Il video del convegno sulla salvaguardia delle risorse ambientali agro-alimentari – problema suidi

Forse ti piacerebbe leggere...

2 Commenti

  1. Sandro Morici ha detto:

    Grazie a CASTELBUONO LIVE il convegno sui suidi del 23 marzo è sbarcato su You Tube: ora anche l’amico italiano, impiegato nella sede di Seattle di Google, ne ha preso visione.
    Anche lui, dall’altro capo del mondo, nelle 3 ore e passa di video, ha preso consapevolezza del divario di approccio al problema tra i vari politici presenti (a eccezione del sindaco di Castellana) e i tanti esperti della materia.
    E questi ultimi – “i tecnici” – hanno espresso ed elencato in modo chiaro, puntuale e categorico tutti i pericoli associati alla presenza nel territorio dei suidi, comprese le ricadute di carattere sanitario. E’ stato un vero e proprio coro di ammonimenti …laggiù, a Seattle, chi si occupa seriamente di protezione della popolazione e dell’ambiente circostante, li chiama warnings…dopo di che si interviene immediatamente…
    Qui invece i politici – “come tanti Ponzio Pilato”…si avvertiva ieri sera alla Via Crucis al Colosseo… – fanno demagogia, prendono tempo, al massimo promuovono gruppi di lavoro, allorquando linee guida, cioè documenti operativi per la gestione dei cinghiali, risalgono al 1993, poi riproposti nel 2001 e infine nel 2011 da Istituti scientifici nazionali e per conto di vari Ministeri.
    Ragazzi….son passati vent’anni!
    Non a caso oggi il Presidente Napolitano, di fronte alla conflittualità delle forze politiche ….”forze” perché fanno pesare il loro “potere”…, come ultima chance fa ricorso a un gruppo di personalità “saggie”.
    Cosa rimane, oltre il bel video su You Tube?
    Nulla: avremmo “sperato in un mondo migliore” …. così cantava l’amico Enzo Jannacci, al quale oggi rivolgiamo un pensiero di rimpianto con un semplice “grazie”.

  2. Lucia ha detto:

    Ho letto con vivo interesse il commento di Sandro Morici e lo condivido in pieno, soprattutto riguardo le mancate iniziative politiche e operative sull’argomento.
    Risulta che in Abruzzo le autorità hanno deciso di sopprimere i cinghiali, distribuendo le carni a strutture ospedaliere e case di riposo.
    Ma da noi è così difficile prendere decisioni analoghe?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.