Il PD ricorda Gino Carollo: si dia corso all’intitolazione della scuola

Forse ti piacerebbe leggere...

6 Commenti

  1. Giuseppe ha detto:

    Il Sindaco Gino Carollo si distingueva per cultura, bontà d’animo, umanità, rispetto, autorità ma mai arroganza, amico degli avversari politici. Ecco le qualità che dovrebbe avere un buon sindaco. Purtroppo sindaci così non ne esistono più.

  2. Massimo Genchi ha detto:

    Nel corso del suo secondo mandato (1956-1960) il sindaco Gino Carollo subì una penosa predazione di consiglieri comunali (rapiti con lusinghe di potere) da parte del suo omonimo democristiano, del tutto analoga a quella vista nel corso della precedente consiliatura da parte dell’attuale sindaco nei confronti del suo predecessore. La storia, come si vede, sia pure a parti invertite, si ripete. Così come si perpetua la validità dell’aforisma andreottiano secondo il quale il potere logora chi non ce l’ha che, a sua volta, fa il paio con il secolare adagio siciliano secondo il quale u cumannari è miegliu di fùttiri.

  3. su pò sunnari ha detto:

    nella storia della sinistra castelbuonese continua ad esser il più popolare sindaco per idealità e valori tanto da aver avuto l’onore di rappresentare il nostro paese in un Parlamento
    qualcun altro, cca ci continua a pruvari, su ppò sunnari notte e jornu e puri matina e pomeriggi di esser eletto oltre u ponti da sciumara

  4. Carmelo Mazzola ha detto:

    Ho iniziato la mia avventura politica nel 1975 candidandomi, eletto,nel PCI. Ho conosciuto tanti compagni di estrazione culturale e sociale diverse, ma uniti da una grande passione politica, dalla volontà’ di costruire una società’ più giusta e solidale, di combattere e sconfiggere la mafia, di eliminare la guerra come arma per risolvere le controversie fra Stati. A capo di quel Partito c’era Gino Carollo, uomo colto e umano, amico di tutti, anche degli avversari, che aveva dato lustro al nostro Paese sia da Sindaco che da Parlamentare Siciliano. Da Lui ho appreso i.primi rudimenti per svolgere proficuamente il ruolo di Consigliere Comunale, e’ stato Lui a farmi conoscere l’on. Pio La Torre, ospite spesso a casa sua, grande Uomo Politico ucciso dalla mafia. Quel 13 Gennaio 1980 lo aspettavamo in Consiglio Comunale per commemorare un altro grande Uomo Politico, Piersanti Mattarella. Non dimenticherò mai la corsa a Palermo con Nuccio e Andrea e il mesto ritorno dietro l’ambulanza. Credo giusto e doveroso ricordarLo insieme a tanti altri Compagni scomparsi e dare seguito alla Delibera di Consiglio che disponeva l’intitolazione a Gino della Scuola elementare di S.Leonardo e all’On. Pietro Sapienza quella di S.Paolo.

  5. Controcorrente ha detto:

    Dovrebbe essere al contrario perché Gino Carollo ha insegnato per anni in quel plesso

  6. Era davvero una nobile persona, era umano e umile, io ne so qualcosa. Dopo di lui i sindaci che meritano di essere ricordati si salva solo qualcuno

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.