisti attratti dallo spirito del Natale ricreato lungo le stradine caratteristiche dei centri medievali italiani.
Allo scopo di:
- creare momenti di incontro e di iniziativa culturale che producano una forte crescita della conoscenza dell’artigianato e soprattutto degli antichi mestieri, sia tra il pubblico sia al suo interno;
- promuovere iniziative di scambio e di incontro;
- contribuire alla difesa, salvaguardia e incentivazione dell’arte e dell’artigianato, tramite una presenza visibile e una diffusione significativa.
Intendiamo per artigianale un prodotto creativo (manufatto), che sia diretta espressione della ricerca personale, valorizzando così un mestiere in cui si incontrano manualità e intelletto e del quale l’artigiano–artista viva l’intero ciclo di lavorazione. Si tratta di un patrimonio culturale unico e portatore di un “valore sociale” che caratterizza le società nelle sue diverse epoche di sviluppo, una risorsa economica e produttiva fondamentale, da non trascurare.
Modalità di svolgimento
Dal punto di vista tecnico, l’allocazione degli stand avverrà presso i vicoli limitrofi al centro storico (Via Dafni), sfruttando la potenzialità e la bellezza artistica, naturale e culturale del contesto stesso. Attraverso cartelli, decorazioni e addobbi natalizi, studiati ad hoc, verrà realizzato l’allestimento (senza tuttavia creare forte inquinamento luminoso e visivo). Luci e suoni natalizi saranno presenti per far vivere l’atmosfera natalizia. Tendenzialmente si procederà tramite il riuso e riciclo, sfruttando le capacità degli hobbisti stessi, e con bassimi costi di produzione, al fine di offrire al visitatore un atmosfera calda ed emozionante.
Visitare il mercatino, darà anche la possibilità di visitare e apprezzare scorci del paese “non usuali”, che verranno sapientemente valorizzati e rispettati.
Gli stand saranno ripartiti in modo da assicurare pari visibilità a tutti gli artigiani. Verrà chiamato ad esporre chiunque avesse voglia e intenzione, e chiunque creda al progetto. (comunicare partecipazione entro il 15/12/2013)
Verrà organizzato a tappe in un periodo che va dal 20/12/2013 al 6/1/2014.
Potenzialmente l’iniziativa si svilupperà anche attraverso azioni contestuali al mercatino.
Consapevoli di probabili condizioni meteo avverse, è probabile un’alternativa indoor. Valutata la possibilità di piogge che potrebbero bloccare l’iniziativa, in caso di maltempo, è probabile che l’allestimento dei banchetti avvenga presso i locali comunali di Palazzo Failla.
Gli artigiani hobbisti
Per qualsiasi informazione:
Melania Fiasconaro
melaniafiasconaro@gmail.com
3895372838
Bella l’idea del mercatino, ma chi aderisce ha dei costi in essere, o basta parteciopare?, si deve essere artigiani iscritti alla categoria,? grazie
Ciao Natale,
chi aderisce verserà una piccola quota di partecipazione che servirà per l’autofinanziamento della manifestazione.
Sarà così possibile esporre in tre periodi, che vanno dal 21-24 dicembre, 28-30 dicembre, 4-6 gennaio.
Non è necessario essere inscritti a nessuna categoria.
Per qualsiasi altra informazione non esitare a contattarmi.